Hai ragione. Controesempio: un qualunque automorfismo non interno di $ S_6 $.
Il "pressappoco" era perché le trasposizioni sono in corrispondenza biunivoca con X meno l'elemento scelto, che in generale non ha la stessa cardinalità di X.
La ricerca ha trovato 1215 risultati
- 29 giu 2007, 16:51
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equipotenze vs isomorfismi
- Risposte: 12
- Visite : 6676
- 29 giu 2007, 16:09
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: equipotenze vs isomorfismi
- Risposte: 12
- Visite : 6676
- 29 giu 2007, 15:58
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Info sullo stage senior
- Risposte: 81
- Visite : 59393
... e io aggiungerei: male male che vada, sei stato "costretto" ad allenarti. Se poi ti capitasse di rientrare nel novero degli ammessi, beh, per poco che tu riesca a capire, sarà comunque allenamento ulteriore che da solo non faresti: uno stage non è solo le lezioni frontali, ma è anche (e soprattu...
- 19 giu 2007, 17:43
- Forum: Algebra
- Argomento: Un gruppo di funzioni con punti fissi
- Risposte: 6
- Visite : 5694
Re: Un gruppo di funzioni con punti fissi
Dàcci la tua definizione di "funzione lineare".edriv ha scritto:G è un insieme di funzioni lineari
Altrimenti, con la definizione standard si ha che f(0) = 0, quindi il problema risulta banale.
- 19 giu 2007, 14:35
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Numerazione degli archi di un grafo
- Risposte: 5
- Visite : 3825
- 19 giu 2007, 08:40
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Esattamente due danno lo stesso residuo
- Risposte: 5
- Visite : 3717
@FeddySta: credo che hai commesso un errore di segno... @Zoidberg: Conosci il Teorema Cinese? Smonti il problema modulo 2007 come un problema equivalente modulo ... e modulo ...; conti il numero di soluzioni al variare di a nei moduli piccoli; ogni coppia di soluzioni modulo ... e modulo ... si rimo...
- 18 giu 2007, 22:23
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Primi di Mersenne e numeri di Fibonacci
- Risposte: 4
- Visite : 4018
- 18 giu 2007, 16:43
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: uno alla i
- Risposte: 13
- Visite : 6430
- 18 giu 2007, 12:49
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: uno alla i
- Risposte: 13
- Visite : 6430
- 18 giu 2007, 08:43
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Ricavare funzione partendo da matrice di risultati
- Risposte: 9
- Visite : 5504
No, direi che torna. Si chiama funzione "logistica" e non "logica". Inoltre, se vuoi, per la funzione d'errore (funzione cumulativa della distribuzione normale standard), esiste già built-in in excel: NORMSDIST nella versione inglese (c'è anche in quella italiana, ma non saprei la traduzione del suo...
- 15 giu 2007, 17:05
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: automorfismi non interni
- Risposte: 3
- Visite : 2714
- 15 giu 2007, 13:39
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: eccomi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Risposte: 8
- Visite : 6260
- 15 giu 2007, 11:44
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: eccomi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Risposte: 8
- Visite : 6260
- 15 giu 2007, 11:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: uno alla i
- Risposte: 13
- Visite : 6430
Trovato poi un altro giochino divertente e = e\cdot 1 = e^{2\pi i+1} = e^{2\pi i+1}\cdot 1= = \left( e^{2\pi i+1} \right) ^{2\pi i+1} = e^{(2\pi i +1)^2} = = e^{4\pi^2i^2 + 4\pi i + 1} = e^{1-4\pi^2} ... col che si dimostra: Teorema di K.B. e^{\pi^2} è un numero algebrico. Dim.: Dalla relazione scr...
- 14 giu 2007, 16:10
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Ricavare funzione partendo da matrice di risultati
- Risposte: 9
- Visite : 5504
Boh, io ho provato a metterla in pancia ad una routine di ottimizzazione. Le forme funzionali che vanno meglio sono la funzione d'errore $\matcal N(x) = \frac{1}{\sqrt2 \pi} \int_{-\infty}^x \exp \left( \frac{t^2}{2} \right) \ dt e la funzione logistica: $\frac{1}{1+\exp(-x)} Chiamo f(x) una delle d...