La ricerca ha trovato 343 risultati
- 17 mar 2006, 12:13
- Forum: Fisica
- Argomento: Gli strani effetti delle forze apparenti
- Risposte: 6
- Visite : 5035
Re: Gli strani effetti delle forze apparenti
Ricavare la deflessione orizzontale di un corpo in caduta libera dalla altezza h.Il corpo si trova a latitudine \varphi . Schematizzare il campo gravitazionale come uniforme. Ipotesi: 0) Terra sferica R=6.373\times10^6 m, velocità angolare \omega=2\pi/86160=7.292 \times10^{-5} rad/sec , latitudine ...
- 17 mar 2006, 09:51
- Forum: Fisica
- Argomento: Locomotiva elettrica e Binari... senza attrito...
- Risposte: 40
- Visite : 26149
Posso consigliarvi di usare un po' di senso fisico e cercare di immaginare cosa succede? La fase transitoria (quando la locomotiva accelera sui binari) è un po' complessa da analizzare (infatti è indicato di trascurarla nel testo), allora la consideriamo istantanea. Questo comporta che vi sia un imp...
- 17 mar 2006, 09:39
- Forum: Fisica
- Argomento: Spazi vettoriali, norme, unità di misura
- Risposte: 5
- Visite : 3987
Non sono molto portato per il rigore formale. Comunque penso che tu abbia ragione, il prodotto AB di due grandezze A e B (entrambe con dimensioni) non può più essere sommato con A... da cui ... La ragione me la giustifico nel fatto che il prodotto tra grandezze dimensionate, oltre che una operazione...
- 16 mar 2006, 17:03
- Forum: Fisica
- Argomento: moto armonico smorzato
- Risposte: 11
- Visite : 7662
- 16 mar 2006, 12:38
- Forum: Fisica
- Argomento: Spazi vettoriali, norme, unità di misura
- Risposte: 5
- Visite : 3987
Mi sembra che la tua proposta sia sostanzialmente equivalente a fissare le unità di misura e poi operare solo sulle quantità numeriche. In questo modo la soluzione dipende molto dalle unità scelte. Il mio consiglio era quello di scegliere quantità normalizzanti 'significative' per il problema. In og...
- 16 mar 2006, 11:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Spazi vettoriali, norme, unità di misura
- Risposte: 5
- Visite : 3987
Questione molto interessante. Penso che dipenda da cosa intendi per 'senso'. Sicuramente non ha senso fisico perchè non possono essere sommate quantità non dimensionalmente coerenti. Tuttavia, potrebbe avere senso dal punto di vista matematico per trovare minimi scostamenti o fare operazioni del gen...
- 16 mar 2006, 10:39
- Forum: Fisica
- Argomento: moto armonico smorzato
- Risposte: 11
- Visite : 7662
- 15 mar 2006, 19:58
- Forum: Fisica
- Argomento: orologio "termico"
- Risposte: 5
- Visite : 4468
- 15 mar 2006, 19:46
- Forum: Fisica
- Argomento: Asta con capo vincolato
- Risposte: 6
- Visite : 6443
Se vuole sapere l'accelerazione iniziale, allora devi sostituire all'angolo 30°, se la vuole sapere alla fine, allora devi sostituire 90° e ti viene il valore trovato da MaMo. \tau=I\alpha\Rightarrow \alpha=\displaystyle{\frac{\tau}{I}}\Rightarrow a=\alpha L=\displaystyle{\frac{\tau}{I}}L Essendo p...
- 15 mar 2006, 18:37
- Forum: Fisica
- Argomento: Secchio di Newton
- Risposte: 7
- Visite : 5756
Se la superficie dell'acqua è concava il secchio è in rotazione rispetto alla Terra ed al resto dell'universo ma non in senso assoluto. vuoi quindi dire che esiste un sistema di riferimento privilegiato 'dell' universo' rispetto al quale posso sapere se il secchio sta ruotando o no? Sarebbe proprio...
- 15 mar 2006, 18:31
- Forum: Fisica
- Argomento: Non funziona!
- Risposte: 1
- Visite : 2589
Caro Oblomov il tuo nome è tutto un programma, anche per la richiesta che fai. Forse però dovresti formulare meglio il problema. Forse intendevi la traiettoria che minimizza il tempo di caduta e non quella che massimizza la velocità finale. Infatti la velocità finale è sempre la stessa se la pallina...
- 15 mar 2006, 17:47
- Forum: Fisica
- Argomento: Locomotiva elettrica e Binari... senza attrito...
- Risposte: 40
- Visite : 26149
Non mi sembra che la vostra soluzione sia corretta. Avete considerato il binario come un punto materiale, in realtà è un corpo rigido. Dopo il raggiungimento della velocità di regime, il binario oltre a un moto traslatorio circolare del suo baricentro attorno al CM del sistema (che rimane fisso) ha ...
- 14 mar 2006, 11:04
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: integrale valore assoluto
- Risposte: 19
- Visite : 13726
Da neofita, propongo questa funzione posto Flp(x)=[(2x-\pi)/2\pi] dove [x] è la funzione che restituisce l'intero immediatamente inferiore o uguale a x (es : [-0.2]=-1 e [0.2]=0 ) allora, l'integrale (esatto) tra 0 e x di |cos(t)| diventa: 2+2Flp(x)-sin(x-\pi Flp(x)) Se ti basta un'espressione anali...