
La ricerca ha trovato 227 risultati
per omogeneita possiamo porre wlog \sum_{i=1}^{n}{a_i}=1 e quindi la disuguaglianza diventa : \sum_{i=1}^{n}{a_i^2}\geq \frac{1}{n} .Ora cominciamo con l'artiglieria pesante :D : poniamo f(a_1, ..., a_n) = \sum_{i=1}^{n}{a_i^2} - \frac{1}{n} e g(a_1, ..., a_n) = \sum_{i=1}^{n}{a_i} - 1 , allora per ...
- 03 dic 2008, 15:07
- Forum: Algebra
- Argomento: a^(1/a) + b^(1/b) + c^(1/c) < 3
- Risposte: 3
- Visite : 1562
- 17 nov 2008, 15:47
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: integraluccio
- Risposte: 7
- Visite : 2939
ma se noti il ~\LaTeX (fatto da un matematico) ha una precisa notazione ove ~\log e' il logaritmo in base 10, e ~\ln e' il logaritmo naturale. Generalmente la notazione da usare sarebbe quella. concordo, infatti anke le calcolatrici riportano qsta notazione. Nella notazione standard per log si inte...
- 13 nov 2008, 22:01
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: dionfantea tranquilla tra primi
- Risposte: 11
- Visite : 3271
infatti a modulo 6 si puo procedere cosi: 1)escludiamo subito a=2 e a=3 con oppurtune congruenze 2) quindi e a^2 \equiv 1 (mod 6) . Se b,c,d, e, f>3, allora RHS \equiv 5 (mod 6) , quindi uno fra b, c, d, e, f e' 2 o 3. poniamo f=2 3)in questo caso modulo sei viene: b^2 + c^2 + d^2 + e^2 \equiv 3 (mo...
- 13 nov 2008, 21:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: dionfantea tranquilla tra primi
- Risposte: 11
- Visite : 3271
Ricorda: modulo 6 è uguale a fare modulo 2 e modulo 3. Se ti rendi conto che mod 2 e 3 sono abbastanza inutili, lo sarà anche il 6. nn direi... si puo usare il fatto ke ogni primo maggiore di 3 e congruo a piu o meno 1 mod 6, e quindi il suo quadrato e congruo a 1 mod 6, da si verifica che almeno u...
- 13 nov 2008, 20:20
- Forum: Fisica
- Argomento: olifis 1998
- Risposte: 4
- Visite : 3660
olifis 1998
qualcuno di voi sa dire dove posso trovare i problemi delle olifis del 1998?
- 03 nov 2008, 13:09
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: MCD dipendente da n
- Risposte: 6
- Visite : 2516
- 17 ott 2008, 15:17
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Potenze (2p-1)-esime
- Risposte: 13
- Visite : 3579
- 09 ott 2008, 17:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: polinomio intero
- Risposte: 7
- Visite : 2396
- 08 ott 2008, 17:50
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: polinomio intero
- Risposte: 7
- Visite : 2396
la dimostrazione la potresti gia concludere dicendo che: \displaystyle p^2 | \sum_{k=1}^{p-1}{\frac{1}{k}} per il teorema di wolstenholme ( cmq ti consiglio di cercare di dimostrare il teorema xke la sua dimostrazione puo essere istruttiva) x exodd: nn capisco xke hai richiesto quel segno cambiato n...
- 07 set 2008, 20:26
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Doppia diofantea
- Risposte: 24
- Visite : 6841
- 30 lug 2008, 22:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: [QEDMO 2005] n=a^2+ab+b^2
- Risposte: 8
- Visite : 3012
Se m = a^2+ab+b^2 e n=c^2+cd+d^2 , allora una coppia che funziona e': (ac-bd, ad+bc-bd) ( d'altronde se n=7 ricadiamo nel caso precedente ) Hint per ottenerla( chi e interessato a risolvere da solo l'esercizio non lo guardi xke dice praticamente tt): w e z le due radici terze dell'unita diverse da 1...
- 16 lug 2008, 20:20
- Forum: Algebra
- Argomento: M-Disuguaglianza @ SNS - 2002-2003
- Risposte: 13
- Visite : 7798
- 13 lug 2008, 21:15
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: tdn semplice
- Risposte: 7
- Visite : 2759