La ricerca ha trovato 46 risultati
- 20 lug 2005, 10:14
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il gioco dei tre mazzetti
- Risposte: 24
- Visite : 19569
Errata Corrige Scusate colpa mia, ho sbagliato a srivere, ho provato fino a 39 carte. Questo giochetto l'ho dimostrato con le matrici . Provo a scrivrene una per esempio per n=15: Dopo la prima scelta le carte possibili sono: No No No No No X X X X X No No No No No Dopo la seconda scelta: No No No N...
- 20 lug 2005, 09:53
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pesate
- Risposte: 11
- Visite : 10907
Nel caso non si conosca se la biglia di peso diverso è più pesante o leggera, per trovarla tra k biglie bastano la parte intera di n=log_2 (k) + 1 pesate. P.S. Per sapere se la biglia è più pesante o più leggera bastano 2 pesate. Avendo per esempio 127 biglie, ne tolgo una e divido le rimanenti in d...
- 19 lug 2005, 09:57
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il gioco dei tre mazzetti
- Risposte: 24
- Visite : 19569
- 19 lug 2005, 08:03
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il gioco dei tre mazzetti
- Risposte: 24
- Visite : 19569
- 18 lug 2005, 07:52
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il gioco dei tre mazzetti
- Risposte: 24
- Visite : 19569
- 17 lug 2005, 18:53
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il gioco dei tre mazzetti
- Risposte: 24
- Visite : 19569
Il gioco dei tre mazzetti
Date n carte se ne facciano 3 mazzetti. Si dica a qualcuno di scegliere una carta e ci si faccia dire solo in che mazzo si trova. Fatto ciò si metta il mazzo contenente la carta tra gli altri due mazzi. Si dispongano nuovamente le carte e si ripeta l'operazione per due altre volte. Dopo che si è sap...
- 17 lug 2005, 16:34
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pesate
- Risposte: 11
- Visite : 10907
Mettendo i due diapason in funzione insieme si crea un battimento di frequenza f=1Hz Adesso poniamo in movimento uno qualsiasi dei diapason facendolo allontanare a non più di 0,17m/s, se la frequenza del battimento aumenta il diapason che si muove è quello con frequenza 2000Hz, se invece diminuisce ...
- 16 lug 2005, 07:31
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: pesate
- Risposte: 11
- Visite : 10907
- 13 lug 2005, 11:22
- Forum: Algebra
- Argomento: Continuazione PICCOLA DIMOSTRAZIONE
- Risposte: 1
- Visite : 2975
Continuazione PICCOLA DIMOSTRAZIONE
E' possibile dimostrare quando p=|ab| è massimo, data d=a-b?
- 10 lug 2005, 15:40
- Forum: Fisica
- Argomento: Cariche sulla circonferenza
- Risposte: 6
- Visite : 5560
- 10 lug 2005, 11:22
- Forum: Algebra
- Argomento: piccola dimostrazione
- Risposte: 8
- Visite : 5837
piccola dimostrazione
[spostato in algebra -- talpuz]
Non è che mi potreste dimostrare che se p=ab , s=a+b, p è massimo se a=b?
Non è che mi potreste dimostrare che se p=ab , s=a+b, p è massimo se a=b?
- 10 lug 2005, 10:57
- Forum: Fisica
- Argomento: Cariche sulla circonferenza
- Risposte: 6
- Visite : 5560
- 09 lug 2005, 11:03
- Forum: Fisica
- Argomento: Cariche sulla circonferenza
- Risposte: 6
- Visite : 5560
Cariche sulla circonferenza
Su una circonferenza si dispongono n cariche di modulo uguale e di segno alternato, cioè dopo una positiva se ne trova una negativa, in modo tale che se n è pari non si troveranno mai due cariche dello stesso segno vicine, se n è dispari sì. La distanza tra una carica ed un'altra è sempre uguale (qu...
- 18 giu 2005, 06:50
- Forum: Fisica
- Argomento: Un buco nella bottiglia
- Risposte: 43
- Visite : 27595