La ricerca ha trovato 69 risultati
- 16 set 2006, 10:37
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 30104
Grazie mille per l'aiuto :D ... il cambiamento di variabili che hai proposto mi sembra adatto perchè semplifica notevolmente l'integrale però non ho chiare delle cose, posso farti due domande: 1. Nel nuovo dominio D'_{K} come ci arrivo a \frac{z-10}{2} \leq w \leq \frac{z-5}{2} ? (come si arriva a 1...
- 15 set 2006, 21:58
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 30104
non ho ben capito com'e' definita ~ D_k In effetti neanch'io anzi quando l'ho visto all'esame mi ha fatto un po' impressione... :oops: Cmq D_K (sempre se sulla brutta-copia ho ricopiato bene ma penso proprio di sì :roll: ) dovrebbe essere quella parte di piano compresa fra tutte quelle curve logari...
- 15 set 2006, 17:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Integrale doppio da esame
- Risposte: 55
- Visite : 30104
Integrale doppio da esame
Fresco fresco dall'esame che ho sostenuto oggi vi regalo questo "bel" integrale doppio che per mio sfortuna ( :cry: ) non sono riuscito a risolvere....! :oops: \int\! \int_{D_k} \frac{2}{x} \frac{1}{1+(y+\log x)^2} dove: D_K= (x,y)\in\mathcal{R}^2 / x>0 , log x+5 \leq y \leq logx+10 , 1-logx\leq y \...
- 14 set 2006, 17:21
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 7737
Mi sembra di aver capito.... :roll: si si ci sono...:!: !!!! Alla fine il tutto si riduce ad una "specie" di studio di funzione...cmq i chiarimenti che mi hai dato sono stra-sufficienti e poi, guardando i vecchi appelli, ho notato che gli esercizi sugli studi qualitativi assegnati sono quasi simili ...
- 13 set 2006, 09:35
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 7737
- 12 set 2006, 19:35
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto Funzione!
- Risposte: 3
- Visite : 3469
- 12 set 2006, 13:32
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 384
- Visite : 308705
\underbrace{sin^2x+cos^2x}_{1} \overbrace{H(x, y)}^{Hessiano}= \left |\begin{array}{cc} \frac{\partial ^2z}{\partial x^2} & \frac{\partial ^2z}{\partial x \partial y}\\\frac{\partial ^2z}{\partial y \partial x} & \frac{\partial ^2z}{\partial y^2}\end {array} \right | = \frac{\partial ^2z}{\partial ...
- 12 set 2006, 11:15
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto Funzione!
- Risposte: 3
- Visite : 3469
Ciao...allora se ho capito bene la funzione è la seguente: 4-\frac{3x}{\sqrt{x^4+16}}=\frac{4\sqrt{x^4+16}-3x}{\sqrt{x^4+16}} la sua derivata è: \frac{3(x^4-16)}{\sqrt{(x^4+16)^3}} per trovare max e min studio la derivata prima e abbiamo scomponiamo (x^4-16)=(x^2-4)(x^2+4) studiamo ora il numeratore...
- 11 set 2006, 16:56
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equazioni differenziali
- Risposte: 10
- Visite : 7737
equazioni differenziali
Salve a tutti :D !!!!Io sono nuovo...scusatemi.... :oops: ma vi chiedo subito un mega favore!! Ho perso gli ultimi giorni di corso e non ho capito come si effettua la studio qualitativo di una equazione differenziale e questo è un argomento molto frequente negli appelli di Calcolo 3 e l'esame è a gi...