La ricerca ha trovato 778 risultati
- 10 lug 2010, 12:28
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IMO 1993 - 5
- Risposte: 5
- Visite : 2120
Supponiamo di avere tre valori A<B<C , tali che f(A) < f(C) sono valori determinati e f(B) è ancora da determinare, si può scegliere un valore per f(B) qualsiasi, purché compreso tra f(A) e f(C) questo tra l'altro è errato, perchè se ad esempio sia A+2 che A+1 non sono già determinati e definisci f...
- 10 lug 2010, 12:24
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: IMO 1993 - 5
- Risposte: 5
- Visite : 2120
Secondo me le idee ce le hai messe, ma come scriveresti una dimostrazione del genere in gara? Diciamo che per come l'hai scritta si capisce che hai capito, ma non è del tutto chiaro dove vai a parare. Se vuoi un consiglio per formalizzare meglio, prova a scrivere una roba del genere: sia A il minimo...
- 08 lug 2010, 13:16
- Forum: Algebra
- Argomento: Dal Kazakhstan (IMO 2010/1)
- Risposte: 6
- Visite : 2203
x=y=1 e ho 2 possibilità 1)f(1)=0 e da qui ponendo solo x=1 si conclude che f è costantemente nulla 2)[f(1)]=1 Ponendo y=1 ho che f([x])=f(x) Ora pongo x=y=0 e ho di nuovo 2 possibilità: 1)f(0)=0 Ponendo x=2 y=1/2 ho che f(1)=f(2)[f(\frac 1 2)]=f(2)[f([\frac 1 2])]=f(2)[f(0)]=0 , in contraddizione c...
- 03 lug 2010, 17:27
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: p^x-y^p=1
- Risposte: 30
- Visite : 7102
- 03 lug 2010, 17:20
- Forum: Algebra
- Argomento: Staffetta algebra
- Risposte: 165
- Visite : 39755
Dopo tutto sto papocchio faccio una precisazione: c'è una soluzione più "corta" e elementare che consiste nel contare la somma di a_1+a_2+...a_n a manina con una sommatoria di sommatoria, partendo dal testo... è molto più contoso di quello che ho mostrato io. Inoltre se si ha un po di conoscenza de...
- 02 lug 2010, 23:22
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: ai Kazaki in partenza
- Risposte: 55
- Visite : 15923
- 02 lug 2010, 17:39
- Forum: Algebra
- Argomento: Staffetta algebra
- Risposte: 165
- Visite : 39755
- 02 lug 2010, 17:29
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Punti a coordinate intere
- Risposte: 9
- Visite : 2928
- 02 lug 2010, 17:26
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: p^x-y^p=1
- Risposte: 30
- Visite : 7102
- 17 giu 2010, 16:22
- Forum: Algebra
- Argomento: Disuguaglianza
- Risposte: 6
- Visite : 1932
- 14 giu 2010, 21:17
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Dove l'ho già visto?
- Risposte: 13
- Visite : 4183
- 14 giu 2010, 21:16
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Risultati Cesenatico 2010
- Risposte: 135
- Visite : 40966
diciamo che secondo me avete ragione entrambi. Nel senso che secondo me esistono 2 categorie: persone portate per la matematica e persone negate. Non esistono vie di mezzo. Se uno è portato, con l'allenamento può alzarsi di livello di un bel po' e superare altri "portati" che si sono impegnati meno....
- 12 giu 2010, 13:49
- Forum: Algebra
- Argomento: Staffetta algebra
- Risposte: 165
- Visite : 39755
- 12 giu 2010, 13:16
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: Staffetta tdn
- Risposte: 492
- Visite : 99847
- 12 giu 2010, 12:53
- Forum: Ciao a tutti, mi presento:
- Argomento: salve ragazzi
- Risposte: 65
- Visite : 16393
fraboz, il materiale su cui lavorare te l'ha appunto dato Gina. Come teoria forse le schede olimpiche sono ancora un po' troppo avanzate, fatti consigliare dal tuo coprovinciale Maioc xD (occhio che non spari troppo alto, che lui forse non si rende conto a che livello è arrivato ^^) sempre lieto di...