trigon

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

trigon

Messaggio da jordan »

dimostrare che sen(x)^(sen(x))<cos(x)^(cos(x)) per ogni x nell'intervallo[0°, 45°]
pic88
Messaggi: 741
Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...

Messaggio da pic88 »

anzi, provare che $ 0\leq a\leq b \Rightarrow a^a\leq b^b $ :P
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

Beh, come giustamente faceva notare pic88, in $ [0,\frac{\pi}{4}] $ $ 0\leq\sin x\leq\cos x $.
Allora $ (\sin x)^ {\sin x}\leq (\sin x)^{\cos x}\leq (\cos x)^{\cos x} $, che è la tesi... con uguaglianza se e solo se $ \sin x=\cos x=\frac{\sqrt2}{2} $...

EDIT: Idiozie... ignorare, prego... :(
Ultima modifica di Ponnamperuma il 07 giu 2007, 17:44, modificato 2 volte in totale.
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger

MIND torna!! :D
Avatar utente
Leblanc
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Leblanc »

Ponnamperuma ha scritto:$ (\sin x)^ {\sin x}\leq (\sin x)^{\cos x}\leq (\cos x)^{\cos x} $
La prima parte della disuguaglianza e' falsa, essendo le basi delle potenze minori di 1.
La monotonia della funzione x^x si trova con un pochino di analisi...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

ecco...
Avatar utente
claudiothe2nd
Messaggi: 46
Iscritto il: 18 mag 2007, 23:24
Località: conegliano(TV)

Messaggio da claudiothe2nd »

jordan ha scritto:dimostrare che sen(x)^(sen(x))<cos(x)^(cos(x)) per ogni x nell'intervallo[0°, 45°]
direi che la tesi può essere tranquillamente confutata per x=0° e x=45° poichè un numero non è mai minore di se stesso!

comunque mi è sorto un altro problema, che dimostra la mia inattitudine teorica: la derivata di x^x è sempre x^x????? :oops:

perchè in tal caso la monotonia crescente del ramo delle x positive della funzione x^x la si trova tranquillamente osservando che la derivata prima, per le x positive è sempre positiva...
the2nd solo per formalità anagrafiche!
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

$ y=x^x \rightarrow y=e^{x\ln x} \Rightarrow y'=e^{x\ln x}\cdot(\ln x+1)=x^x(\ln x+1) $...
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca. - Martin Heidegger

MIND torna!! :D
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

Basta selezionare Disabilita HTML nel messaggio e non mettere doppi dollari che non c'azzeccano nulla. EG

Mah, supposto che l'intervallo sia $ 0<x<frac>0 $

E si verifica che che nell'intervallo $ 0<t<\frac{\pi}{8} $ è sempre verificata.... :? [/tex]


EDIT: Bohhhh non so che sia successo qua! :shock: :shock:
Ultima modifica di albert_K il 09 giu 2007, 15:32, modificato 1 volta in totale.
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

Mah, supposto che l'intervallo sia aperto e verificando che semmai in pi/4 e in 0 (con un passaggio al limite) vale l'uguaglianza, io l'ho dimostrato usando le formule parametriche, ma viene un calcolaccio talmente brutto che non mi sembra il caso di riportare.

Diciamo che se ho fatto le cose in modo giusto alla fine dovrebbe venire una cosa del genere:

$ (t-1-\sqrt{2})(t-1+\sqrt{2})(log(2t)(1-t^2)) > 0 $

E si verifica che che nell'intervallo $ 0<t<tg(\frac{\pi}{8}) $ è sempre vera.... :?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

si l'intervallo èaperto, ho semplicemente sbagliato a scrivere
Avatar utente
claudiothe2nd
Messaggi: 46
Iscritto il: 18 mag 2007, 23:24
Località: conegliano(TV)

Messaggio da claudiothe2nd »

Ponnamperuma ha scritto:$ y=x^x \rightarrow y=e^{x\ln x} $...
perdona la mia ignoranza, ma questo procedimento l'hai ideato tu o esisteva già? ..non ho tutta questa dimestichezza con le derivate..
the2nd solo per formalità anagrafiche!
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

Rispondo io per Ponnamperuma:

E' un procedimento assolutamente STANDARD, utile per calcolare le derivate di funzioni del tipo $ f(x)^{g(x)} $, e sfrutta semplicemente le proprietà dei logaritmi, anzi, direi che sfrutta i logaritmi per definizione....
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da jordan »

si ma èpreferibile non usare metodi di analisi ...altrimenti sarebbe una soluzione troppo standard
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

uhm, se non ho completamente cannato la dimostrazione, per x nell'intervallo $ \displaystyle(0,\frac{1}{2}) $ si ha una tesi un po' piu' forte, cioe':

$ \displaystyle x^x<(1-x)^{1-x} $

Ma onestamente non credo ci sia una soluzione non analitica, anche se sarei curioso di vederla...
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
albert_K
Messaggi: 182
Iscritto il: 10 set 2006, 19:34
Contatta:

Messaggio da albert_K »

Beh ma nella dimostrazione che ho usato io, per quanto "brutta", non c'è niente di analisi, si usano solo identità trigonometriche, proprietà dei logaritmi e in generale si usano solo passaggi algebrici
Rispondi