La ricerca ha trovato 638 risultati
- 13 mar 2006, 16:38
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema dell'accoppiamento di Hall
- Risposte: 12
- Visite : 10511
Re: Teorema dell'accoppiamento di Hall
Siano dati un insieme di uomini e un insieme di donne. Alcune coppie (uomo, donna) sono "compatibili", ovvero si piacciono reciprocamente e non disdegnerebbero sposarsi. Un uomo può essere compatibile con più donne o con nessuna donna, e viceversa. Vorremmo poter organizzare dei matrimoni tra perso...
- 13 mar 2006, 15:01
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Nickname,chi era costui?
- Risposte: 60
- Visite : 42566
Un premio per chi indovina il significato del mio nick :lol: Non c'entra niente con e quindi il 4 non si legge A. Però leggendolo come numero in qualsiasi linguaggio non si ottengono soluzioni sensate (squattropho, sfourpho, squatrepho, scuadropho, svierpho, squattuorpho, stessarespho), potresti da...
- 13 mar 2006, 13:21
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Teorema dell'accoppiamento di Hall
- Risposte: 12
- Visite : 10511
Ma scusa una cosa, se n donne sono compatibili con lo stesso uomo come si fa a fare tutti matrimoni fra persone compatibili? Fai conto che se il numero di una donna è uguale a quello dell'uomo, sono compatibili. Come si fa a accoppiare D1, D1 e D1 con U1,U2 e U3 (U sta per uomo e D per donna)? Per f...
- 12 mar 2006, 18:56
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Quadrato infetto
- Risposte: 10
- Visite : 7225
Evidentemente la riga non contaminata non può stare al bordo ma deve stare tra 2 righe. uhm... forse intendi dire che "nel caso in cui la riga non contaminata sta sul bordo, la tesi si dimostra facilmente"? Se sì, devi dimostrarlo. O, almeno, in una gara dovresti, se non vuoi perder punti. Queste s...
- 12 mar 2006, 17:02
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Quadrato infetto
- Risposte: 10
- Visite : 7225
Essendo le caselle infette iniziali n-1 , resta almeno una riga senza caselle infette. Evidentemente la riga non contaminata non può stare al bordo ma deve stare tra 2 righe. La prima riga non contaminata richiede per essere interamente contagiata almeno {\frac{n+3}{2} caselle infette iniziali se n ...
- 12 mar 2006, 15:04
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: INCROCI MATEMATICI, PASCAL, STELLA DI DAVID
- Risposte: 7
- Visite : 8835
Il sigillo di Salomone è un simbolo magico più che matematico, mentre non vedo comme il triangolo di Pascal possa portare ad una soluzione. Dove hai conosciuto l'ordine dei primi 24 numeri? Come fai a sapere che si arriverà ad ottenere 2 numeri tra 31 e 36 nei successivi 12 numeri? Questo topic è es...
- 12 mar 2006, 13:47
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Interi di 4 cifre
- Risposte: 11
- Visite : 8426
Il tuo ragionamento è corretto ma l'errore sta nel fatto che in un gruppo di 4 numeri che sia indifferentemente 0,1,2,3 oppure 0,2,3,4 il numero di combinazioni in cui lo 0 è la prima cifra è 3! Non so cosa tu intenda con disposizioni di 4 numeri a gruppi di 3 ma il 4 che hai messo nella soluzione è...
- 12 mar 2006, 11:29
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Controllo statistico
- Risposte: 1
- Visite : 2989
Un prodotto è scartato per errore= 0,098\% (ovvero lo 0,1\% del 98\% ) Un prodotto difettoso passa il controllo= 0,16\% (ovvero l' 8\% del 2\% ) Un prodotto è scartato= 0,098\%+1,84\% (ovvero il 92\% del 2\% )= 1,938\% Ovviamento ho considerato che il numero di difetti coincide con il numero di prod...
- 10 mar 2006, 20:46
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Soluzioni Torino
- Risposte: 26
- Visite : 18143
- 10 mar 2006, 17:28
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Soluzioni Torino
- Risposte: 26
- Visite : 18143
- 09 mar 2006, 21:19
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Semafori in fila
- Risposte: 7
- Visite : 6036
Sì, basta qualche ritocco. Per determinare i basta che (i+1) sia primo con m e minore di esso, quindi la risposta \phi(m) è in ogni caso giusta. Invece passiamo alle configurazioni impossibili: basta che ci siano 2 numeri compresi tra 2 e (n+1) tali che uno divide l'altro e non potrà mai accadere ch...
- 09 mar 2006, 16:46
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: somme di numeri consecutivi
- Risposte: 10
- Visite : 9437
Sì ma piever ha fatto un esempio per il numero 5 Non era un esempio per il numero 5, era la mia dimostrazione che se un numero ha un fattore primo dispari è scomponibile in consecutivi. Mi era sembrato evidente: se n non è potenza di 2, ha almeno un fattore primo dispari, scelgo il più piccolo e lo...
- 08 mar 2006, 22:54
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: 4 alberi equidistanti
- Risposte: 5
- Visite : 6070
- 08 mar 2006, 21:42
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Semafori in fila
- Risposte: 7
- Visite : 6036
1. penso che ci sia da dire quante combinazioni non compariranno mai... :oops: Il fatto è che non so come si determinano con esattezza, ma nella domanda chiedeva solo se ce ne fossero. 2. in un periodo accade che i semafori siano tutti verdi \phi(m) volte Cosa si intende con \phi ? Comunque il tuo ...
- 08 mar 2006, 21:09
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: 4 alberi equidistanti
- Risposte: 5
- Visite : 6070