
La ricerca ha trovato 818 risultati
- 21 giu 2011, 21:06
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Notte prima degli esami
- Risposte: 73
- Visite : 17121
Notte prima degli esami
Un grosso in bocca al lupo a tutti i maturandi del forum
E speriamo che domani capiti una bella traccia scientifica !

- 17 giu 2011, 23:27
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Riemann Competition (Maggio)
- Risposte: 47
- Visite : 7820
Re: Riemann Competition (Maggio)
i vecchi sono tutti risolti... teoricamente spetterebbe a LukasEta postarli 

Re: Funzione
$ f(3) = f(x) = 1 $
Poniamo $ x=y $ allora $ f(0) = f(x) ^2 \forall x $ cioè $ f(x)^2 $ è costante e quindi $ f(x) $ è costante. Vediamo quanto vale questa costante sostituendo $ x=2 $ e $ y=1 $; si ha $ f(1)=f(1)f(2) $ cioè $ f(2)= 1 $cioè $ f(x) =1 $
Poniamo $ x=y $ allora $ f(0) = f(x) ^2 \forall x $ cioè $ f(x)^2 $ è costante e quindi $ f(x) $ è costante. Vediamo quanto vale questa costante sostituendo $ x=2 $ e $ y=1 $; si ha $ f(1)=f(1)f(2) $ cioè $ f(2)= 1 $cioè $ f(x) =1 $
- 16 giu 2011, 00:06
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantee facili (1)
- Risposte: 6
- Visite : 1192
Re: Diofantee facili (1)
sì certo infatti ho scritto o a è uguale a b oppure bla bla bla bla bla... si giunge che comunque a deve essere uguale a b e a 0.
- 16 giu 2011, 00:04
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Classico (di tassellazione)
- Risposte: 2
- Visite : 1129
Re: Classico (di tassellazione)
Ah ma è semplice basta colorare così la scacchiera; è evidente quindi che ogni tassello da 4 non potrà avere più di un quadretto rosso, ad ogni quadretto rosso deve corrispondere un tasselo ma sfortunatemante $ 26 \cdot 4 = 104 $ 

- 15 giu 2011, 23:49
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Diofantee facili (1)
- Risposte: 6
- Visite : 1192
Re: Diofantee facili (1)
$ a^b - b^a = 0 \iff (a-b)(a^{b-1}+ a^{b-2}b + ... + ab^{a-2} + b ^{a-1} ) \iff a=b \vee a^{b-1}+ a^{b-2}b + ... + ab^{a-2} + b ^{a-1} = 0 \implies a=b=0 $ dove l'ulitma implicazione è vera perchè a e b sono positivi.
- 15 giu 2011, 23:40
- Forum: Geometria
- Argomento: Alcuni fatti famosi sulle medie
- Risposte: 6
- Visite : 1371
Re: Alcuni fatti famosi sulle medie
iii) bene (quando intruduci il punto P è meglio dire che è )
ii) Bene
i) questo era quello un po' più difficile a mio parere, giusto !
iv) mmm.. o c'è un typo o non ho capito cosa hai fatto... in ogni caso puoi scrivere un paio di passaggi dopo il sistema...
ii) Bene
i) questo era quello un po' più difficile a mio parere, giusto !
iv) mmm.. o c'è un typo o non ho capito cosa hai fatto... in ogni caso puoi scrivere un paio di passaggi dopo il sistema...
- 15 giu 2011, 22:54
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Battuta triste
- Risposte: 13
- Visite : 8547
Re: Battuta triste
Questi sì che sono rebus, ma ogni vignetta è un film?
- 15 giu 2011, 11:13
- Forum: Geometria
- Argomento: Illuminare una sfera
- Risposte: 9
- Visite : 2054
Re: Illuminare una sfera
bah, dubito che con 2 torce a distanza finita si possa illuminare una circonferenza equatoriale. mi sembra che ne servano altre 4, se la distanza rmnae finta. ti rispondo nella speranza tu non sia un troll. Ma che cappero dici? prima mi chiedi della distanza infinita e poi dici che con 2 torce a di...
- 15 giu 2011, 01:21
- Forum: Geometria
- Argomento: Illuminare una sfera
- Risposte: 9
- Visite : 2054
Re: Illuminare una sfera
http://www.oliforum.it/viewtopic.php?f=14&t=13429&hilit=satelliti Sant'anna riciclatrice di problemi, io l'avevo preso da un SNS 65 xD Se è infinita non saprei perchè in teria ci sarebbe semrpe quella cirocnferenza equatoriale "nel mezzo" tra le due torce di spessore infinitesimo che non viene illu...
- 15 giu 2011, 00:02
- Forum: Geometria
- Argomento: Illuminare una sfera
- Risposte: 9
- Visite : 2054
Re: Illuminare una sfera
Direi di no, ciascuna illuminerebbe una parte della sfera, non certo la metà. Ti invito a far attenzione al testo: le torcie sono a distanza finita dalla sfera.
- 14 giu 2011, 23:33
- Forum: Geometria
- Argomento: Illuminare una sfera
- Risposte: 9
- Visite : 2054
Illuminare una sfera
Voglio illuminare una sfera con delle torcie che diffondono la luce da una sorgente puntiforme a distanza finita dalla sfera. Mostrare che 4 torce sono sufficienti e necessarie.
- 14 giu 2011, 22:37
- Forum: Geometria
- Argomento: Alcuni fatti famosi sulle medie
- Risposte: 6
- Visite : 1371
Alcuni fatti famosi sulle medie
Dimostrare che preso un trapezio e alcuni segmenti paralleli alle basi allora: i) il segmento passante per l'intersezione delle diagonali è uguale alla media armonica delle basi ii) il segmento che divide il trapezio in due trapezi simili è uguale alla media geometrica delle basi iii) il segmento ch...
- 13 giu 2011, 16:29
- Forum: Giornalino del gruppo tutor
- Argomento: Problema 9 giornalino 20
- Risposte: 1
- Visite : 12705
Re: Problema 9 giornalino 20
E' più facile che tu scriva il testo e vedrai che qualcuno te lo risolve...
- 12 giu 2011, 12:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Primi tra potenze
- Risposte: 44
- Visite : 6165
Re: Primi tra potenze
MA perchè non ti leggi il regolamento? Non puoi scrivere 13 messaggi di fila! usa il testo Edit!