La ricerca ha trovato 165 risultati
- 22 nov 2015, 19:27
- Forum: Algebra
- Argomento: Qualche idea?
- Risposte: 10
- Visite : 3501
Re: Qualche idea?
Ok, io dovrei (foooorse) essere riuscito a fare il punto 1 e ho posto buone basi per il punto 2, ma non riesco a concluderlo: Allora, sicuramente $4 \sqrt{f(x)f(y)}>0$, da cui $f(x+y)>f(x-y)$ per ogni $x,y$. Ma $x+y$ e $x-y$ possono assumere tutte le coppie di valori in $\mathbb{R}^{+}$, da cui vedi...
- 22 nov 2015, 15:04
- Forum: Algebra
- Argomento: Qualche idea?
- Risposte: 10
- Visite : 3501
Re: Qualche idea?
Direi che il dato $x>y$ è omesso perché è necessario quindi scontato... vero?
- 21 nov 2015, 10:49
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Tanti piccioni
- Risposte: 23
- Visite : 6440
Re: Tanti piccioni
Propongo una formalizzazione del problema che dovrebbe (spero) andare bene per risolverlo :) Ci basta immaginare l'insieme dei piccioni come un ordine parziale in cui, messi i piccioni in fila, esiste una relazione dal piccione A al piccione B se A viene prima di B in fila e A è più alto di B. In qu...
- 18 nov 2015, 15:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Soluzioni Esami Ammissione SNS
- Risposte: 2
- Visite : 5752
Re: Soluzioni Esami Ammissione SNS
Grazie
cercherò

- 17 nov 2015, 22:01
- Forum: Fisica
- Argomento: Soluzioni Esami Ammissione SNS
- Risposte: 2
- Visite : 5752
Soluzioni Esami Ammissione SNS
Ciao a tutti!
Sul sito della Scuola Normale Superiore di Pisa ho trovato il pdf di tutte le prove di fisica degli esami di ammissione dagli anni '60 al 2010, tuttavia non ho trovato le relative soluzioni, qualcuno sa dove posso reperirle? grazie
Sul sito della Scuola Normale Superiore di Pisa ho trovato il pdf di tutte le prove di fisica degli esami di ammissione dagli anni '60 al 2010, tuttavia non ho trovato le relative soluzioni, qualcuno sa dove posso reperirle? grazie

- 16 nov 2015, 19:25
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Somma di cubi è IL MASSIMO VALORE della potenza di due
- Risposte: 3
- Visite : 1854
Re: Somma di cubi è IL MASSIMO VALORE della potenza di due
... Dunque le uniche soluzioni sono 
Testo nascosto:

- 10 nov 2015, 22:19
- Forum: Geometria
- Argomento: 81. Triangoli e Feuerbach
- Risposte: 4
- Visite : 1590
Re: 81. Triangoli e Feuerbach
Sì ok
giuste entrambe. Vai LucaMac, che sei stato il primo

- 10 nov 2015, 21:59
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Sempre disuguaglianze.
- Risposte: 3
- Visite : 1840
Re: Sempre disuguaglianze.
$$\sqrt[n]{(n!)^2} \le {{(n+1)(n+2)} \over 6}$$ è il nostro obbiettivo. Scrivo $\sqrt[n]{(n!)^2}= \sqrt[n]{\prod_{k=0}^{n-1} (k+1)(n-k)}$ , quindi per AM-GM $$\sqrt[n]{\prod_{k=0}^{n-1} (k+1)(n-k)} \le {1 \over n} \sum_{k=0}^{n-1} (nk-k^2)+(n-k)= \left( {{n(n+1)} \over 2}-{{(n+1)(2n+1)} \over 6} +{...
- 09 nov 2015, 21:40
- Forum: Geometria
- Argomento: 81. Triangoli e Feuerbach
- Risposte: 4
- Visite : 1590
81. Triangoli e Feuerbach
Sia $\triangle ABC$ un triangolo di ortocentro $H$. Siano $A' , B' , C'$ i centri delle circonferenze circoscritte rispettivamente ai triangoli $\triangle BHC , \triangle CHA , \triangle AHB$. a) Dimostrare che $\triangle ABC$ e $\triangle A'B'C'$ sono congruenti. b) Dimostrare che la circonferenza ...
- 02 nov 2015, 16:17
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Successioni e rapporto tra figura e sfondo
- Risposte: 2
- Visite : 5229
Re: Successioni e rapporto tra figura e sfondo
Se faccio la differenza in avanti ottengo la serie "$\mathbb{N}$ - la tua serie", e così vado avanti 

- 02 nov 2015, 15:45
- Forum: Algebra
- Argomento: Giusto per postare qualcosa
- Risposte: 5
- Visite : 1849
Re: Giusto per postare qualcosa
Già
me l'ero scordato

- 02 nov 2015, 15:44
- Forum: Geometria
- Argomento: 80. Disuguaglianze.
- Risposte: 2
- Visite : 1124
Re: 80. Disuguaglianze.
Per il teorema di Talete, $\angle NKC= \angle KCB$ e $\angle MLB =\angle LBC$, quindi i triangoli $\triangle NKC$ e $\triangle MLB$ sono isosceli, da cui ricaviamo $ML={1 \over 2}c$ e $NK={1 \over 2}b$. Quindi siccome $MN={1 \over 2}a$ posso scrivere che $LK=ML+NK-MN={1 \over 2}b+{1 \over 2}c-{1 \o...
- 02 nov 2015, 15:02
- Forum: Algebra
- Argomento: Giusto per postare qualcosa
- Risposte: 5
- Visite : 1849
Re: Giusto per postare qualcosa
@cip999 se non sbaglio non puoi definire il comportamento di quella funzione in 0
quindi ti rimane quel buco da definire

- 27 ott 2015, 20:35
- Forum: Geometria
- Argomento: SNS 2015 - 5
- Risposte: 3
- Visite : 1994
Re: SNS 2015 - 5
Fisso momentaneamente la distanza $AB$, data questa vediamo quand'è che il nostro quadrilatero ha area massima. Il luogo geometrico dei punti $V$ coincide alla definizione di ellisse di fuochi $A$ e $B$, quindi il triangolo $\triangle ABV$ ha area massima quando la sua altezza da $V$ è massima, ovv...
- 24 ott 2015, 11:46
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale
- Risposte: 7
- Visite : 2682
Re: Funzionale
Vediamo un po', se non sbaglio dovrebbe funzionare: Pongo $y=-f(x)$ e ottengo $f(0)-2x=f(f(f(x))-x)$, quindi $f$ è biiettiva. Ma se è biiettiva allora posso prendere $x$ t.c. $f(x)=-y$, da cui $f(0)-2x=f(f(y)-x)$. Ma per l'iniettività $f(y)-x=f(f(x))-x$, da cui $f(y)=f(-y)$. Ma $f$ non può essere si...