La ricerca ha trovato 267 risultati
- 14 set 2006, 15:55
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: il papa e l'evoluzionismo
- Risposte: 9
- Visite : 7121
Al di là dell'Evoluzionismo l'interrogativo è sempre quello: qual è la causa prima? In natura ogni avvenimento ha una sua causa che a sua volta è causato. È un po' come i nostri teoremi che si basano sui teoremi precedenti. O si va ritroso all'infinito, o ad un certo punto si piantano dei paletti. N...
- 12 set 2006, 11:19
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: odio per la matematica
- Risposte: 66
- Visite : 39747
Mia mamma insegna lettere alle scuole medie. Mi dice che la stragrande maggioranza dei prof. è laureato in Sciense Naturali o dintorni, il laureato in Matematica preferisce insegnare al liceo, meglio se scientifico. E non è questione di mancanza di competenze degli insegnanti, ma spesso di mancanza ...
- 07 set 2006, 08:31
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Il papa e la matematica
- Risposte: 11
- Visite : 9466
- 05 set 2006, 11:30
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: odio per la matematica
- Risposte: 66
- Visite : 39747
- 24 lug 2006, 08:54
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: situazione dal fronte lavorativo
- Risposte: 41
- Visite : 24020
Ora la gente si chiede che può fare con una laurea in matematica: tutto e niente. ma dimmi un pò,se ti laurei in matematica e sai fare gli integrali, sai tutta la teoria che vuoi tu e fare anche esercizi ma dormi, non sei un tipo che sa gestire, non hai senso pratico... insomma sai i contenuti dell...
- 21 lug 2006, 16:48
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Dubbi sul principio dei piccioni
- Risposte: 19
- Visite : 19277
- 21 lug 2006, 16:46
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Platone....
- Risposte: 20
- Visite : 16516
Re: Platone....
Non ho mai conosciuto un matematico che sapesse ragionare. Platone C'è da dire una cosa: se Platone non ha mai conosciuto un matematico che sapesse ragionare, non vuol dire che nessun matematico non sappia ragionare. Quanti matematici avrà conosciuto in vita sua? qualche decina, giusto per abbondar...
- 21 lug 2006, 11:24
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: situazione dal fronte lavorativo
- Risposte: 41
- Visite : 24020
Grazie fur3770. Non tutto quello che dici lo condivido, in particolare tu generalizzi troppo quella che forse è stata la tua esperienza. Dici che i più svegi vanno a lavorare ed i più svogliati studiano? Beh, esistono sicuramente casi del genere, di persone intraprendenti che non hanno bisogno della...
- 20 lug 2006, 16:13
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: mathematica4
- Risposte: 2
- Visite : 5346
Re: mathematica4
qualcuno conosce questo programma? Intendi Mathematica versione 4? io ho la 5, ma la sostanza dovrebbe essere circa la stessa. È un programma spettacolare, non so ancora come faccia a funzionare, nel senso che il computer è per sua stesa natura numerico, eppure si riesce a fargli fare calcoli simbo...
- 19 lug 2006, 18:34
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Notazioni strampalate
- Risposte: 2
- Visite : 3411
Dovresti dire qualcosa in più, del tipo dove hai preso quelle equazioni, qual è il contesto, che lavoro stai facendo, etc etc etc. Sì, in effetti sono stato un po' sintetico. Il contesto sono brevetti americani pubblicati su internet. Si distinguono per gli errori di stampa e per le notazioni un po...
- 19 lug 2006, 17:17
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Notazioni strampalate
- Risposte: 2
- Visite : 3411
Notazioni strampalate
Per lavoro mi sto ritrovando sempre più spesso ad avere a che fare con equazioni come questa: \theta 4=\theta 1+\left[ \theta 3=\arctan \frac{\left( H=R\sin \theta 2 \right)}{\left( D2=D1-R\cos \theta 2 \right)} \right] . Salta subito all'occhio che ci sono un po' troppi segni =. Ci sono diverse ipo...
- 05 lug 2006, 15:00
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Coniche generiche: come distinguerle?
- Risposte: 2
- Visite : 3714
- 05 lug 2006, 11:50
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Coniche generiche: come distinguerle?
- Risposte: 2
- Visite : 3714
Coniche generiche: come distinguerle?
Ciao, oggi mi è stato posto questo problema e non ricordo esattamente la questione (solo vaghe reminescenze dalla 5^ liceo e da Geometria II). Data l'equazione generica di una conica (ax^2+bxy+cy^2+dx+ey+f=0), come si fa a capire di che conica si tratta? Direi che solo i coefficienti dei termini di ...
- 27 giu 2006, 18:22
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Domanda
- Risposte: 19
- Visite : 19498
- 27 giu 2006, 18:21
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: significato del modulo della derivata seconda
- Risposte: 5
- Visite : 5740