Sia x il numero, consideriamo x^n con n appartenente a N0. x^n è >2?
Sì:3, no:1, non lo so:2
Sempre x^n, considerando il resto mod3, è 1?
Sì:1, no:3, non lo so:2
La ricerca ha trovato 88 risultati
- 05 giu 2005, 08:58
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Da newton di questo mese
- Risposte: 5
- Visite : 6233
- 04 giu 2005, 16:39
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: referendum
- Risposte: 39
- Visite : 24688
[/quote]3. posto che la ricerca sulle staminali embrionali è al momento inutile, in realtà i potenziali danni economici ci sono se invece di contnuare la ricerca sulle staminali adulte (per esempio quelle del cordone ombelicale) che ha permesso finora la cura di 30 (32? 40? sinceramente il numero es...
- 04 giu 2005, 13:53
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Da newton di questo mese
- Risposte: 5
- Visite : 6233
Da newton di questo mese
....parafrasando: indovinare un numero intero tra 1 e 3 (inclusi) attraverso una sola domanda che richieda come risposta solo: "Sì", "No", "Non lo so".
Io ne ho trovate un paio ma visto che il giornale incoraggia a cercarne molte vediamo quante ne escono fuori!
Io ne ho trovate un paio ma visto che il giornale incoraggia a cercarne molte vediamo quante ne escono fuori!
- 03 giu 2005, 21:04
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: TdN: sull'esempio del maestro Eulero
- Risposte: 14
- Visite : 10602
Grazie mille!!
Ovviamente non sono (ancora..) in grado di dedurre niente dalla convergenza di quella serie; ho soltanto riportato quanto ricordavo di questo: http://www.matematicamente.it/numeri/numeri_gemelli.htm

Ovviamente non sono (ancora..) in grado di dedurre niente dalla convergenza di quella serie; ho soltanto riportato quanto ricordavo di questo: http://www.matematicamente.it/numeri/numeri_gemelli.htm
- 03 giu 2005, 13:39
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: TdN: sull'esempio del maestro Eulero
- Risposte: 14
- Visite : 10602
Re: TdN: sull'esempio del maestro Eulero
Tutti o quasi conosceranno - ne son certo - il celebre argomento con cui il sommo Eulero ebbe a suo tempo a dimostrare che la serie dei reciproci di tutti e soli i primi di \mathbb{N} è divergente, deducendone nel contempo un proof alternativo al teorema di Euclide sul conto della cardinalità di \m...
- 27 mag 2005, 14:50
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: pronostici olimpiadi messico
- Risposte: 16
- Visite : 13945
- 27 mag 2005, 14:38
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: 1-Angoli, angoli e ancora angoli
- Risposte: 31
- Visite : 22960
- 16 mag 2005, 15:45
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: 1-Angoli, angoli e ancora angoli
- Risposte: 31
- Visite : 22960
- 05 mag 2005, 16:49
- Forum: Fisica
- Argomento: Impatto di Sfera
- Risposte: 11
- Visite : 9182
Paoloca, la palla supera il gradino (almeno per come lo ricordo io il problema). Quindi non perde tutta l'energia di traslazione. Bisognerebbe poi sapere anche qualcosa sull'attrito... i miei lontani ricordi mi dicono attrito "assoluto" quindi rotolamento perfetto senza strisciamento, ma posso rico...
- 04 mag 2005, 17:51
- Forum: Fisica
- Argomento: Impatto di Sfera
- Risposte: 11
- Visite : 9182
- 25 apr 2005, 10:02
- Forum: Fisica
- Argomento: La barca ed il remo
- Risposte: 7
- Visite : 6651
- 25 apr 2005, 09:59
- Forum: Fisica
- Argomento: La barca ed il remo
- Risposte: 7
- Visite : 6651
Se non ho fatto cavolate con i conti (facile..) dovrebbe essere: SIN(x) = (h_0/l)*(sqrt((5*S*\rho)/(16/5*S*\rho-3*\lambda))) Dove lambda è la densità per unità di lunghezza del remo. Quindi la condizione per l'equililibrio dovrebbe essere: \lambda < 16/15*S*\rho ------------------- [In TeX, le formu...
- 24 apr 2005, 18:41
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Quella maledetta geometria ...
- Risposte: 18
- Visite : 20015