[tex]P(x)[/tex]

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
zeitgeist505
Messaggi: 96
Iscritto il: 26 feb 2012, 18:49

[tex]P(x)[/tex]

Messaggio da zeitgeist505 »

$ P(x) $ è un polinomio di grado 22 che soddisfa: $ P(x)P(x+1)=P(x^2+x+1) $
Determinare $ P(1) $
patatone
Messaggi: 160
Iscritto il: 20 gen 2011, 19:25

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da patatone »

up! Qualche idea? Io che sono piuttosto arrugginito ho trovato che funzionano i polinomi del tipo:
Testo nascosto:
$(x^2+1)^n$
più ovviamente quello nullo... credo siano gli unici ma non son riuscito a dimostrarlo!
patatone
Messaggi: 160
Iscritto il: 20 gen 2011, 19:25

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da patatone »

Nessuno?? :(
Gi.
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2012, 16:45

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da Gi. »

Patatone, non sono riuscito ancora a risolvere il problema, però scrivo quelle poche considerazioni che sono riuscito a fare:

$ P(0)P(1)=P(1) \Rightarrow P(0)=1 $, quindi il termine noto del polinomio è 1.

$ P(-1)P(0)=P(1) \rightarrow P(-1)=P(1) $, qui non sono sicuro, però questo fatto dovrebbe implicare che il polinomio è composto da variabili di grado pari.

Evito l' ovvia considerazione che $ P(1) $ è la somma dei coefficienti del polinomio.

Poi stavo pensando ad una riscrittura del tipo $ P(x)P(x+1)=P((x+1)^2-x) $, ma non sono riuscito a tirarci fuori niente di buono.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da jordan »

Gi. ha scritto:$ P(0)P(1)=P(1) \Rightarrow P(0)=1 $, quindi il termine noto del polinomio è 1.
Sei sicuro?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Gi.
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2012, 16:45

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da Gi. »

Forse sto per dire un' altra fesseria, ma dovrebbe valere se e solo se $ P(1)\not=0 $, ed in effetti, se ciò che scrivo è corretto, non posso assicurarmi questa condizione...
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da ndp15 »

Alcuni fatterelli che ho notato (mi permetto di rispondere perché è passato tanto tempo da quando è stato postato il problema):
$ P $ non ha zeri. Infatti sia per assurdo $ z $ tale che $ P(z)=0 $. Posto $ f:\mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}, f(x)=x^2+x+1 $, la sequenza $ s_n=f^{n}(z) $, dove con $ f^{n} $ si intende $ f $ composta con sè stessa $ n $ volte, è una sequenza monotona crescente non limitata tale che $ P(s_n)=0 \ \ \forall n $, e dunque $ P $ è il polinomio nullo (assurdo).
Ora possiamo dire che $ P(0)=1 $, da cui otteniamo che, poichè $ f(-x)=f(x-1) $, $ P(n)=P(-n) $ per ogni $ n $ naturale (perché?).
Da qui forse (mi devo ancora convincere dell'idea di dimostrazione che ho in mente) si può concludere che $ P $ è in effetti una funzione pari. In ogni caso non si arriverebbe a concludere nulla nell'immediato su quanto chiesto dal problema, o più in generale su come determinare tutti i polinomi di quel tipo.
Avatar utente
Tess
Messaggi: 272
Iscritto il: 15 set 2009, 14:20
Località: Maserada s. P.

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da Tess »

ndp15 ha scritto:In ogni caso non si arriverebbe a concludere nulla ... su come determinare tutti i polinomi di quel tipo.
Ma la tua idea di costruire successioni di radici è quella giusta! Solo ricordati che le radici di un polinomio sono in generale numeri complessi...
Gi.
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2012, 16:45

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da Gi. »

Mi è venuta in mente una dimostrazione terra terra che $ P(1) $ non può essere 0: supponiamo $ P(1)=0 $, allora:

$ P(1)P(2)=P(3) \rightarrow P(3)=0 $
$ P(2)P(3)=P(7) \rightarrow P(7)=0 $
$ P(3)P(4)=P(13) \rightarrow P(13)=0 $
$ P(7)P(8)=P(57) \rightarrow P(57)=0 $

e continuando così troviamo sicuramente più di 22 valori per i quali P(x) si annulla, ma quindi o $ P(x) $ è il polinomio nullo (impossibile) oppure vi è un assurdo, perchè ogni polinomio di n-esimo grado ha al più n radici. Ora posso dire senza problemi $ P(0)=1 $.

ndp mi spiegheresti una cosa? Nella tua dimostrazione l' assurdo vi è perchè $ s_n $ è uguale a 0 per ogni ogni n mentre, essendo crescente, dovrebbe appunto "crescere"?
ndp15
Messaggi: 598
Iscritto il: 18 gen 2007, 19:01

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da ndp15 »

Gi. ha scritto:ndp mi spiegheresti una cosa? Nella tua dimostrazione l' assurdo vi è perchè $ s_n $ è uguale a 0 per ogni ogni n mentre, essendo crescente, dovrebbe appunto "crescere"?
No, non dico che $ s_n=0 $ per ogni $ n $ ma $ P(s_n)=0 $ per ogni $ n $. In pratica è la stessa idea che hai avuto tu e applicato al caso $ P(1)=0 $, solo che io la utilizzo con $ z $ generico.
nassus95
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 giu 2012, 11:06

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da nassus95 »

$p(x)$ non può avere radici reali per lo stesso motivo per cui $p(1)\neq 0$

sfrutto il fatto che $p(0)=1$ e $p(1)\neq 0$
$p(-1)p(0)=p(1) \Longleftrightarrow p(1)=p(-1)$
$
\left\{
\begin{array}{ll}
p(a)p(a+1)=p(a^2+a+1) \\
p(-a-1)p(-a)=p(a^2+a+1) \\
\end{array}
\right.
$
$
\Longrightarrow
p(a)p(a+1)=p(-a)p(-a-1)
$

per il fatto che $p(x)$ non ha radici reali

$
\left\{
\begin{array}{ll}
p(1)p(2)=p(-1)p(-2)
\Longleftrightarrow
p(2)=p(-2)
\ \ \ \ \ \
perch\acute{e} \ p(1)=p(-1)\neq 0
\\
p(2)p(3)=p(-2)p(-3)
\Longleftrightarrow
p(3)=p(-3)
\ \ \ \ \ \
perch\acute{e} \ p(2)=p(-2)\neq 0
\\
... \\
\end{array}
\right.
$

Dato che $p(x)$ è un polinomio e ho trovato che $p(x)=p(-x)$ per infiniti valori interi $\Longrightarrow p(x)=p(-x) \ \ \forall x \in R$ (non sono sicuro nemmeno io di questa affermazione), e inoltre il polinomio \'e strettamente positivo dato che non ha zeri e $p(0)=1$

il mio polinomio pertanto sarà del tipo
$$
p(x)= \frac{1}{x_1*x_2*x_3...} (k_1x^{2n_1}+x_1)(k_2x^{2n_2}+x_2)(k_3x^{2n_3}+x_3)...
$$
con:
$x_i \in R^{+*}$
$k_i \in R^{+*}$
$n_1+n_2+n_3+...=11$ e $n_i \in N^*$

Non so più come andare avanti per dimostrare che $x_i=1,k_i=1,n_i=1$ in modo da ottenere $p(x)=(x^2+1)^{11}$ :?

questa è la strada giusta?
scambret
Messaggi: 734
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:49
Località: Acquarica del Capo

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da scambret »

Affrontando bovinamente un problema del genere io penserei a una cosa del genere.. Ok supponiamo $\alpha \in \mathbb{C}$ radice di P(x). Allora ponendo $x=\alpha$ ottengo che anche $\alpha^2+\alpha+1$ è radice e ponendo $x=\alpha-1$ allora anche $\alpha^2-\alpha+1$ è radice del polinomio. Adesso devo dire che, detto $N(z)$ il modulo del complesso, cioè se $z=a+ib$ allora $N(z)=\sqrt{a^2+b^2}$ si deve verificare che $N(\alpha)=N(\alpha^2+\alpha+1)=N(\alpha^2-\alpha+1)$, perchè se cosi non fosse allora ottengo una sequenza infinita di radici di P(x)..
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da Drago96 »

La speranza è che valga $N(\alpha^2+\alpha+1)>N(\alpha)$... Ma non ne sono troppo sicuro e non so neanche come dimostrarlo...
Però un'osservazione che si può fare è che cercando quando qualche radice è uguale, si ottiene solo $\alpha=\pm i$, che in effetti sono tutte e sole le radici del polinomio ipotizzato...
La sequenza $z_{n+1}=z_n^2+z_n+1$ è forse quella suggerita da Tess?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
scambret
Messaggi: 734
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:49
Località: Acquarica del Capo

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da scambret »

In realtà non avevo letto il suggerimento di Tess. Comunque puoi imporre

$N(\alpha^2-\alpha+1)=N(\alpha^2+\alpha+1)$
$N(\alpha)=N(\alpha^2-\alpha+1)$

con $\alpha=a+ib$

Poi una volta che si trovano le parti reali e immaginarie dei due complessi strani si fanno tutti i calcoli.. E se non sbaglio c'è la soluzione $a=0$ e $b=\pm 1$.. E quindi p(x) ha come radici $i$ e $-i$ con molteplicità uguale. Essendo il grado 22, ci devono essere 11 $i$ e 11 $-i$ e quindi $p(x)=(x^2+1)^{11}$
Avatar utente
Tess
Messaggi: 272
Iscritto il: 15 set 2009, 14:20
Località: Maserada s. P.

Re: [tex]P(x)[/tex]

Messaggio da Tess »

L'idea che proponevo per risolvere il problema è che se esiste una radice al di fuori di un insieme fissato di cardinalità finita allora posso costruire una successione infinita di radici, ma ciò è assurdo, perché un polinomio ha grado limitato.
Ora per far questo, dimostrare
Drago96 ha scritto:...che valga $N(\alpha^2+\alpha+1)>N(\alpha)$...
è sufficiente, cioè la successione delle radici ha norma crescente, quindi ce ne sono infinite; invece
scambret ha scritto:imporre...(uguaglianza delle norme)
non è detto che basti per trovare le radici (non stai usando successioni di radici, quindi è un'idea un po' diversa), e ciò perché potrebbe succedere che $f=x^2+x+1$ permuti ciclicamente un insieme di complessi, e potrebbero essere queste le radici, che però non vengono rivelate dal tuo metodo.
Inoltre, anche dopo aver trovato l'insieme di radici possibili, dimostrare che hanno
scambret ha scritto:...molteplicità uguale.
non è scontato (anche se facile).
@Drago96: per imporre quel che dici a proposito della disuguaglianza tra norme è sufficiente "svolgere i conti" e cercare di raccogliere un po' di quadrati, ponendo, come dice scambret, $\alpha = a+ib$ e la definizione di norma.
Rispondi