La ricerca ha trovato 112 risultati
- 24 nov 2010, 18:18
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Dividere un cerchio
- Risposte: 7
- Visite : 2290
Re: Dividere un cerchio
Si potrebbe usare lo sviluppo di Taylor...
- 24 nov 2010, 18:11
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Circonferenze che sezionano il piano
- Risposte: 1
- Visite : 839
Circonferenze che sezionano il piano
In un piano ci sono n circonferenze. In quante parti, al massimo, queste n circonferenze dividono il piano?
E se invece di n circonferenze abbiamo n ellissi?
E se invece di n circonferenze abbiamo n ellissi?
- 23 nov 2010, 18:32
- Forum: Geometria
- Argomento: Da Archimede 2010 bonus.
- Risposte: 5
- Visite : 1891
Re: Da Archimede 2010 bonus.
L'ottagono non è regolare, pertanto non basta una diagonale per calcolarne l'area.
- 23 nov 2010, 17:54
- Forum: Geometria
- Argomento: Tre quadrati affiancati
- Risposte: 2
- Visite : 1044
Tre quadrati affiancati
Abbiamo tre bei quadrati affiancati, come in figura.
Vogliamo dimostrare una cosa: che $ F\hat{A}C + E\hat{A}C = G\hat{A}C $
Vogliamo dimostrare una cosa: che $ F\hat{A}C + E\hat{A}C = G\hat{A}C $
- 23 nov 2010, 17:28
- Forum: Geometria
- Argomento: Triangolo rettangolo e circonferenza
- Risposte: 3
- Visite : 1221
Re: Triangolo rettangolo e circonferenza
Giusto!
Un'altra soluzione può essere questa: chiamati x e y i due segmenti, instauriamo una similitudine fra un triangolo piccolo e quello grande. Dopodiché abbiamo anche la relazione $ x^2 + y^2 = l^2 $, quindi il gioco è fatto.
Un'altra soluzione può essere questa: chiamati x e y i due segmenti, instauriamo una similitudine fra un triangolo piccolo e quello grande. Dopodiché abbiamo anche la relazione $ x^2 + y^2 = l^2 $, quindi il gioco è fatto.
- 23 nov 2010, 17:04
- Forum: Geometria
- Argomento: Triangolo rettangolo e circonferenza
- Risposte: 3
- Visite : 1221
Triangolo rettangolo e circonferenza
Abbiamo un bel triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, e sappiamo che il cateto minore misura l, quello maggiore 2l. Ciò detto, tracciamo una circonferenza di centro A e raggio l. Essa interseca l'ipotenusa nel punto P. Tracciamo ora le proiezioni di P sui due cateti, e ci chiediamo quanto misuri...
- 23 nov 2010, 16:47
- Forum: Geometria
- Argomento: Sei cerchi
- Risposte: 4
- Visite : 1081
Re: Sei cerchi
...e quindi il raggio è la metà, $ \sqrt{3}- 1 $. Giusto!
- 23 nov 2010, 11:25
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Dividere un cerchio
- Risposte: 7
- Visite : 2290
Dividere un cerchio
Abbiamo un cerchio di raggio r; vogliamo che due corde parallele dividano il cerchio in tre parti equivalenti. Qual'è la distanza fra queste due corde?
- 23 nov 2010, 11:18
- Forum: Geometria
- Argomento: Sei cerchi
- Risposte: 4
- Visite : 1081
Sei cerchi
Abbiamo sei monete circolari di raggio 1, disposti ai vertici di un esagono regolare di lato 2. Togliamo una moneta; ora vogliamo prendere un'altra moneta e, senza spostare le altre, posizionarla al centro dell'esagono facendola strisciare dall'esterno. Qual è il massimo raggio di quest'ultima moneta?
- 14 lug 2010, 14:07
- Forum: Geometria
- Argomento: triangoli isosceli con riga e compasso
- Risposte: 5
- Visite : 1324
- 14 lug 2010, 13:11
- Forum: Geometria
- Argomento: triangoli isosceli con riga e compasso
- Risposte: 5
- Visite : 1324
- 14 lug 2010, 12:01
- Forum: Geometria
- Argomento: triangoli isosceli con riga e compasso
- Risposte: 5
- Visite : 1324
triangoli isosceli con riga e compasso
Dato un segmento AB e una circonferenza L, determinare (con riga e compasso) tutti i punti C appartenenti a L tali che ABC sia isoscele.
- 12 lug 2010, 15:18
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: 1234
- Risposte: 27
- Visite : 7272
- 01 lug 2010, 17:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Punti a coordinate intere
- Risposte: 9
- Visite : 2926
- 01 lug 2010, 13:23
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Punti a coordinate intere
- Risposte: 9
- Visite : 2926