La ricerca ha trovato 130 risultati
- 15 feb 2008, 15:46
- Forum: Fisica
- Argomento: sferetta+molla
- Risposte: 3
- Visite : 2964
ciao Paolo, il termine con il segno meno sotto radice è DL, che per ipotesi è <<L, quindi il termine sotto radice non può mai essere negativo (inoltre, è giusto che v sia minore di quella che si avrebbe se al posto della molla avessimo una fune lunga L). Per quanto riguarda il secondo risultato, v, ...
- 09 feb 2008, 19:55
- Forum: Fisica
- Argomento: sferetta+molla
- Risposte: 3
- Visite : 2964
sferetta+molla
Una molla ideale, di massa trascurabile e costante elastica k, ha un'estremità agganciata ad un perno orizzontale; all'altra estremità è attaccata una pallina di massa m. Inizialmente la molla è a riposo in posizione orizzontale; la lunghezza a riposo è L. Viene lasciata libera. Nell'ipotesi che, qu...
- 04 gen 2008, 16:28
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: C=2*pi*r
- Risposte: 7
- Visite : 4875
nella 2) la circonferenza di raggio r=1/2 è quella che ti permette di concludere che il lato del poligono inscritto è 2*1/2sin(180/n) che fa poi tendere il perimetro a pi, con la notazione impropria che tu hai evidenziato. ciò che io mi chiedevo all'inizio, era se esistessero altre vie alternative p...
- 04 gen 2008, 10:53
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: C=2*pi*r
- Risposte: 7
- Visite : 4875
per la 1), il modo migliore per definirla credo sia come elemento separatore delle due classi contigue formate dalla misura dei poligoni regolari inscritti e circoscritti; il che però non lascerebbe spazio a definizioni alternative per la 2), direi \pi=\displaystyle\lim_{n->+\infty}nsin \frac{180°}{...
- 03 gen 2008, 22:37
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: C=2*pi*r
- Risposte: 7
- Visite : 4875
C=2*pi*r
riesumando un vecchio thread http://olimpiadi.sns.it/oliForum/viewtopic.php?t=6158&highlight=cerchio , mi chiedevo se non ci fosse un altro modo elementare, oltre alla misura di Lebesgue (?), alle due classi contigue di poligoni inscritti e circoscritti e all'integrazione della funzione circonferenz...
- 03 gen 2008, 14:46
- Forum: Algebra
- Argomento: diseguaglianza trigonometrica
- Risposte: 7
- Visite : 5451
- 03 gen 2008, 13:35
- Forum: Algebra
- Argomento: diseguaglianza trigonometrica
- Risposte: 7
- Visite : 5451
-qualcosa è detto qui: http://olimpiadi.sns.it/oliForum/viewto ... ht=cerchio, e mi sembra di capire che la conclusione sia che è necessario utilizzare la misura di Lebesgue; ma devo dedurne anche che non c'è un modo elementare per dimostrare $ C=2 \pi r $ ?
- 03 gen 2008, 10:22
- Forum: Algebra
- Argomento: diseguaglianza trigonometrica
- Risposte: 7
- Visite : 5451
diseguaglianza trigonometrica
come si potrebbe fare per provare che, $ \forall x, \ 0<x<\frac{\pi}{2} $,
risulta (2) , senza usare derivate o integrali (e senza conoscere l'area o la lunghezza di un settore circolare, che si ricava usando gli integrali) (e, se possibile, senza usare le serie)?
(2) $ tanx > x $
risulta (2) , senza usare derivate o integrali (e senza conoscere l'area o la lunghezza di un settore circolare, che si ricava usando gli integrali) (e, se possibile, senza usare le serie)?
(2) $ tanx > x $
- 17 dic 2007, 21:12
- Forum: Informatica
- Argomento: programma su shift circolare
- Risposte: 4
- Visite : 6333
sarebbe bello fare uno shift con risultati che inizino anche per zero, però l'esercizio che avevo sotto mano dava come prototipo da seguire una cosa del tipo "int funzione(int a,int n)" quindi avendo come output un int credo non fosse necessario poter shiftare, e.g di 2, numeri del tipo 100100 -> 01...
- 17 dic 2007, 13:44
- Forum: Informatica
- Argomento: programma su shift circolare
- Risposte: 4
- Visite : 6333
provando con il tuo codice a me non fungeva; io alla fine l'ho risolto copiando il numero in un array e permutando l'array; il mio unico problema è che, essendo l'output della funzione un int, questo int non potrà iniziare per zero, ma credo sia implicito nell'indicazione dell'esercizio, che chiede ...
- 16 dic 2007, 19:44
- Forum: Informatica
- Argomento: programma su shift circolare
- Risposte: 4
- Visite : 6333
programma su shift circolare
qualche suggerimento per scrivere in c++ una funzione che, presi due interi a,n, realizzi uno shift a sinistra di n posizioni dei bit dell'intero a, facendo in modo che i bit più significativi vengano reintrodotti nella parte meno significativa (e.g. 2 bit su 1010001 diventa 1000110)?
- 14 dic 2007, 17:57
- Forum: Informatica
- Argomento: rappresentazione in virgola mobile
- Risposte: 1
- Visite : 4488
rappresentazione in virgola mobile
qualcuno sa spiegarmi perché, se con 8 bit in rappresentazione complemento a due posso rappresentare i numeri da -128 a +127, nella rappresentazione in virgola mobile a singola precisione (IEEE 754-1985), con 8 bit per l'esponente, posso avere esponenti da -126 a +127 (sempre che sia corretta la mia...
- 08 dic 2007, 12:45
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: serie divergente?
- Risposte: 17
- Visite : 8765
- 08 dic 2007, 11:39
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: serie divergente?
- Risposte: 17
- Visite : 8765
- 08 dic 2007, 11:06
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: serie divergente?
- Risposte: 17
- Visite : 8765
l'ho preso da qui: www.math.unipd.it/~maraston/Mat1F/serie_new.pdf (numero 8 ) da quanto dici, risulta che per ogni n, esiste un x tale che l'argomento della tangente va a +/- pi/2; ma ciò implica soltanto che quel termine della serie non sia definito, perchè essendo x un parametro resta costante e ...