si si, è giusto... stavo facendo un vecchio cesenatico e mi serve un modo per venire a capo di questa cosa nella soluzione del problema.
io ho risolto in modo secondo me poco ortodosso, quindi vorrei vedere le idee di gente più esperta, dato che sono alle prime armi
La ricerca ha trovato 50 risultati
- 28 feb 2010, 16:05
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x(x^2-3x+3)=3y
- Risposte: 8
- Visite : 2048
- 28 feb 2010, 14:03
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x(x^2-3x+3)=3y
- Risposte: 8
- Visite : 2048
x(x^2-3x+3)=3y
per quali valori di $ x $ il polinomio $ x(x^2-3x+3) $ è divisibile per 3?
- 25 feb 2010, 14:54
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrato e angoli
- Risposte: 3
- Visite : 1348
mi vergogno quasi a scrivere la mia soluzione, troppo brutta e calcolosa (calcoli by derive). comunque se me lo chiedi... chiamiamo x l'altezza relativa ad ab del triangolo abc e y l'altezza relativa a bd del triangolo bcd (ho chiamato d il vertice in basso a destra del quadrato). per il teorema di ...
- 25 feb 2010, 13:50
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrato e angoli
- Risposte: 3
- Visite : 1348
- 24 feb 2010, 18:12
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: (a^3)+3(a^2)+a=x^2
- Risposte: 25
- Visite : 4441