La ricerca ha trovato 213 risultati
- 17 ago 2007, 11:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Porte che sbattono. Un esercizio talmente sporco, che forse
- Risposte: 6
- Visite : 5925
- 16 ago 2007, 11:35
- Forum: Fisica
- Argomento: Attrazione gravitazionale di sfera scavata
- Risposte: 7
- Visite : 5594
- 15 ago 2007, 09:36
- Forum: Fisica
- Argomento: Astronauti russi un pò sfigati (sns 2004/2005)
- Risposte: 11
- Visite : 10537
- 14 ago 2007, 18:49
- Forum: Fisica
- Argomento: Porte che sbattono. Un esercizio talmente sporco, che forse
- Risposte: 6
- Visite : 5925
Porte che sbattono. Un esercizio talmente sporco, che forse
talmente sporco, che forse non ha senso. Consideriamo una porta di altezza h larghezza l e massa M , aperta a 90°. Siccome Mattia, contrariamente a quanto diceva la nonna, ha lasciato la finestra aperta, si è creata una corrente d'aria parallela alla porta (e perpendicolare al buco della porta) che ...
- 14 ago 2007, 18:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Troppe stelle che girano!
- Risposte: 17
- Visite : 13622
- 14 ago 2007, 13:50
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 2005-2006, 2
- Risposte: 5
- Visite : 5522
- 14 ago 2007, 12:43
- Forum: Fisica
- Argomento: Troppe stelle che girano!
- Risposte: 17
- Visite : 13622
Ciao, ci ho provato anch'io e mi esce che d a = \frac{Robaccia d \theta}{cos( \theta)} , che bisogna integrare da 0 a \pi/2 . Siccome non so fare quell'integrale, ho sfruttato il fatto che nell'intervallo considerato la funzione \frac{1}{cos( \theta)} è sempre maggiore di tan(\theta) e quindi siccom...
- 12 ago 2007, 21:20
- Forum: Algebra
- Argomento: ancora SNS 2000-2001 Numero 1
- Risposte: 2
- Visite : 2647
- 12 ago 2007, 20:58
- Forum: Algebra
- Argomento: ancora SNS 2000-2001 Numero 1
- Risposte: 2
- Visite : 2647
ancora SNS 2000-2001 Numero 1
Siano $ p>1 $ e $ q>1 $ numeri interi e sia $ x>0 $ un numero reale.
a) Quale condizione su $ p $ e $ q $ garantisce che se $ x^p $ e $ x^q $ sono numeri interi allora $ x $ stesso è intero?
b) Quale condizione su $ p $ e $ q $ garantisce che se $ x^p $ e $ x^q $ sono numeri razionali allora $ x $ stesso è razionale?
a) Quale condizione su $ p $ e $ q $ garantisce che se $ x^p $ e $ x^q $ sono numeri interi allora $ x $ stesso è intero?
b) Quale condizione su $ p $ e $ q $ garantisce che se $ x^p $ e $ x^q $ sono numeri razionali allora $ x $ stesso è razionale?
- 12 ago 2007, 20:47
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Una dimostrazione elementare dell'irrazionalità di pi-greco
- Risposte: 11
- Visite : 9926
Una dimostrazione elementare dell'irrazionalità di pi-greco
Questa stupenda dimostrazione non è mia, bensì di una persona che chiameremo "il fisico anonimo" e che vorrete certamente venerare come un dio, appena avrete finito di leggere la dimostrazione: 1. Consideriamo l'equazione \sin {(x)} = x-x^3/3!+x^5/5!-...=0 (che sarebbe la serie di taylor per il seno...
- 11 ago 2007, 21:29
- Forum: Fisica
- Argomento: masse scorrevoli
- Risposte: 6
- Visite : 4422
Se non ci fosse attrito, ci sarebbe una componente orizzontale dell'accelerazione, e quindi una forza orizzontale. Se il filo è verticale, niente può trasmettere una forza orizzontale alla pallina. Quindi scarto C. Se il blocco M si muove di moto uniforme (in velocità), allora avviene la condizione ...
- 10 ago 2007, 22:44
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 384
- Visite : 308860
- 10 ago 2007, 22:44
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: Esperimenti con il LaTeX
- Risposte: 384
- Visite : 308860
- 10 ago 2007, 22:36
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Convocazioni stage Senior 2007
- Risposte: 65
- Visite : 43560
- 10 ago 2007, 08:35
- Forum: Fisica
- Argomento: trenino fastidioso...... sns 2005/2006 n5
- Risposte: 10
- Visite : 8336