La ricerca ha trovato 638 risultati
- 08 mar 2006, 20:19
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Semafori in fila
- Risposte: 7
- Visite : 6027
Un periodo si stabilisce dopo m minuti dove m è il mcm tra tutti gli interi i tali che 2 \leq i \leq (n+1) Ci sono alcune configurazioni che non compariranno mai se n>2 (ad esempio non accadrà mai che il primo semaforo sia verde e il terzo rosso perche dovrebbe passare un numero di minuti che sia 0 ...
- 07 mar 2006, 21:45
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: 4 alberi equidistanti
- Risposte: 5
- Visite : 6064
4 alberi equidistanti
PUbblico qui un indovinello geometrico che non avevo il coraggio di postare nella sezione GEOMETRIA.
Come può un contadino piantare 4 alberi in maniera che ciascuno sia equidistante rispetto agli altri 3?
La soluzione è incredibilmente semplice (ci sono arrivato anch'io!!!)
Come può un contadino piantare 4 alberi in maniera che ciascuno sia equidistante rispetto agli altri 3?
La soluzione è incredibilmente semplice (ci sono arrivato anch'io!!!)
- 06 mar 2006, 20:16
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 3
- Visite : 5189
Benvenuto nel forum!!! I quesiti ne troverai a valanga, visto che c'è parecchia gente che si diverte a postarli per far allenare gli altri, per avere un aiuto a risolverli o più semplicemente per spirito sadico. Complimentissimi per essere passato a Cesenatico. Io non ci sono mai stato, anche se que...
- 06 mar 2006, 19:40
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Generalizzando vecchi cortona
- Risposte: 6
- Visite : 5502
Mi sembra di capire che funzioni solo con n dispari, perché se n è pari, procedendo simmetricamente (unica procedura che mi pare possibile) alla fine si rimarrebbe con un'unica persona senza monete e, visto che le si devono dare monete da 2 parti, non ne avrà mai 5, non essendo 5 divisibile per 2. U...
- 05 mar 2006, 17:00
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: febbraio 2006..
- Risposte: 173
- Visite : 84486
Ma per caso sapete in linea di massima che differenza c'è tra l'ultimo che passa nel biennio e l'ultimo che passa nel triennio? Sono più o meno uguali o c'è una differenza netta? Mi riferisco alle province dove passano in parecchi, ad esempio a Roma sono 9 e 3: di quanto il nono del triennio è super...
- 05 mar 2006, 15:23
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: compleanno 29 febbraio
- Risposte: 7
- Visite : 7110
Re: Auguri!
(Per i letterati: Infandum, regina, iubes renovare dolorem... [Virilio, Eneide, II, 3]) (Per i letterati: Oh come grato occorre/ nel tempo giovanil, quando ancor lungo/ la speme, e breve ha la memoria il corso,/ il rimembrar delle passate cose,/ ancor che triste, e che l'affanno duri! [Leopardi, Al...
- 04 mar 2006, 21:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: somme di numeri consecutivi
- Risposte: 10
- Visite : 9418
In conclusione n può essere il risultato della somma di alcuni interi consecutivi solo se è divisibile per un numero dispari. Attento! Questo è un errore comunissimo. In verita hai dimostrato che se n ha un fattore dispari, allora è somma di consecutivi. Non hai però provato che se n non ha un fatt...
- 04 mar 2006, 21:19
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Progressioni imprevedibili
- Risposte: 9
- Visite : 4752
- 04 mar 2006, 16:57
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Sempre in tema di cretinate
- Risposte: 13
- Visite : 12053
- 03 mar 2006, 20:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: somme di numeri consecutivi
- Risposte: 10
- Visite : 9418
Funziona in tutti i numeri dispari perché ovviamente n={\frac{n-1}{2}+({\frac{n-1}{2}+1) Con i numeri pari funziona solo se hanno un fattore primo dispari: infatti se ad esempio 5|n allora n=({\frac{n}{5}-2)+({\frac{n}{5}-1)+({\frac{n}{5})+({\frac{n}{5}+1)+({\frac{n}{5}+2) In conclusione n può esser...
- 02 mar 2006, 20:06
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Nickname,chi era costui?
- Risposte: 60
- Visite : 42524
- 02 mar 2006, 13:07
- Forum: Geometria
- Argomento: Tutti gli angoli e l'area, sapresti dirmi i lati?
- Risposte: 13
- Visite : 8312
- 01 mar 2006, 19:38
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Problema al contrario: n | 2^n+1
- Risposte: 6
- Visite : 3580
Grazie per la dimostrazione, in effetti potevo arrivarci da solo, ma vabbè. Non penso che possano esserci n diversi da potenze di 3. Il mio ragionamento si basa sul fatto che n deve contenere 3 (fin qui siamo d'accordo) ma se n non fosse una potenza di 3 dovrebbe avere all'interno almeno un numero p...
- 01 mar 2006, 17:20
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Tris 3D
- Risposte: 6
- Visite : 6150
Il tris 3D, con moltissimo rispetto per chi l'ha ideato, non è un grande gioco: chi gioca per primo trova un modo per vincere con certezza in circa uno o due nanosecondi. Quello in 4D immagino che abbia gli stessi problemi, non provo a dimostrarlo perché mi viene il mal di testa a pensare a qualcosa...
- 01 mar 2006, 17:07
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Problema al contrario: n | 2^n+1
- Risposte: 6
- Visite : 3580
Secondo il teorema di Fermat, questo funziona in tutti i primi p in cui 1 mod p=-2 mod p ma l'unico primo con queste caratteristiche è 3. Quindi si escludono tutti i numeri che contengono almeno un fattore primo diverso da 3: quindi per esclusione i numeri che cerchi sono le potenze di 3 (il fatto c...