La ricerca ha trovato 343 risultati
- 02 lug 2008, 18:19
- Forum: Fisica
- Argomento: Differenze di pressione
- Risposte: 3
- Visite : 2806
- 27 giu 2008, 20:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Cambio leggi in inghilterra
- Risposte: 7
- Visite : 3949
- 27 giu 2008, 19:56
- Forum: Fisica
- Argomento: Differenze di pressione
- Risposte: 3
- Visite : 2806
Re: Differenze di pressione
\pi R^2\Delta p Certo che ne bastava una (anche mezza se si usava una puleggia...., anche un bambino se si usava un paranco), tuttavia vuoi mettere l'effetto, se Von Guericke avesse usato un paranco non sarebbe nei libri di storia, le due pariglie fanno impressione ancora adesso (soprattutto per la...
- 11 giu 2008, 19:02
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [04] Guarda come gira!
- Risposte: 14
- Visite : 5418
- 11 giu 2008, 18:35
- Forum: Fisica
- Argomento: Cambio leggi in inghilterra
- Risposte: 7
- Visite : 3949
- 11 giu 2008, 18:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Cambio leggi in inghilterra
- Risposte: 7
- Visite : 3949
- 14 mag 2008, 20:07
- Forum: Fisica
- Argomento: Un po' di carrucole per chi non ha niente di meglio da fare.
- Risposte: 3
- Visite : 3726
- 12 mag 2008, 16:29
- Forum: Fisica
- Argomento: prof ignorante cosa fare?
- Risposte: 14
- Visite : 7140
La questione è tutta nel significato di R: raggio del sole o distanza del pianeta dal centro del Sole? Ovviamente è giusta 'la seconda che ho detto'. Per Oblomov: la velocità di fuga non dipende dalla massa del pianeta (M è la massa del Sole) per quark: vista la situazione, ti consiglio di raggiunge...
- 10 mag 2008, 09:16
- Forum: Fisica
- Argomento: prof ignorante cosa fare?
- Risposte: 14
- Visite : 7140
- 09 mag 2008, 16:38
- Forum: Fisica
- Argomento: Problema di meccanica
- Risposte: 9
- Visite : 4834
Bisogna sempre ricordare che per risolvere 'semplicemente' i problemi di Meccanica con le leggi di conservazione è generalmente necessario che le incognite non dipendano dal tempo. Quando subentra il tempo, in un modo o nell'altro si introducono equazioni differenziali e spesso la cosa si complica d...
- 07 mag 2008, 20:03
- Forum: Fisica
- Argomento: Problema di meccanica
- Risposte: 9
- Visite : 4834
Mi dispiace ripetermi, ma evidentemente non sono stato chiaro. Allora, se il 'colpetto' significa che la porta parte da un valore non nullo dell'angolo (diciamo \theta_0<<1 ) il tempo di chiusura T dipende (mooolto) da \theta_0 . Dubito che sia possibile ottenere una espressione analitica per T(\the...
- 07 mag 2008, 11:43
- Forum: Fisica
- Argomento: Problema di meccanica
- Risposte: 9
- Visite : 4834
No...hai ragione scusa forse non l'ho specificato. Inizialmente la porta è in equilibrio, nella stessa direzione della forza (momento nullo). Poi, con un piccolo colpetto questa comincia a muoversi e dopo avere ruotato 90° sbatte....ora è più chiaro?? :) Si ora è più chiaro, ma la risposta è: indet...
- 05 mag 2008, 19:56
- Forum: Fisica
- Argomento: Problema di meccanica
- Risposte: 9
- Visite : 4834
- 26 mar 2008, 12:03
- Forum: Fisica
- Argomento: Momenti d'inerzia di...Frattali!?
- Risposte: 6
- Visite : 4302
- 14 mar 2008, 16:02
- Forum: Fisica
- Argomento: Tre masse nello spazio
- Risposte: 2
- Visite : 2516