La ricerca ha trovato 343 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da BMcKmas
- 29 mar 2006, 23:39
- Forum: Fisica
- Argomento: Molla...con Massa!
- Risposte: 21
- Visite : 11995
tuvok ha scritto:BMcKmas ha scritto: la relazione di proporzionalità diretta che dici (velocità-distanza) da dove l'hai dedotta??
....
E' un po' tardi e sono un po' stanco,

ma perchè mi attribuisci questa affermazione?

- da BMcKmas
- 29 mar 2006, 21:52
- Forum: Fisica
- Argomento: Molla...con Massa!
- Risposte: 21
- Visite : 11995
no, la legge oraria x(t) che ho scritto si riferisce ha come origine del riferimento l'estremo della molla a riposo, e inoltre il moto è unidimensionale, non so se l'ho ben scritto, cmq se può semplificare i calcoli, partiamo da una v0 nulla. Cmq ho chiesto spiegazioni alla mia prof che mi ha rispo...
- da BMcKmas
- 29 mar 2006, 21:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Locomotiva elettrica e Binari... senza attrito...
- Risposte: 40
- Visite : 26123
scusa se continuo a fare domande ed a essere perplesso ma ciò dipende on da una tua soluzione sbagliata ma solo dalla mia ignoranza. ... Lascia stare l'ignoranza, siamo tutti qui per imparare qualcosa in modo divertente! Se sapessimo tutto ...... ... Ti chiedo: 1 - quale delle tue equazioni ricalca...
- da BMcKmas
- 28 mar 2006, 20:06
- Forum: Fisica
- Argomento: Molla...con Massa!
- Risposte: 21
- Visite : 11995
Sarebbe così se la molla avesse una lunghezza a riposo nulla e il campo elastico, di conseguenza, fosse centrale. Ma dal tuo testo iniziale mi sembrava di capire che la molla dovesse avere una lunghezza a riposo non nulla e che potesse ruotare attorno al punto a cui è fissata, in modo che il corpo s...
- da BMcKmas
- 28 mar 2006, 14:01
- Forum: Fisica
- Argomento: Lanci parabolici (o quasi)
- Risposte: 11
- Visite : 7092
P.S. Non mi sono chiare alcune cose della soluzione di BMcKMas: ..... facendo tendere k a 0 non si dovrebbero ottenere le equazioni "ordinarie" ( x(t) di primo grado in t e y(t) di secondo grado in t) ? E' vero! Se fai tendere k a zero (quindi consideri mezzi sempre più rarefatti) si devono ottener...
- da BMcKmas
- 27 mar 2006, 23:36
- Forum: Altre gare
- Argomento: Coppa Fermat
- Risposte: 54
- Visite : 38606
Zok ha scritto:Eccomi qui ragazzi appena rientrato da Genova!l'ora è un pò tarda ma da Genova a Verona ci si mette un pò...
Caro Zok
sei del Galilei? Sono un ex studente emigrato: chi è il preside adesso? La prof. Finezzo c'è sempre?
ciao
- da BMcKmas
- 27 mar 2006, 18:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Molla...con Massa!
- Risposte: 21
- Visite : 11995
Ragazzi, il problema è già complesso con una molla ideale con lunghezza a riposo non nulla.
Consiglio: cominciate da lì.
ciao
- da BMcKmas
- 27 mar 2006, 11:36
- Forum: Fisica
- Argomento: Locomotiva elettrica e Binari... senza attrito...
- Risposte: 40
- Visite : 26123
Una domanda specifica potrebbe essere: potresti postare la tua risoluzione del problema per intero anzicchè farci vedere solo i tuoi risultati? Grazie. Inoltre, rivolta a tutti: come pensate di scrivere l'equazione della traiettoria sul piano, ultimo quesito del problema? Scusa, ma è la soluzione d...
- da BMcKmas
- 27 mar 2006, 08:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Lanci parabolici (o quasi)
- Risposte: 11
- Visite : 7092
Credo che la soluzione si basi sulla soluzione dell'equazione differenziale \frac{d\vec{v}}{dt}=\vec{g}-k\vec{v} , che proiettata lungo gli assi da origine alle due seguenti \frac{dv_x}{dt}=-kv_x \frac{dv_y}{dt}=g-kv_y Una volta ottenute le funzioni v_x(t) e v_y(t) , si ottengono x(t) e y(t) integr...
- da BMcKmas
- 26 mar 2006, 14:45
- Forum: Fisica
- Argomento: Locomotiva elettrica e Binari... senza attrito...
- Risposte: 40
- Visite : 26123
Aiuto... mi sa che ci vuole un bel resoconto da parte di chi ci ha capito di + cioè tu BM. Per favore riassumi le linee teoriche perchè risulta un pò difficile la tua spiegazione. Già credo di scrivere risposte troppo lunghe di mio ... se poi queste non bastano! Forse è meglio se mi fai domande spe...
- da BMcKmas
- 26 mar 2006, 14:43
- Forum: Fisica
- Argomento: Halliday
- Risposte: 12
- Visite : 6634
L'Hallliday è un ottimo libro ma è molto dettagliato e soprattutto usa pesantemente l'analisi. D'altro canto secondo me l'analisi è indispensabile per approfondire la fisica. Sono d'accordo sul giudizio del libro che ormai è un classico. Non credo invece che una approfondita conoscenza dell'analisi...
- da BMcKmas
- 25 mar 2006, 22:33
- Forum: Fisica
- Argomento: Molla...con Massa!
- Risposte: 21
- Visite : 11995
Scusa, questo problema te lo sei inventato? :?: :?: Per come è formulato la condizione iniziale non è completamente definita: se la molla ha massa ed elasticità distribuite, dovresti indicare posizione e velocità di ogni suo punto all'inizio. Comunque anche con tali dati, a meno di non accettare sig...
- da BMcKmas
- 25 mar 2006, 22:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Potenza
- Risposte: 8
- Visite : 5469
Di solito, almeno a scuola, indichiamo la resistenza dell'aria con "attrito dell'aria", perciò, leggendo "trascurare gli attriti", non l'ho considerata. Grazie per la spiegazione Hai ragione, la forma è importante e non sempre gli esercizi sono proposti rigorosamente. Però, nella seconda parte dell...
- da BMcKmas
- 25 mar 2006, 12:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Lanci parabolici (o quasi)
- Risposte: 11
- Visite : 7092
Nell'ipotesi che la forza viscosa sia proporzionale alla velocità (quindi basse velocità), posto: k=6\pi \lambda r /m la legge oraria parametrica è x(t)=\frac {v_o }{k}\cos \alpha (1-e^{-kt} ) y(t)=\frac {1}{k}(v_o \sin \alpha +\frac{g}{k})(1-e^{-kt} )-\frac{g}{k}t e la traiettoria dovrebbe avere eq...