Disugualianza @ preIMO

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Disugualianza @ preIMO

Messaggio da Simo_the_wolf »

Propongo questa disuguaglianza veramente bellina proposta ad algebra al preIMO07...

Siano $ a_1,a_2, ... ,a_n $ e $ b_1, b_2, ... ,b_n $ numeri reali tali che:

$ \sum a_i ^2 =1 $
$ \sum b_i^2 =1 $
$ \sum a_ib_i = 0 $

Dimostrare che:

$ \displaystyle \left( a_1 + a_2 + ... + a_n \right)^2 + \left( b_1 + b_2 + ... + b_n \right)^2 \leq n $
WindowListener
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: (UNI) Trieste

Messaggio da WindowListener »

concordo proprio bellina.... :o
import javax.swing.geom.*;
fur3770

Re: Disugualianza @ preIMO

Messaggio da fur3770 »

facilina

abbiamo che:

$ \sum a_i ^2 =1 $
$ \sum b_i^2 =1 $
$ \sum a_ib_i = 0 $



essendo $ a, b \in \mathbb{R} $ e assumiamo $ q \in \mathbb{Z}^+ $ tali che $ 0 < a < b $ ed $ a^q < a+b $, risulta che $ \displaystyle\left\lfloor \frac{b^q}{a+b}\right\rfloor\equiv (-1)^{q-1} a^{q-1}-\frac{1+(-1)^{q+1}}{2}\bmod b. $

Dim.: vale $ \displaystyle \frac{b^q}{a+b} = b^{q-1} \cdot\sum_{k=0}^{+\infty} (-1)^k \left(\frac{a}{b}\right)^{\!k} = $ $ \displaystyle b^{q-1} \cdot \sum_{k=0}^{q-1} (-1)^k \left(\frac{a}{b}\right)^{\!k} + (-1)^q \cdot\frac{a^q}{a+b} $, per ogni $ q \in \mathbb{Z}^+ $. Se perciò $ a^q < a+b $, allora $ \displaystyle \left\lfloor\frac{b^q}{a+b}\right\rfloor = b^{q-1} \cdot\sum_{k=0}^{q-1} (-1)^k \left(\frac{a}{b}\right)^{\!k} - \frac{1 +(-1)^{q+1}}{2} $ $ \displaystyle = \sum_{k=0}^{q-1} (-1)^k \cdot a^k b^{q-1-k} - \frac{1 +(-1)^{q+1}}{2} $. Ne risulta $ \displaystyle \left\lfloor\frac{b^q}{a+b}\right\rfloor \equiv (-1)^{q-1} a^{q-1} - \frac{1 +(-1)^{q+1}}{2} \bmod b $,

assumiamo $ a = 3 $, $ b = 10^{100} $ e $ q = 200 $. Poiché $ 3^{200} = 9^{100} < 10^{100} $, banalmente $ a^q < a+b $. Di conseguenza $ \displaystyle \left\lfloor\frac{10^{20000}}{10^{100} + 3}\right\rfloor \equiv -3^{199} \equiv -3^{-1} \equiv 3 \bmod 10 $,


quindi
$ \displaystyle \left( a_1 + a_2 + ... + a_n \right)^2 + \left( b_1 + b_2 + ... + b_n \right)^2 \leq n $
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

:?:
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

sarà anche facilina ma io non ho mica capito tanto bene come da quel ragionamento che sinceramente non riesco a seguire (scarse capacità) si possa arrivare a provare la disuguaglianza.
Qualcuno ha una dimostrazione più facile/comprensibile..oppure mi può spiegare meglio quella di fur3770?

(mi resta oscuro anche il significato delle parentesi simil-quadrate)

scusate l'ignoranza...sto cercando di imparare
Avatar utente
peppeporc
Messaggi: 100
Iscritto il: 07 mar 2005, 17:20

Messaggio da peppeporc »

EUCLA ha scritto:sarà anche facilina ma io non ho mica capito tanto bene come da quel ragionamento che sinceramente non riesco a seguire (scarse capacità) si possa arrivare a provare la disuguaglianza.
Qualcuno ha una dimostrazione più facile/comprensibile..oppure mi può spiegare meglio quella di fur3770?

(mi resta oscuro anche il significato delle parentesi simil-quadrate)

scusate l'ignoranza...sto cercando di imparare
È del tutto normale che tu non la comprenda poiché non dimostra la diseguaglianza di Simo, ma si tratta di un tentativo di fur di rendersi simpatico (o ulteriormente antipatico) ;)
Tu chiamale, se vuoi, emozioni.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

$ $\lfloor x\rfloor=floor(x)$ $ e' il massimo degli interi minore o uguale a x
$ $\lceil x\rceil=ceil(x)$ $ e' il minimo degli interi maggiore o uguale a x
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

@ peppeorc: ecco...mi fa piacere saperlo...cosi la prossima volta neanche perdo tempo a leggere le sue soluzioni...

@skz: grazie :D
fur3770

Messaggio da fur3770 »

peppeporc ha scritto:
EUCLA ha scritto:sarà anche facilina ma io non ho mica capito tanto bene come da quel ragionamento che sinceramente non riesco a seguire (scarse capacità) si possa arrivare a provare la disuguaglianza.
Qualcuno ha una dimostrazione più facile/comprensibile..oppure mi può spiegare meglio quella di fur3770?

(mi resta oscuro anche il significato delle parentesi simil-quadrate)

scusate l'ignoranza...sto cercando di imparare
È del tutto normale che tu non la comprenda poiché non dimostra la diseguaglianza di Simo, ma si tratta di un tentativo di fur di rendersi simpatico (o ulteriormente antipatico) ;)


sei troppo scarso per capire le mie dimostrazioni :roll:
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4896
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Per favore, limitatevi a rispondere al problema.
Avatar utente
EUCLA
Messaggi: 771
Iscritto il: 21 apr 2005, 19:20
Località: Prato

Messaggio da EUCLA »

Avatar utente
Ani-sama
Messaggi: 418
Iscritto il: 19 feb 2006, 21:38
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Ani-sama »

Al volo (non sarò proprio formalissimo), una possibile interpretazione geometrica per il caso $ $n=2 $. Non so se sia possibile generalizzare elementarmente in tale direzione, io comunque la butto lì sperando che magari a qualcuno venga qualche idea (sempre in tale direzione :) ).

Siano $ a=(a_1, a_2) $ e $ b=(b_1,b_2) $ vettori del piano $ \mathbb{R}^2 $. Le prime due condizioni ci dicono che il loro modulo è $ $1 $, la terza invece è una condizione di ortogonalità tra i due vettori dati, che si può vedere anche elementarmente con un po' di geometria analitica del piano. Ciò detto, l'idea è quella di fissare il vettore $ $a $ e cercare i suoi possibili vettori ortogonali (che abbiano poi modulo unitario). In realtà, siccome siamo nel piano, la "direzione ortogonale" è una sola (definita proprio dalla "retta perpendicolare"), quindi se la troviamo siamo sicuri che è quella lì. possiamo passare alle coordinate polari e scrivere che $ a_1=\cos \theta $ e $ a_2=\sin \theta $ per il vettore $ $a $. L'idea più stupida per trovare la direzione ortogonale è la seguente: se $ $\theta $ è in sostanza l'angolo che identifica la direzione di $ $a $, dovrò semplicemente ruotare di novanta gradi, cioè di $ \pi/2 $. Facendo una rotazione "in avanti", troviamo un "candidato" che, con rapidi conti, si vede essere $ (-\sin \theta, \cos \theta) $. Facendo una rotazione "all'indietro", troviamo invece $ (\sin \theta, -\cos \theta) $, che in realtà identifica la stessa direzione del candidato precedente, essendo suo multiplo. Abbiamo esaurito le possibilità perché, come detto prima, la "direzione ortogonale" a una direzione data è una sola, stando nel piano. Dunque il vettore $ $b $ è senz'altro uno dei due candidati appena esposti. Supponendo per esempio che $ b= (b_1, b_2) = (-\sin \theta, \cos \theta) $, possiamo infine valutare la disuguaglianza della tesi. Facendo i conti, viene:
$ \cos^2 \theta + \sin^2 \theta + 2\sin\theta\cos\theta + \cos^2 \theta + \sin^2 \theta - 2\sin\theta\cos\theta = 2 \leq 2 $
Con l'altra possibile scelta di $ $b $ esce l'identico risultato.

PS
Il procedimento funziona bene anche usando il piano complesso e i numeri complessi, in realtà è sostanzialmente la stessa cosa.
...
Rispondi