La ricerca ha trovato 130 risultati
- 24 feb 2007, 20:12
- Forum: Fisica
- Argomento: molto generale
- Risposte: 2
- Visite : 1898
- 24 feb 2007, 19:24
- Forum: Fisica
- Argomento: molto generale
- Risposte: 2
- Visite : 1898
molto generale
Qualcuno sa dirmi che cosa succede alle bollicine di anidride carbonica in un bicchiere d'acqua minerale? il loro moto di risalita è a velocità costante? in che misura risentono dell'accelerazione gravitazionale?
- 12 feb 2007, 18:24
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: il numero e
- Risposte: 6
- Visite : 4925
il numero e
data la successione $ b_{n}=(1+1/n)^{n+1} $ , dimostrare che è decrescente.
- 04 dic 2006, 13:23
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: inverse hyperbolic functions - function sum relation
- Risposte: 2
- Visite : 2198
- 29 nov 2006, 19:45
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: inverse hyperbolic functions - function sum relation
- Risposte: 2
- Visite : 2198
inverse hyperbolic functions - function sum relation
dimostrare che
$ \sinh^{-1}(x)+sinh^{-1}(y)=sinh^{-1}(x\sqrt{1+y^2}+y\sqrt{1+x^2}) $
$ \sinh^{-1}(x)+sinh^{-1}(y)=sinh^{-1}(x\sqrt{1+y^2}+y\sqrt{1+x^2}) $
- 29 nov 2006, 19:39
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: intersezione di naturali
- Risposte: 2
- Visite : 1693
- 24 nov 2006, 19:02
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: intersezione di naturali
- Risposte: 2
- Visite : 1693
intersezione di naturali
Dati gli insiemi:
$ E=\{x|x=\frac{n^{2}+9}{n^{2}} \wedge n\in\mathds{N^{*}}\} $ e $ F=\{x|x=\frac{m+2}{m+1} \wedge m\in\mathds{N}\} $,
determinare $ E\cap F $.
$ E=\{x|x=\frac{n^{2}+9}{n^{2}} \wedge n\in\mathds{N^{*}}\} $ e $ F=\{x|x=\frac{m+2}{m+1} \wedge m\in\mathds{N}\} $,
determinare $ E\cap F $.
stern
http://photos1.blogger.com/blogger2/231/99863042799649/1600/Immagine.jpg Nel 1920 Stern realizzò un esperimento per misurare la velocità degli atomi di argento emessi da un filamento riscaldato ad alta temperatura. Il filamento, in una camera ad alto vuoto, era avvolto da due cilindri concentrici: ...
grafite
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/25/Hexagonal_prism.png (un po' grandicella come immagine...) -Nel reticolo cristallino della grafite gli atomi sono disposti su piani paralleli ai vertici di una rete a maglie esagonali con lati di 142 pm, come nella figura. Sapendo che la densità della gr...
- 18 ott 2006, 13:11
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: euler
- Risposte: 5
- Visite : 2759
euler
dimostrare
$ e^{x+iy}=e^{x}(cosy+isiny) $
$ e^{x+iy}=e^{x}(cosy+isiny) $
- 17 ott 2006, 18:45
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: radicale
- Risposte: 3
- Visite : 4180
- 16 ott 2006, 13:24
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: radicale
- Risposte: 3
- Visite : 4180
radicale
l'ho postato qui, ma forse va spostato...boh, decideranno i moderatori
secondo voi come si semplifica in R questa forma, se ha significato
$ (-8)^{1/3} $
ossia
$ \sqrt[3]{-8} $
?
secondo derive $ x=(-8)^{1/3} $ è falsa in R
secondo voi come si semplifica in R questa forma, se ha significato
$ (-8)^{1/3} $
ossia
$ \sqrt[3]{-8} $
?
secondo derive $ x=(-8)^{1/3} $ è falsa in R
- 13 ott 2006, 19:53
- Forum: Fisica
- Argomento: velocità angolare
- Risposte: 7
- Visite : 3655