La ricerca ha trovato 213 risultati
- 17 gen 2007, 17:33
- Forum: Fisica
- Argomento: [Meccanica] Periodo di un Pendolo complesso
- Risposte: 5
- Visite : 3596
- 16 gen 2007, 14:33
- Forum: Fisica
- Argomento: [Meccanica] Periodo di un Pendolo complesso
- Risposte: 5
- Visite : 3596
scusate, probabilmente senza disegno non si capisce il testo del problema. in questo obbrobrio che ho cercato di fare il pallino superiore sarebbe il disco, i trattini la rotaia, le "I" l'asta e il pallino inferiore la massa m. Il problema l'avevo in una verifica ma non l'ho mai capito. O ----------...
- 15 gen 2007, 15:07
- Forum: Fisica
- Argomento: [Meccanica] Periodo di un Pendolo complesso
- Risposte: 5
- Visite : 3596
[Meccanica] Periodo di un Pendolo complesso
C'è un disco di densità uniforme di raggio r e massa M, che può ruotare senza strisciare su due rotaie separate da una distanza sufficente a lasciare passare un'asta. Al disco è attaccata un'asta di massa trascurabile e lunghezza l alla cui estremità è attaccata una massa puntiforme m. Trovare il pe...
- 11 dic 2006, 16:58
- Forum: Altre gare
- Argomento: OLIFIS 2007
- Risposte: 244
- Visite : 119334
io dovrei aver fatto 175, ma le risposte che ho sbagliato sono fantastiche: -quella dei corpi lanciati orizzontalmente e del tempo di caduta (avevo letto che erano lanciati verticalmente) - quella dei due condensatori in serie: avevo capito la piastra inferiore invece di quella superiore - quella de...
- 06 dic 2006, 18:01
- Forum: Fisica
- Argomento: Ponte di Wheatstone
- Risposte: 0
- Visite : 2400
Ponte di Wheatstone
Ho un circuito fatto come un ponte di Wheatstone (come http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Wheatstone tranne che al posto del misuratore di voltaggio ho una resistenza) qual'è la resistenza equivalente totale se le resistenze sono tutte diverse? (si usino gli stessi nomi del link, e al posto del v...
- 05 dic 2006, 22:11
- Forum: Fisica
- Argomento: [Elettromagnetismo] - Rete di resistenze
- Risposte: 13
- Visite : 7928
- 05 dic 2006, 22:02
- Forum: Fisica
- Argomento: [Elettromagnetismo] - Rete di resistenze
- Risposte: 13
- Visite : 7928
dunque, chiamo il vertice in basso a sinistra A il gruppo formato dalle tre resistenze PQ, AQ e QS è in parallelo con ciascuna delle resistenze PS e AS. Poi, PQ è in parallelo con AQ (perchè il potenziale in A e P è lo stesso), e la loro resistenza equivalente è in serie con QS. in totale il trio PQ...
- 05 dic 2006, 21:54
- Forum: Fisica
- Argomento: [Elettromagnetismo] - Rete di resistenze
- Risposte: 13
- Visite : 7928
- 29 nov 2006, 19:07
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito esistenziale sul Termometro
- Risposte: 3
- Visite : 2516
Quesito esistenziale sul Termometro
quando voglio far tornare giù un termometro lo sbatto. ma si raffredda? e perchè?
non riesco a capire!!
non riesco a capire!!
- 16 lug 2006, 21:25
- Forum: Altre gare
- Argomento: IPhO 2006
- Risposte: 17
- Visite : 15618
- 16 lug 2006, 21:23
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: IMO 06 - in bocca al lupo ragazzi(/a)!!!
- Risposte: 71
- Visite : 44900
- 04 lug 2006, 10:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Non tanto facile...
- Risposte: 22
- Visite : 12097
se arriva al bordo senza strisciare la velocità tangenziale dovrebbe essere cambiata, perchè quando la sfera si allontana dal suo punto iniziale il terreno sotto di lei ha una velocità maggiore della sfera, ed esercita quindi una forza perpendiacolare ai raggi del disco. se sul bordo la sfera non de...
- 01 lug 2006, 15:36
- Forum: Fisica
- Argomento: Facile Facile ...
- Risposte: 10
- Visite : 5709
- 26 giu 2006, 19:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Urto elastico e urto anelastico
- Risposte: 9
- Visite : 4569
- 26 giu 2006, 13:23
- Forum: Fisica
- Argomento: Urto elastico e urto anelastico
- Risposte: 9
- Visite : 4569