@Poliwhirl
<BR>ovviamente hai ragione tu...cancello subito questa dall\'elenco delle mie presunte soluzioni..
La ricerca ha trovato 537 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Algebra e Combinatoria da Febbraio e poco in su
- Risposte: 97
- Visite : 94386
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Algebra e Combinatoria da Febbraio e poco in su
- Risposte: 97
- Visite : 94386
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Algebra e Combinatoria da Febbraio e poco in su
- Risposte: 97
- Visite : 94386
Perchè 1 è l\'elemento neutro(spero si dica così) della moltiplicazione e quindi se la variabile=1 i valori dei coefficenti di un polinomio non vengono \"cambiati\" dalla variabile ma ciò che rimane è la somma algebrica di essi...mi spiace d\'essere così poco chiaro ma credo che solo con l\'abitudin...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Algebra e Combinatoria da Febbraio e poco in su
- Risposte: 97
- Visite : 94386
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
<IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> Il primo problema è lo stesso di febbraio 2004..ed è solo calcolo!!! non ricordo bene le soluzioni ma dopo avere trovato le radici dovevi vedere quando erano il delta è un quadrato...tutto noiosissimo calcolo!!!il secondo è carino e credo che ci pense...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
ho provato a risolverlo anche io partendo dalla differenza di 2 quadrati pari che è ancora pari (2n+2a)^2-(2n)^2=4a^2+8na, che è semplificabile.quindi non sono tutti pari,e non possono essercene nemmeno 2 pari(anche la somma di due quadrati di numeri pari è ancora semplificabile per 2)ma i pari sono...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
ho provato a risolverlo anche io partendo dalla differenza di 2 quadrati pari che è ancora pari (2n+2a)^2-(2n)^2=4a^2+8na, che è semplificabile.quindi non sono tutti pari,e non possono essercene nemmeno 2 pari(anche la somma di due quadrati di numeri pari è ancora semplificabile per 2)ma i pari sono...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
Volevo rispondere a quanto detto da HiTLeuLeR, dicendo che ha ragione ma se mi interesso di problemi è solo per divertirmi...quindi è ovvio che quando ci sono troppi conti mi annoio un po\'..e quindi il mio modo di fare matematica è di sicuro lo stesso di chi risolve un cruciverba..be visto che ho a...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [A/N] Viète e Pitagora.
- Risposte: 71
- Visite : 45423
ho provato ad approfondire le congruenze e qualcosina(pochissimo..) lo anche capito!!! <BR>ho trovato un problema che credo (non ne sono per niente sicuro!!!) si possa risolvere anche con le congruenze: <BR>la congrunza <BR>2x^2==35 (mod3a^2) vorreri sapere se ha soluzioni o no e se le ha di che tip...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Livelli delle olimpiadi straniere
- Risposte: 14
- Visite : 21114