Incontriamoci in quel luogo!

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
bĕlcōlŏn
Messaggi: 145
Iscritto il: 22 gen 2011, 12:56

Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da bĕlcōlŏn »

[Da un TST italiano non troppo vecchio]
Dato un triangolo $ABC$ nel piano trovare il luogo dei punti $P$ tali che i segmenti $PA$, $PB$ e $PC$ formino un triangolo di area pari a un terzo di quella di $ABC$.

Buon lavoro!
"Il bon ton è la grazia del saper vivere, la leggerezza dell' esistere." (Lina Sotis, perfidamente elegante)
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1452
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Aspetta... se tutti i tre lati partono dal punto P, com'è possibile che formino un triangolo?
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da ma_go »

esiste (al più) un unico triangolo i cui lati hanno la stessa lunghezza di $AP$, $BP$ e $CP$ (a meno di rotazioni e traslazioni). l'area di questo triangolo dev'essere un terzo dell'area di $ABC$.
Sonner
Messaggi: 364
Iscritto il: 12 feb 2009, 16:02
Località: Susa (TO)

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da Sonner »

Io l'ho fatto nel caso equilatero, il caso generale l'ho fatto per disperazione in analitica e mi viene una cosa mostruosa :O

ABC è $1,\omega, \omega^2$ con $\omega$ radice terza ($\omega^2+\omega+1=0$). Prendo un generico P identificato da $z$ complesso, lo ruoto rispetto ad A (1) di 60 gradi $\rightarrow$ ottengo un P' dato da $z'=-(z-1)\omega +1$. Osservo che nel triangolo $BPP'$ (per me B è $\omega$) $PP'=PC, AP'=BP, AP$ è sempre lui, quindi ho proprio costruito il triangolo delle distanze dai vertici.

Ora mi calcolo l'area di $BPP'$, c'è una formula per farlo direttamente ma preferisco fare così: traslo i tre vertici di $-\omega$ e ottengo un triangolo di vertici $0, z-\omega, -z\omega+1$. L'area di un triangolo di vertici $0,a,b$ si fa con il prodotto vettore ed è $\displaystyle|\frac{a\bar{b}-\bar{a}b}{4}|$ (forse c'è una $i$? in ogni caso non cambia nulla). Sostituisco, non sto a ricopiare il conto ma viene $\frac{1}{4}|(1-z\bar{z})(\omega^2-\omega)|=\frac{\sqrt{3}}{4}||1-|z|^2|$. Voglio che l'area sia $k>0$ volte quella di ABC e cioè $\frac{3\sqrt{3}k}{4}$. Questo equivale a $|1-|z|^2|=3k \iff |z|^2=3k+1 \cup |z|^2=3k-1$. E' chiaro che se $k<\frac{1}{3}$ il luogo è formato da due circonferenze centrate in O, se $k>\frac{1}{3}$ è solo una circonferenza mentre se $k=\frac{1}{3}$ c'è la circonferenza centrata in O di raggio $\sqrt{2}$ insieme all'origine.
Avatar utente
53thebest
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 mag 2008, 20:42
Località: CASTELFIDARDO
Contatta:

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da 53thebest »

Con qualche conto si dimostra che $G$ sta sempre nel luogo, quindi Sonner anche $O$ nell'equilatero deve essere incluso nel luogo.

Edito: non avevo letto le ultime due parole del tuo messaggio
Boh direi che ormai che ho reso conosciuta castelfidardo posso togliere la firma di prima :D
bĕlcōlŏn
Messaggi: 145
Iscritto il: 22 gen 2011, 12:56

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da bĕlcōlŏn »

53thebest ha scritto:Con qualche conto si dimostra che $G$ sta sempre nel luogo, quindi Sonner anche $O$ nell'equilatero deve essere incluso nel luogo.

Edito: non avevo letto le ultime due parole del tuo messaggio
Il post più utile della storia, Julian :D

Ok, passando al problema... In effetti la versione che ho proposto non sono riuscito a risolverla, se non nel caso equilatero. Però il testo, così com'è, l'ho trovato su mathlinks... Magari se qualcuno che ha i testi del TST italiano del 2009 (che, non so perché, non trovo da nessuna parte in italiano), può fare luce sulla faccenda... Per caso nel problema si intendeva equilatero, o comunque qualcosa che non sia generale?

Comunque qualche idea di soluzione la butto giù... Sempre nel caso equilatero e con i vettori. Allora, uno dopo un po' potrebbe riuscire ad accorgersi che il baricentro $G$ è nel luogo (questo anche nel caso generale, anzi provate a dare una dimostrazione il più elementare possibile che $AG$, $BG$ e $CG$ formano un triangolo di area un terzo di quello originale).

Cerco di capire qual è il luogo dei punti $P$ tali che l'area del triangolo formato dai lati $AP$, $BP$ e $CP$ sia costante e valga $k$. Detti $x$, $y$ e $z$ quei tre segmenti, provo a scrivere l'area del triangolo in funzione di questi... Per Erone si ha che $4k^2 = (x^2+y^2+z^2)-2(x^4+y^4+z^4)$. Quest'espressione può perlomeno farci venire in mente una cosa, che magari possiamo aver già visto. Noi vogliamo che $4k^2$ sia costante, quindi che anche $(x^2+y^2+z^2)-2(x^4+y^4+z^4)$ sia costante... Proviamo a chiederci, quando, però, $x^2+y^2+z^2$ è costante? (non so quanto naturale sia chiederselo, però a me è capitato... forse perché l'avevo già visto :) ) ebbene, la risposta è quando $P$ appartiene a una circonferenza di centro G. Perché questo? Beh, se mettessimo l'origine in $G$, si avrebbe $A+B+C=0$, quindi $||P||^2 = ||P-A-B-C||^2 = ||P||^2 + ||A||^2+||B||^2+||C||^2 -2(<P,A>+<P,B>+<P,C>) + 2(<A,B>+<B,C>+<C,A)$. Da questa chiaramente $2(<P,A>+<P,B>+<P,C>) = ||A+B+C||^2 = 0$. Ma allora $AP^2+BP^2+CP^2 = ||P-A||^2+||P-B||^2+||P-C||^2 = 3||P||^2 + ||A||^2+||B||^2+||C||^2 -2(<A,P>+<B,P>+<C,P>) = 3||P||^2+||A||^2+||B||^2+||C||^2$. Quest'uguaglianza, fra l'altro, vale in generale perché non ho usato ancora da nessuna parte il fatto che il triangolo è equilatero... quindi $AP^2+BP^2+CP^2 = 3GP^2 + GA^2+GB^2+GC^2$. Se $P$ appartiene a una circonferenza di centro $G$, allora $GP^2$ è costante e quindi anche $AP^2+PB^2+PC^2$.

Ora la speranza che uno potrebbe giustamente avere è che anche $x^4+y^4+z^4$ è costante su una circonferenza di centro $G$. E in effetti nel caso equilatero è così... ma solo nel triangolo equilatero! :) Perché, usando ancora una volta i vettori, devo calcolare $\displaystyle\sum_{cyc} (||P||^2-2<A,P>+||A||^2)^2 = \displaystyle\sum_{cyc} ||P||^4 + ||A||^4 + 2||P||^2||A||^2 -4<A,P>(||P||^2+||A||^2) + 4<A,P>^2$. Bon per dimostrare che questa somma ciclica in questa somma ciclica è costante al variare di $P$ su una circonferenza di centro $G$ mi basta mostrare che $ \displaystyle\sum_{cyc} 4<A,P>^2 = \displaystyle\sum_{cyc} 4 GA^2GP^2\cos^2(\angle AGP) $ è costante, perché tutto il resto ce l'abbiamo già. Allora se chiamo $\angle AGP = \alpha$, si ha che $\angle BGP = 120-\alpha$ e $\angle CGP = 120+\alpha$ (o se non proprio in quest'ordine, in qualche altro ordine :) ). Allora rimane da mostrare che (tenendo conto che $GA=GB=GC$ nel triangolo equilatero) $4GA^2GP^2(\cos^2\alpha + \cos^2(120-\alpha) + \cos^2(120+\alpha)$ è costante. Sviluppando nella maniera più semplice possibile, usando formule di sottrazione e addizione del coseno e sviluppando i quadrati, viene che la somma dei quadrati di quei coseni fa $\dfrac{6}{4}$ e quindi è tutto costante! :)

Quindi nel triangolo equilatero è andata, e basta aggiustarsi un po' i conti per trovare il luogo richiesto dal testo.

Ora però qualche riflessione sul caso generale... da quello che ho dimostrato $x^2+y^2+z^2$ si mantiene costante su una circonferenza di centro $G$ in generale, ma qualche caso basta a confutare che così avviene anche per $x^4+y^4+z^4$. Quindi in generale il luogo non può essere lo stesso... e ad occhio (e facendo qualche tentativo) non viene qualcosa di molto bello... Aiuti, idee?
"Il bon ton è la grazia del saper vivere, la leggerezza dell' esistere." (Lina Sotis, perfidamente elegante)
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da dario2994 »

Ma fatto il caso equilatero poi non basta un'affinità e così si ottiene il caso generale... mi sbaglio di grosso?
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Sonner
Messaggi: 364
Iscritto il: 12 feb 2009, 16:02
Località: Susa (TO)

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da Sonner »

Come fai a far conservare i rapporti tra i lati?
Avatar utente
53thebest
Messaggi: 56
Iscritto il: 23 mag 2008, 20:42
Località: CASTELFIDARDO
Contatta:

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da 53thebest »

Dario 2994 ti sbagli di grosso, quel triangolo che è formato dai lati $AP$ e cicliche può andare in qualcosa di completamente casuale (nel senso che dopo l'affinità i suoi lati non saranno più $A'P'$ e cicliche), l'ho detta un po' male ma spero ci essermi fatto capire

P.S.: cercando la soluzione su mathlinks pare che la soluzione sia una generica (nel senso di: "a occhio e croce è a caso") quartica :shock: (si chiama così??), con $G$ su esso
Boh direi che ormai che ho reso conosciuta castelfidardo posso togliere la firma di prima :D
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Re: Incontriamoci in quel luogo!

Messaggio da dario2994 »

53thebest ha scritto:Dario 2994 ti sbagli di grosso, quel triangolo che è formato dai lati $AP$ e cicliche può andare in qualcosa di completamente casuale (nel senso che dopo l'affinità i suoi lati non saranno più $A'P'$ e cicliche), l'ho detta un po' male ma spero ci essermi fatto capire

P.S.: cercando la soluzione su mathlinks pare che la soluzione sia una generica (nel senso di: "a occhio e croce è a caso") quartica :shock: (si chiama così??), con $G$ su esso
Sono stupido di rara stupidità :)

p.s. il problema è brutto di rara bruttezza
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Rispondi