Ciao, guarda che avrai sbagliato qualche conto perchè ci ho provato io e viene 0,4732....m/s.
Ciao
La ricerca ha trovato 213 risultati
- 25 mar 2007, 10:58
- Forum: Fisica
- Argomento: UNA MASSA IN UNA SCODELLA
- Risposte: 5
- Visite : 3763
- 23 mar 2007, 19:47
- Forum: Fisica
- Argomento: UNA MASSA IN UNA SCODELLA
- Risposte: 5
- Visite : 3763
allora, si dovrebbe fare così. l'energia acquistata dal sistema massa+ scodella è pari a mgh. quindi scrivi 1/2MV^2+1/2mv^2=mgR (perchè la h è R). Poi visto che tra scodella e piano non c'è attrito, applichi la conservazione della quantità di moto MV=mv e da queste due equazioni ricavi il risultato ...
- 20 mar 2007, 13:52
- Forum: Fisica
- Argomento: Problema Senigallia 97
- Risposte: 1
- Visite : 1917
Problema Senigallia 97
Ciao. Nel problema di Senigallia '97 in cui ci sono due rulli e una sbarra che scorre su di essi, nell'ultimo punto chiede di calcolare la potenza. Nella soluzione ufficiale la potenza viene calcolata come Forza di attrito per la velocità periferica dei rulli. Non si dovrebbe tenere conto della velo...
- 20 mar 2007, 13:42
- Forum: Fisica
- Argomento: problema urgente....help me
- Risposte: 12
- Visite : 7270
- 10 mar 2007, 20:56
- Forum: Fisica
- Argomento: problema urgente....help me
- Risposte: 12
- Visite : 7270
http://www.risorsehitech.it/elettronica ... chhoff.php
qui c'è un esempio di applicazione. basta che vai per analogia.
ciao!
qui c'è un esempio di applicazione. basta che vai per analogia.
ciao!
- 04 mar 2007, 11:48
- Forum: Altre gare
- Argomento: OLIFIS 2007
- Risposte: 244
- Visite : 119332
Ciao a Tutti! ho la lista degli ammessi alla fase nazionale, sul sito non è stata ancora pubblicata...Il punteggio per passare è 37 o 38 per quelli di quinta, saputo basandomi sulla lista di Sisifo. Scusate la brutta formattazione del testo...comunque dovreste riuscire a trovare il vostro nome! VINC...
- 28 feb 2007, 15:24
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2007
- Risposte: 215
- Visite : 103152
- 27 feb 2007, 18:20
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2007
- Risposte: 215
- Visite : 103152
Forse il fatto che la risposta era 042 e non 42 è dovuto alla volontà di tagliare fuori chi risolveva l'esercizio dicendo "beh un polinomio di quel genere potrebbe semplicemente essere P(x)=2x" e poi sostituendo x=21, ottenendo così 42...invece di fare la soluzione più generale e "elaborata"...è sol...
dunque vediamo se questa soluzione va bene: la variazione della quantità di moto del cdm deve essere m(Vi-Vf)=Fmedia*deltaT la variazione del momento angolare deve essere I*(Wi+Wf)=Momentomedio*deltaT adesso Momentomedio*deltaT deve essere Fmedia*R poichè il braccio della forza è costante, e la Fmed...
Allora, ho provato a fare il caso in cui l'attrito è costante e mi viene che la velocità iniziale non dipende dal coefficente di attrito, e facendo i calcoli mi viene (magari per puro caso) 0,45m/s. Ora: visto che io comunque posso vedere il terreno come una successione di terreni infinitamente picc...
- 10 feb 2007, 12:53
- Forum: Altre gare
- Argomento: OLIFIS 2007
- Risposte: 244
- Visite : 119332
Io il secondo punto l'ho fatto con il metodo che ha indicato Bacco. Per Luiz: quando un'onda acustica si allontana dal punto di emissione, perde in intensità. Poichè una sorgente era più vicina dell'altra, l'intensità totale non era nulla perchè erano diverse le intensità di arrivo e dunque le ampie...
- 09 feb 2007, 17:10
- Forum: Altre gare
- Argomento: OLIFIS 2007
- Risposte: 244
- Visite : 119332
Io ho fatto tutti i quesiti giusti tranne 1, in cui ho sbagliato a sostituire nella calcolatrice. Per quanto riguarda i problemi, il primo dovrei averlo fatto giusto, il secondo è giusto a parte un fattore 2 nella prima domanda (perchè la tensione andava contata due volte, e non l'ho fatto) e del te...