La ricerca ha trovato 204 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Problema lancettoso
- Risposte: 23
- Visite : 9797
In un orologio di quelli da muro(con i numeri da 1 a 12) le lancette di ora,minuti e secondi si incontrano a mezzogiorno preciso, quando si erano incontrate l\'ultima volta? (La risposta non finisce ai secondi) <BR>P.s. è un problema che ho trovato su un libro delle scuole medie! <IMG SRC="images/fo...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: SONDAGGIONE
- Risposte: 71
- Visite : 48828
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: problemino
- Risposte: 5
- Visite : 4047
Credo proprio di sì, infatti perchè il prof.somma fosse sicuro che dal prodotto non si potesse arrivare ai due numeri la somma non deve poter essere fatta da numeri primi(prendiamo il caso di S=15 15=13+2, se il prodotto fosse stato 26 il prof Prodotto sarebbe risalito facilmente ai 2 numeri)la più ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: Problemastro
- Risposte: 7
- Visite : 5772
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: Problemastro
- Risposte: 7
- Visite : 5772
Ci sono altre 2 soluzioni perchè bisogna considerare 3 tipi di incontro possibili: <BR>1)quello che parte da sud vira torna indietro e quello che parte da nord deve ancora virare <BR>2)quello che parte da sud vira torna indietro, quello che parte da nord vira e torna indietro <BR>3)quello che parte ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
- Argomento: Problemastro
- Risposte: 7
- Visite : 5772
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Poligoni
- Risposte: 13
- Visite : 6406
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Poligoni
- Risposte: 13
- Visite : 6406
per trovare il lato del poligono inscritto si può applicare il teorema di carnot al triangolo isoscele formato da due latì metà e dal lato del poligono inscritto si trova sqrt(l^2/4+l^2/4-l^2/2*(n-2)180°/n), poi per le aree serve l\'apotema...<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: edony i...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Compro, baratto, vendo, rido!
- Argomento: Teorema di Ancona versione pluripotenziata
- Risposte: 8
- Visite : 5945
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: DUBBIO
- Risposte: 3
- Visite : 1548
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Tratto da Focus
- Risposte: 4
- Visite : 2032
eccoti una soluzione brutta scocciante e poco elegante: <BR>chiamando x e y i lati del rettangolo con xminorey <BR>e z il lato del quadrato dovrebbe uscire un sistema come questo <BR>x+y=2z <BR>xy=z^2-9 <BR>x^2-y^2=z^2 <BR>che (risolto con derive perchè nn ho focus,anzi controlla e fammi sapere se è...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Tratto da Focus
- Risposte: 4
- Visite : 2032
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Giochi della Bocconi
- Risposte: 42
- Visite : 18915
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Giochi della Bocconi
- Risposte: 42
- Visite : 18915
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Qual\'è il prossimo?
- Risposte: 39
- Visite : 16139