La ricerca ha trovato 1608 risultati
- 30 lug 2009, 20:30
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Bound sul fattore primo piu grande di n^2+1
- Risposte: 4
- Visite : 1209
Come risultato, perchè è debolissimo, cioè, la disuguaglianza > 2n + \sqrt{2n} è un guadagno insignificante rispetto alla semplice > 2n Infatti la condizione che la seconda disuguaglianza è vera ma la seconda falsa è talmente restrittiva che l'esercizio praticamente viene da solo. (con questo non vo...
- 30 lug 2009, 13:07
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: I ponti di Konigsberg
- Risposte: 3
- Visite : 2375
Ani-sama, sarà anche vero che ogni soluzione passa per la teoria dei grafi, ma la soluzione la si può spiegare anche ad un beduino che di matematica non sa niente... Ci sono quattro isole. Escluse la partenza e l'arrivo, restano almeno due isole, consideriamone una. La prima volta che ci passo, ci e...
- 30 lug 2009, 12:09
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Bound sul fattore primo piu grande di n^2+1
- Risposte: 4
- Visite : 1209
Re: Bound sul fattore primo piu grande di n^2+1
(IMO2008.3) Mostrare che esistono infiniti n \in \mathbb{N} tali che \text{gpf}(n^2+1)>2n+\sqrt{2n} . Nb. 1) gpf(x) denota il più grande fattore primo di x. 2)A mio parere uno dei più belli problemi IMO.. A mio parere una schifezza :roll: ma la teoria dei numeri olimpica ormai è giunta al punto del...
- 29 lug 2009, 19:21
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Storia d'amore
- Risposte: 8
- Visite : 6781
- 12 lug 2009, 14:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Eleggono il Papa + tà
- Risposte: 5
- Visite : 2301
- 12 lug 2009, 14:52
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Insiemi delle parti e cardinalità
- Risposte: 5
- Visite : 2245
- 10 lug 2009, 23:56
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: E se gli altri non vanno alle IMO...
- Risposte: 59
- Visite : 21406
- 10 lug 2009, 11:42
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Problema quadrato perfetto
- Risposte: 7
- Visite : 3266
- 09 lug 2009, 22:17
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Funzioni tipo e^ix e sin x
- Risposte: 0
- Visite : 1232
Funzioni tipo e^ix e sin x
Trovare tutte le funzioni continue f da \{x \in \mathbb C : |x| = 1\} in \mathbb C tali che: \displaystyle \{ f(nx) | n \in \mathbb{Z} \} sono a due a due ortogonali. (come prodotto scalare usiamo l'integrale di f(x) * coniugato(g(x)) ) Fare lo stesso lavoro con n intero nonnegativo. (tutto questo n...
- 07 lug 2009, 22:28
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Frequenza di un suono
- Risposte: 26
- Visite : 9244
Allora, rispondendo un po' a tutti: Tibor Gallai Ora, poiché tutto quello che percepisce il nostro orecchio è la VARIAZIONE IN MODULO di pressione dell'aria, l'onda |sin(x)| ha precisamente lo stesso suono di sin(x), lo stesso di sin(x)+c, lo stesso di |sin(x)+c|, lo stesso di -sin(x), etc. Figo! Re...
- 06 lug 2009, 14:20
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Frequenza di un suono
- Risposte: 26
- Visite : 9244
Dovrebbe essere circa così. Ci sono diversi tipi di microfono, che tendenzialmente in un modo o nell'altro trasformano la pressione su una membrana in un segnale elettrico. In uscita da un sistema (microfono+amplificatore) hai una tensione del tipo V(t)=V_0+u(P(t)) , dove u(P(t)) è una funzione del...
- 06 lug 2009, 13:25
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Frequenza di un suono
- Risposte: 26
- Visite : 9244
A parte il tipo di microfono ed il formato in cui viene memorizzato, il suono (digitalizzato) e' una sequenza di ampiezze che caratterizzano l'energia dell'onda ogni tot istanti. La sequenza puo' essere considerata sia come successione di intensita' che come successione di offset, indicanti la vari...
- 06 lug 2009, 12:01
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Frequenza di un suono
- Risposte: 26
- Visite : 9244
No beh... comunque non mi sono spiegato bene :) Julio mi dice che il suono (che io, come ho detto prima, intendo come un'intera canzone tipo Dragostea Din Tei) è un'onda. A questo punto chiedo: cos'è (matematicamente) un'onda? Se qualcuno mi risponde "una funzione continua periodica da R in R" dico ...
- 05 lug 2009, 23:33
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Frequenza di un suono
- Risposte: 26
- Visite : 9244
Frequenza di un suono
Qualche dubbio su come viene visto matematicamente il suono. Parto da una domanda semplice, poi magari ne aggiungo altre. A quanto ne so, un suono (con "suono" non intendo un suono costante, tipo un fischio, ma anche un'intera canzone, come Dragostea Din Tei) si trasmette come una variazione di pres...
- 02 lug 2009, 16:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Densita` densa (own)
- Risposte: 23
- Visite : 6033