Intendevo proprio quello.
L'avevano fatto vedere al senior prendendo il triangolo mediale di quello rosso, in ogni caso è ovvio che la soluzione sta tutta lì.
La ricerca ha trovato 106 risultati
- 08 feb 2009, 14:23
- Forum: Geometria
- Argomento: ricordi mediani
- Risposte: 10
- Visite : 3240
- 03 feb 2009, 21:44
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Conclusioni sul WC 09...
- Risposte: 29
- Visite : 12740
- 03 feb 2009, 16:08
- Forum: Geometria
- Argomento: ricordi mediani
- Risposte: 10
- Visite : 3240
- 02 feb 2009, 22:14
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Conclusioni sul WC 09...
- Risposte: 29
- Visite : 12740
Bé, poi manca una certa dimostrazione "divina" nei pressi del dolce notte l'ultima partita a lupus, che doveva essere seria e non finì nonostante la morte di tutti i lupi il personaggio di sam (e salva che lo accusa al primo turno provocando così la sua morte) la partita di calcetto (dove le abbiamo...
- 19 gen 2009, 17:47
- Forum: Algebra
- Argomento: qual è il periodo?
- Risposte: 4
- Visite : 2301
- 18 gen 2009, 19:23
- Forum: Algebra
- Argomento: qual è il periodo?
- Risposte: 4
- Visite : 2301
Il periodo della funzione divide la differenza tra 2 qualunque elementi di G quindi \forall a>0\in \mathbb{R} il periodo della funzione è minore di a. Supponiamo di avere una funzione continua f tale che |f(x_1)-f(x_2)|=k con k>0 . Wlog x_1>x_2 . Se la funzione è continua, preso un qualunque reale p...
- 18 gen 2009, 19:23
- Forum: Algebra
- Argomento: qual è il periodo?
- Risposte: 4
- Visite : 2301
- 22 dic 2008, 20:22
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Winter Camp 2009
- Risposte: 89
- Visite : 34024
- 25 nov 2008, 19:27
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Soluzioni 2009 TRIENNIO
- Risposte: 156
- Visite : 51727
- 14 nov 2008, 13:02
- Forum: Fisica
- Argomento: sempice problema hallyday
- Risposte: 10
- Visite : 7463
Proviamo a considerare l'energia... Prima abbiamo l'energia cinetica di traslazione del bambino K_b= \frac{1}{2}mv^2 poi avremo l'energia cinetica di rotazione del sistema giostra+bambino K= \frac{1}{2}I \omega^2 . Per il principio di conservazione dell'energia possiamo eguagliare le 2 quantità. Il ...
- 30 ott 2008, 10:55
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Voto peggiore in assoluto
- Risposte: 89
- Visite : 43601
- 26 ott 2008, 23:55
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: scusatemi
- Risposte: 8
- Visite : 4605
Scusatemi, ma si fa presto a sapere la data. Esiste il sito delle olimpiadi
http://olimpiadi.dm.unibo.it/
Comunque sono il 19 Novembre
http://olimpiadi.dm.unibo.it/
Comunque sono il 19 Novembre
- 19 ott 2008, 18:24
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Il mio bagno..
- Risposte: 4
- Visite : 2428
- 19 ott 2008, 18:12
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Rettangolo 6*6 con una retta che taglia
- Risposte: 1
- Visite : 2118
Quando la gente va al mare si lascia sfuggire dei problemi... :lol: Senza perdita di generalità assumiamo che il numero di piastrelle "coricate" sia maggiore del numero di piastrelle "in piedi". Ora associamo ad ogni piastrella il suo lato più basso. La somma della lunghezze di tali lati è L \geq 9 ...
- 17 ott 2008, 00:03
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Potenze (2p-1)-esime
- Risposte: 13
- Visite : 3713
Se si hanno dubbi sul testo io proverei un caso numerico... per p=3 abbiamo \displaystyle 1^5+3^5=33 \equiv 6 \equiv \frac{p(p+1)}{2} \pmod 9 . Sembrerebbe andare bene... L'errore sta nel fatto che tu ottieni il tuo \frac{p(p-1)}{2} sommando termini \pmod p poi lo porti \pmod {p^2} . Questo non si p...