La ricerca ha trovato 100 risultati
- 30 mag 2007, 16:29
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: [Teoria dei gruppi] Gruppi ciclici e coprimalità
- Risposte: 27
- Visite : 13691
lukra per favore, stai parlando con persone che studiano matematica, e stai dando torto a destra e a manca, secondo me senza mettere realmente in discussione quello che affermi. Non dico che hai torto perche' sei un fisico, dico che proprio perche' la matematica non e' la tua priorita', dovresti ess...
- 30 mag 2007, 16:18
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: [Teoria dei gruppi] Gruppi ciclici e coprimalità
- Risposte: 27
- Visite : 13691
- 30 mag 2007, 16:13
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: [Teoria dei gruppi] Gruppi ciclici e coprimalità
- Risposte: 27
- Visite : 13691
lukra lukra... Certo che ovunque vai combini l'incombinabile! 1. Perche' devi insinuare che la gente non conosce questo o quello, quando non hai nessuna prova di quello che dici? 2. Perche' esordisci arrogandoti una maggior "intuizione" degli altri che scrivono (infatti per te e' tutto intuitivo...)...
- 27 mag 2007, 19:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
- 27 mag 2007, 10:54
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizio sugli integrali
- Risposte: 5
- Visite : 2773
Ciao! Beh, se il fatto che c sia l'unico punto di (a,b) in cui la f si annulla è un'ipotesi allora il problema è risolvibile algebricamente: in tal caso necessariamente f(a) è minore o uguale a 0 e f(b) è maggiore o uguale a zero, e non solo: la f è negativa tra a e c (a escluso), ed è positiva tra ...
- 27 mag 2007, 02:27
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
- 26 mag 2007, 12:48
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
Ciao lukra. Il fatto che hai scritto "addittivo" invece che "additivo", come Phun, e il fatto che scrivi alcune frasi in grassetto, tutto ciò mi porta a pensare che tu e Phun siate la stessa persona. Il che non mi dispiace in quanto sono convinto che si possa giungere ad una soluzione comune. Però c...
- 26 mag 2007, 12:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Tychonoff. Con ultrafiltri.
- Risposte: 2
- Visite : 3309
Tychonoff. Con ultrafiltri.
Posto l'ultimo (almeno per ora) problemino con gli ultrafiltri. Conosco una bella (a me è piaciuta molto) dimostrazione del noto teorema di Tychonoff ("prodotto di spazi compatti è compatto") che utilizza gli ultrafiltri. Ricordo le solite cose (per completezza). Sia X un insieme. Sia L un sottoinsi...
- 26 mag 2007, 11:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Altro esercizio con (gruppi e) ultrafiltri
- Risposte: 2
- Visite : 1911
- 26 mag 2007, 10:32
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
E ascolta, stiamo parlando di Campi che generano Gruppi mi pare. E non di gruppi in Generale Ah.. credevo che stessimo parlando di gruppi in generale. Il problema a questo punto credo sia che se "gruppo" significa cose diverse per persone diverse, si finisce per non capirsi più. è per questo che si...
- 26 mag 2007, 09:51
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
- 26 mag 2007, 01:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
Questo è quello che ha detto Phun: 1.)L'operazione è binaria e interna in Q, 2.)Esiste l'elemento neutro ed è unico, 3.)Per ogni a diverso da zero esiste l'inverso tale che a *a^-1=1, 4.) L'operazione è associativa, 5.) Il gruppo è anche commutativo (Abeliano) e ha detto che questa è la "definizione...
- 26 mag 2007, 00:50
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
...Quindi vorrei anche io sapere come mai non siete d'accordo con lui Credo che il punto sia questo: non ha senso dire che un gruppo è un insieme con una operazione binaria interna associativa e con un elemento neutro 1, tale che "ogni elemento diverso da 0 ammette inverso", semplicemente perché no...
- 25 mag 2007, 21:29
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Gruppi e chiarezza
- Risposte: 148
- Visite : 57458
Ciao Phun. Tu dici: (Q,*) verifica tutte le proprietà di gruppo. Ma non è vero, perché in un gruppo ogni elemento ha un inverso, e 0 in Q non ha nessun inverso moltiplicativo. Un campo è un anello commutativo tale che, tolto lo zero, diventi un gruppo moltiplicativo. Questa è la definizione che cono...
- 25 mag 2007, 18:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Altro esercizio con (gruppi e) ultrafiltri
- Risposte: 2
- Visite : 1911
Altro esercizio con (gruppi e) ultrafiltri
Salve a tutti. Ricordo che dato un insieme X, un filtro su X è un sottoinsieme F di P(X) (parti di X) tale che: 1. F è chiuso per intersezioni finite. 2. Se A \in F e B \in P(X) è tale che A \subseteq B allora B \in F . 3. \emptyset \not \in F . Un ultrafiltro è un filtro massimale, ovvero tale che ...