UN AIUTO SUBITO!

In questo forum si discute delle Olimpiadi di Matematica

Moderatore: tutor

Bloccato
lakrimablu
Messaggi: 130
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da lakrimablu »

8*e^(2pigreco*i)
<BR>
<BR>il mio professore di fisica mi ha interrogato e mi ha scritto come voto (2+2i)(2-2i)-1 promettendo di trasformare in \"+\" l\'ultimo meno se riesco a risolvere questo semplice compitino a casa.
<BR>
<BR>ora...qualcuno mi può spiegare come si risolve..e SE si risolve? conoscendo il sadismo del mio prof comincio ad avere qualche dubbio. io non so proprio da dove cominciare...aiutate una poverella ad ottenere un misero nooove..!!!
<BR>grazie in anticipo.
riko
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Livorno

Messaggio da riko »

mi disp non ne ho la minima idea....!
<BR>
<BR>Ma l\'interrogazione come l\'hai fatta?
riko
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Livorno

Messaggio da riko »

asp
<BR> (2-2i)(2+2i) è 4-4i^2
<BR>
<BR>i^2 se non sbaglio è -1 quindi quello è 8
<BR>
<BR>Togliendoci 1 dovresti aver preso 7.
<BR>
<BR>P.S. Non sono sicurissimo!
DD
Messaggi: 644
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa, talvolta Torino

Messaggio da DD »

e^2pi*i=-1
<BR>(identità di Eulero, secondo alcuni la più bella della matematica. Concordo.)
[img:2sazto6b]http://digilander.iol.it/daniel349/boy_math_md_wht.gif[/img:2sazto6b]
WindowListener
Messaggi: 78
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: (UNI) Trieste

Messaggio da WindowListener »

scusa ma la formula di Euler nn è
<BR>
<BR>e^(k*i) = cosk +i*sink
<BR>
<BR>quindi se k = 2pi e^(2pi*i) = 1
<BR>
<BR>x lakrimablu
<BR>
<BR>cmq dimostrarla bisogna far ricorso al polinomio di taylor e allo sviluppo in serie del seno e del coseno se nn hai fatto un po\' di analisi............<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: WindowListener il 12-12-2002 19:43 ]
import javax.swing.geom.*;
colin
Messaggi: 544
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Fano

Messaggio da colin »

volendo essere più precisi la formula di eulero dice che:
<BR>
<BR>z=r(cosk+isenk)=r*e^(ki)
<BR>
<BR>sostituendo k=2pi la parte immaginaria si annulla (sen360=0) e rimane solo la parte reale (cos360=1)
<BR>
<BR>Quindi diciamo che z=8
<BR>
<BR>
lakrimablu
Messaggi: 130
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da lakrimablu »

si riko, ho preso sette...ma domani ho la netta sensazione che si strasformerà in un bel nove!!!(io e il mio prof viviamo di scommesse!)
<BR>cmq sono in quarta liceo e so cos\'è i giusto x sentito dire....
<BR>
<BR>vi amo!!!!
<BR>
<BR>
riko
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Livorno

Messaggio da riko »

Non credere che ne sappia piu di te!!!!
<BR>forse la proprietà di i per cui i^2=-1 è l\'unica che conosco!!!
<BR>
<BR>Contento x te x il nove!!!
DD
Messaggi: 644
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa, talvolta Torino

Messaggio da DD »

Ehm... sì, c\'era un 2 di troppo. Con quel 2 fa 1. Sorry.
[img:2sazto6b]http://digilander.iol.it/daniel349/boy_math_md_wht.gif[/img:2sazto6b]
lakrimablu
Messaggi: 130
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da lakrimablu »

DD del tuo errore mi ero accorta, ho trovato l\'identità anche su un newton vecchio.
<BR>ora però mi chiedo
<BR>se e^pi=-1 e^2pi=(-1)^2=1
<BR>quindi per esempio e^(1/4)pi=(-1)^(1/4)= radicequarta di (-1)
<BR>
<BR>ma applicando il teorema di eurelo e^ki=cosk+isenk (per quello che ho capito) viene
<BR>e^(1/4)pi=cos(1/4)p+i sen(1/4)p= sqrt(2)/2 + i*sqrt(2)/2 che è un po\' diverso da (-1)^(1/4)
<BR>
<BR>l\'ho fatto sul momento quindi è probabile che io abbia scritto qualche eresia....
<BR>cosa c\'è che non va????
<BR>
alefig
Messaggi: 33
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da alefig »

Lacrima blu wrote:
<BR>\"e^(1/4)pi=cos(1/4)p+i sen(1/4)p= sqrt(2)/2 + i*sqrt(2)/2 che è un po\' diverso da (-1)^(1/4)\"
<BR>Perché dici che è diverso??
<BR>prova a calcolare (sqrt(2)/2 + i*sqrt(2)/2)^4...viene -1! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>
Bloccato