La ricerca ha trovato 217 risultati
- 23 apr 2016, 19:59
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Cesenatico 2016
- Risposte: 36
- Visite : 15278
Re: Cesenatico 2016
P.S: anche Draco76 e Cartesio sono avversari temibili! E se fossero la stessa persona? Comunque appuntamento il sabato sera pre-premiazione al grattacielo a fare lupus/contact/ninja/cazzeggiare tutto ciò contemporaneamente. Oppure su una delle spiagge. Vedo che io e te ci intendiamo sul sabato sera...
- 20 apr 2016, 17:07
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Brilliant!
- Risposte: 6
- Visite : 2657
Re: Brilliant!
probabilmente ce ne sarà una più bella, ma io metto la mia intanto notiamo che gli elementi del nostro sottoinsieme non devono contenere, nella loro scomposizione, primi diversi da 2 e 5. Scriviamo dunque tutti i numeri multipli solo di 2 e 5 minori di 2016: 1, 2,...2^10, 5, 25, 125, 625, 2x5, 2x25...
- 17 apr 2016, 18:43
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Autostrade di pietra
- Risposte: 3
- Visite : 2252
Re: Autostrade di pietra
Pensi a quello che penso io?karlosson_sul_tetto ha scritto: 5) sono a scorrimento molto veloce ($\approx c^2$).
- 14 apr 2016, 21:19
- Forum: Algebra
- Argomento: disequazione
- Risposte: 20
- Visite : 8758
Re: disequazione
Quindi ancora niente che mi piacciaerFuricksen ha scritto:Ok:Testo nascosto:

- 07 apr 2016, 13:28
- Forum: Geometria
- Argomento: Gara di Firenze pt2
- Risposte: 7
- Visite : 2974
Re: Gara di Firenze pt2
Io invece l'avevo fatto in baricentriche. Sia $H_C$ il piede dell'altezza da $C$, allora $H_C=(a^2-b^2+c^2:-a^2+b^2+c^2:0)$, quindi abbiamo la retta $CH_C:(a^2-b^2-c^2)x+(a^2-b^2+c^2)y=0$ e la retta $BP:cx-az=0$. $P$ risulta quindi $P=\left(a(a^2-b^2+c^2):a(-a^2+b^2+c^2):c(a^2-b^2+c^2) \right)$. Il...
- 05 apr 2016, 22:35
- Forum: Geometria
- Argomento: Gara di Firenze pt2
- Risposte: 7
- Visite : 2974
Re: Gara di Firenze pt2
No... Semplicemente un certo bern mi ha passato i testiFbuonarroti ha scritto:Alex hai partecipato alla gara? In che aula eri?

Tu l'hai fatta? Come ti è andata?
- 05 apr 2016, 22:05
- Forum: Geometria
- Argomento: Gara di Firenze pt2
- Risposte: 7
- Visite : 2974
Re: Gara di Firenze pt2
Si scusa mi sono dimenticato. Nei testi originali c'era e se vuoi posso anche mandarteli... Mi sono scordato di scrivere che lui probabilmente si è dimenticato di scriverlomatpro98 ha scritto:Scusa, dov'è l'ipotesi che i lati siano interi?
- 05 apr 2016, 20:45
- Forum: Geometria
- Argomento: Gara di Firenze pt2
- Risposte: 7
- Visite : 2974
Re: Gara di Firenze pt2
Con [ABC] si intende l'area del trangolo di vertici A, B, C . Sia H il piede dell'altezza uscente da C e L la proiezione di P su BC . L'area di \triangle APB la troviamo con [APB]=\frac{AB\cdot PH}{2} mentre definiamo l'area di APC come [APC]=\frac{AB\cdot CH}{2}-[CPB]-[APB] . Quest'ultima vale [AP...
- 31 mar 2016, 22:58
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Funzioni tra insiemi
- Risposte: 7
- Visite : 2597
Re: Funzioni tra insiemi
Nessuna limitazione particolare sulle funzioni? (Suriettiva, varie,...)
- 18 mar 2016, 08:06
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: fatti noti
- Risposte: 11
- Visite : 3695
Re: fatti noti
Addirittura, diggià l'ammissione al Senior! :P Allora, quella doppia freccia non è tanto vera... Comunque se tu sei chi penso io e il problema è quello che penso io ti serve solo la freccia che va verso sinistra (quella giusta). Probabilmente non è necessario che lo dimostri, se lo enunci bene, ver...
- 09 mar 2016, 16:05
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: RMM 2016
- Risposte: 40
- Visite : 15922
Re: RMM 2016
Però. Però fa parte di quel filone di film che sembrano rappresentare come indissolubile il nesso matematica-pazzia. Questa idea di inevitabilità del matematico come persona strana e incapace di rapportarsi col mondo mi dà un po' fastidio. Ho visto molti IMOisti lamentarsi di questo è in effetti ha...
- 19 feb 2016, 13:13
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2016
- Risposte: 52
- Visite : 20330
Re: Febbraio 2016
Il polinomio è giusto. La soluzione però è 40. Basta provare il polinomio con tutti i resti modulo 6mr96 ha scritto:Talete ha scritto:• Polinomio con $p(0)=6$ e altre robe: $20$. Un polinomio buono che ho trovato era $x^2-x+6$.
Non mi torna molto...
- 18 feb 2016, 20:51
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: prime-chasing
- Risposte: 7
- Visite : 3662
Re: prime-chasing
Teoricamente si possono togliere tutti i multipli di numeri dispari. Vanno quindi controllati solo le potenze di 2
- 02 feb 2016, 16:32
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Winter Camp 2016
- Risposte: 134
- Visite : 48087
Re: Winter Camp 2016
Ora tocca a me: 1) l'amore reciproco tra gallese e Gori mentre si rubano le coperte 2) Il TST delle ISSO (l'International scopone scientifico olympiad) di cui è stato svolto solo il primo giorno 3) le ICO 4) gufate a raffica. Mai visto uno stage con una così alta densità di gufate 5) Ciprietti MVP d...
- 01 feb 2016, 19:44
- Forum: Gara a squadre
- Argomento: Gara Campigotto 01/02/2016 - Ci servono feedback!
- Risposte: 14
- Visite : 7785
Re: Gara Campigotto 01/02/2016 - Ci servono feedback!
Crash del sito e problemi logistici a parte, mi piacerebbe avere dei feedback sul testo di oggi, essendo la prima gara che scriviamo e non avendo molta esperienza (siamo tutti del primo anno di università). Come avete trovato i problemi? L'ambientazione era piacevole o troppo invadente? 9 e 10 eran...