La ricerca ha trovato 106 risultati
- 13 ott 2008, 19:36
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: f iniettiva
- Risposte: 12
- Visite : 4078
In effetti la precisione è un po' andata a farsi friggere. Provo a dirlo meglio (sperando che sia giusto) Abbiamo la relazione \displaystyle \prod r_i^{2\alpha_i-1} \prod (r_i-1) \prod p_i^{2\alpha_i-1} \prod (p_i-1) = \displaystyle \prod r_i^{2\beta_i-1} \prod (r_i-1) \prod q_i^{2\beta_i-1} \prod (...
- 12 ott 2008, 20:50
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Stage Senior 2008
- Risposte: 176
- Visite : 85227
- 12 ott 2008, 13:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: f iniettiva
- Risposte: 12
- Visite : 4078
Questa è vera (anche perchè altrimenti non sarebbe vera la tesi :lol:) ma per me non è così immediato: i p_i possono dividere i q_j-1 e allo stesso modo i q_i possono dividere i p_i-1 . Io concluderei o con una relazione d'ordine oppure forse è più bello così: sia r= max[p_i, q_j] . Quindi r>(p_i-1)...
- 11 ott 2008, 23:58
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: f iniettiva
- Risposte: 12
- Visite : 4078
C'è qualche passaggio che mi lascia perplesso: in generale comunque non vale \displaystyle 1= \frac{ b'^2 \prod \displaystyle \frac{p_i-1}{p_i}}{ a'^2 \prod \displaystyle \frac {q_i-1}{q_i}} \Rightarrow \prod \frac{p_i-1}{p_i}=a'^2 e \displaystyle\prod \frac{q_i-1}{q_i}=b'^2 Poi entrambe le produtto...
- 11 ott 2008, 14:33
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: sequenza
- Risposte: 10
- Visite : 3946
- 11 ott 2008, 14:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: f iniettiva
- Risposte: 12
- Visite : 4078
Dato che ormai sono già in questa discussione provo a mettere una soluzione: (mi scuso subito con chi leggerà la soluzione; mi rendo conto che non è scorrevole, ma non sapevo come metterla giù) Dimostriamo solo che a\phi(a)=b\phi(b) \Rightarrow a=b Sia a= \prod p_i^{\alpha_i} \prod r_i^{\alpha_i} e ...
- 16 set 2008, 15:20
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Vediamo chi sa dirmi cos'è questa cosa
- Risposte: 14
- Visite : 8151
- 14 set 2008, 19:10
- Forum: Algebra
- Argomento: simpatica disuguaglianza di origini incerte...
- Risposte: 14
- Visite : 5691
- 05 set 2008, 19:22
- Forum: Combinatoria
- Argomento: i denti dei cinesi
- Risposte: 7
- Visite : 3528
5 miliardi e passa, che è un numero maggiore alla popolazione del pianeta Guardate questo sito un po' originale... http://www.segnalidivita.com/abitanti_del_pianeta/index.htm Comunque in questo caso è utile sapere l'identità: \displaystyle \sum_{k=0}^{n} \binom{n}{k}= 2^n Dal punto di vista del cal...
- 03 set 2008, 08:39
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Eccellenze
- Risposte: 88
- Visite : 48909
- 01 set 2008, 20:29
- Forum: Geometria
- Argomento: Triangolo isoscele + cerchio
- Risposte: 6
- Visite : 2954
- 29 ago 2008, 22:49
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Agli ordini!
- Risposte: 15
- Visite : 6510
Intanto grazie ad edriv per averci fatto questo mini-corso (in effetti era un po' che ero curioso di sapere cosa c'era scritto nella firma di salva90, sempre che sia questo eh). Posso chiedere se e dove posso trovare una dispensa o qualcosa di simile che tratta queste cose? Ho provato ad immaginarme...
- 29 ago 2008, 15:48
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Esercizio facile
- Risposte: 4
- Visite : 1969
Sì, hai ragione. Scusa, mi ero perso il "da destra". Io avevo fatto in un altro modo molto meno bello e alla fine risulta 9, però mi ricordavo diverso :? Praticamente abbiamo la sequenza 6-9-2-3-4 che si può ripetere quante volte si vuole poi abbiamo quella 6-8-5-1-7 che ci porta in un vicolo cieco....
- 29 ago 2008, 14:59
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Esercizio facile
- Risposte: 4
- Visite : 1969
il fatto che le cifre delle unità siano tutte distinte non basta, occorrerebbe che lo fossero anche quelle delle decine, ma così non è: infatti dopo il 46 puoi scegliere se mettere il 68 o il 69 (col 6 in comune), mentre dopo il 17 non ci si può mettere nulla quindi quello può essere solo l'ultima c...
- 28 ago 2008, 13:46
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Ancora tombola
- Risposte: 16
- Visite : 5230
A questo punto mi sembra chiaro che l'ordine non c'entra... L'ordine può contare oppure no, il risultato deve essere lo stesso. L'importante è che se conti l'ordine quando calcoli i casi possibili lo fai anche quando calcoli i casi favorevoli oppure non lo conti in entrambi. Se uno lo volesse conta...