La ricerca ha trovato 38 risultati
- 17 gen 2010, 17:28
- Forum: Altre gare
- Argomento: Kangourou della Matematica
- Risposte: 216
- Visite : 56704
Ma per passare alla fase finale a Mirabilandia bisogna superare un tot punti oppure bisogna piazzarsi tra i primi "n" nell'istituto in cui si svolge la gara? Per chi avesse già partecipato in precedenza, come valutate tale competizione? Più difficile/facile, ricca di contenuti, elementare, ecc... d...
- 17 gen 2010, 14:26
- Forum: Altre gare
- Argomento: Kangourou della Matematica
- Risposte: 216
- Visite : 56704
Ma per passare alla fase finale a Mirabilandia bisogna superare un tot punti oppure bisogna piazzarsi tra i primi "n" nell'istituto in cui si svolge la gara? Per chi avesse già partecipato in precedenza, come valutate tale competizione? Più difficile/facile, ricca di contenuti, elementare, ecc... de...
- 17 gen 2010, 14:17
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Importanza scalette punteggi nei dimostrativi di febbraio
- Risposte: 37
- Visite : 7702
- 23 dic 2009, 12:49
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: CIAO
- Risposte: 8
- Visite : 3283
Se hai fatto 100/100 perchè non dovresti passare alle provinciali? con quanto si passa nella tua provincia di solito? :D comunque benvenuto passano i primi x dell'istituto per categoria (bi e triennio) dove x lo decide il referente d'istituto :wink: Temo stiate parlando di cose diverse. L'autore de...
- 22 dic 2009, 21:59
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: CIAO
- Risposte: 8
- Visite : 3283
- 21 dic 2009, 19:30
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Problem solving through problems -Problem solving strategies
- Risposte: 24
- Visite : 7962
Io mi sono "fatto le ossa" di problem solving sull'Engel. Quando l'ho cominciato, ogni problema sembrava di una difficoltà insormontabile, e anche dopo aver visto le soluzioni dei primi 10 problemi di un capitolo, non riuscivo a fare l'undicesimo. Con quel libro sono migliorato veramente un sacco, ...
- 21 dic 2009, 19:06
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrilatero ciclico con ortocentri (Balkan 1984 es 2)
- Risposte: 6
- Visite : 2607
Re: Quadrilatero ciclico con ortocentri (Balkan 1984 es 2)
Questo è un problema noto (anche se usando cerca non l'ho trovato sul forum) e a mio parere è uno dei sempreverdi della geometria olimpica (si intende di quella "fattibile" xD): $ABCD è un quadrilatero ciclico. $A' è l'ortocentro di $BCD , $B' l'ortocentro di $ACD , $C' di $ABD , $D' di $ABC . Dimo...
- 21 dic 2009, 18:47
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrilatero bicicletta
- Risposte: 8
- Visite : 2846
- 21 dic 2009, 18:42
- Forum: Geometria
- Argomento: Quadrilatero bicicletta
- Risposte: 8
- Visite : 2846
Rispondo da gnubbo, ma non mi scuso per l'ignoranza perchè sul regolamento c'è scritto di non farlo 8) :lol: Non basta osservare che l'unico quadrilatero contermporaneamente inscrivibile e circoscrivibile ad una circonferenza è un quadrato? Da lì si dimostra facilmente che i punti in cui la circonfe...
- 20 dic 2009, 22:55
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Ammissione alla sns
- Risposte: 15
- Visite : 7170
In effetti non volevo aprire un'altra discussione su un argomento molto trattato però non volevo nemmeno usare il topic di un altro utente, che avrebbe potuto inc***arsi un'altra domanda molto importante: qual'è l'approccio giusto per risolvere i test della normale? Perchè davvero non so dove mette...
- 18 dic 2009, 00:16
- Forum: Geometria
- Argomento: vecchie provinciali
- Risposte: 5
- Visite : 1430
Re: vecchie provinciali
un punto interno ad un triangolo equilatero dista 5,7,8 dai tre lati.quanto vale il lato del triangolo? ho letto la soluz proposta.dice di considerare la somma di tre aree di tre triangolo di base l e di altezza 5,7,8.ma facendo la figura mi chiedo come sia possibile che questi tre triangoli abbian...
- 17 dic 2009, 18:49
- Forum: Algebra
- Argomento: Minimo somma di radici quadrate
- Risposte: 12
- Visite : 5110
Ogni radice corrisponde ad un segmento http://www.oliforum.it/latexrender/pictures/4462bd5821c0398136b4546963a19310.gif Devi ricordare che la distanza tra due punti si calcola nel piano cartesiano con \sqrt{(x_{a}-x_{b})^2+(y_{a}-y_{b})^2} La prima radice puoi quindi pensarla come \sqrt{(x-0)^2+(1-...
- 16 dic 2009, 22:02
- Forum: Algebra
- Argomento: Minimo somma di radici quadrate
- Risposte: 12
- Visite : 5110
È giusto 13. Prendiamo nel piano cartesiano cinque punti (con 0\le x\le y\le z\le5 ): O(0,0) A(x,1) B(y,3) C(z,6) D(5,12) Ora la somma richiesta è la somma \overline{OA}+\overline{AB}+\overline{BC}+\overline{CD} , che è minima se tutti i segmenti giacciono su ~OD . Se tutti i segmenti giacciono su ...
- 16 dic 2009, 21:34
- Forum: Altre gare
- Argomento: olimpiadi di fisica
- Risposte: 11
- Visite : 5138