La ricerca ha trovato 153 risultati
- 05 apr 2021, 11:22
- Forum: Algebra
- Argomento: limite di x che tendo a zero del seno di x fratto x elevato alla 1+x
- Risposte: 2
- Visite : 700
Re: limite di x che tendo a zero del seno di x fratto x elevato alla 1+x
Esatto, $sin (x)/x$ tende a 1 e pure l'esponente $1+x$ tende a 1.
- 25 ago 2016, 20:57
- Forum: Geometria
- Argomento: 1 triangolo isoscele, 2 rette parallele e 3 rette concorrenti
- Risposte: 3
- Visite : 2723
Re: 1 triangolo isoscele, 2 rette parallele e 3 rette concorrenti
Rispondo alle domande. (i) Una trasformazione che coinvolge omotetie, rotazioni e simmetrie si chiama isometria. Le isometrie preservano i rapporti di lunghezze, i parallelismi, le perpendicolarita', le collinearita' e gli angoli, quindi trasformando il problema con una isometria le costruzioni nell...
- 25 ago 2016, 19:30
- Forum: Combinatoria
- Argomento: fuga
- Risposte: 6
- Visite : 3845
Re: fuga
Non so come mai sia qui in Combinatoria e non in Matematica Ricreativa, ma dato che si tratta di un bel problema scrivo un paio di Hint (soluzione divisa in punti). Lo spoiler maggiore si trova al quarto punto. Due parole sulla dimostrazione. In problemi di strategia come questo bisogna tipicamente ...
- 25 ago 2016, 16:37
- Forum: Algebra
- Argomento: Funzionale o algebra lineare?
- Risposte: 2
- Visite : 2394
Re: Funzionale o algebra lineare?
RiccardoKelso, confermo che non ti sfugge nulla, hai ragione. Tra l'altro, con non troppo sforzo si resce a capire come sono fatte tutte quante le funzioni che soddisfano la funzionale. In particolare, come immagine di f si puo' prendere qualsiasi insieme chiuso rispetto all'addizione, contenente lo...
- 08 giu 2016, 00:33
- Forum: Geometria
- Argomento: Erone coi complessi
- Risposte: 0
- Visite : 7457
Erone coi complessi
Questo problema è rivolto a quelli che vogliono esercitarsi all'uso dei numeri complessi in geometria. Viene da un American Mathematical Monthly del 2007 se non ricordo male. Sia dato un triangolo di lati $a,b,c$. Siano $x,y,z$ tali che $a=y+z$, $b=z+x$ e $c=x+y$. Sia $r$ la misura del raggio della ...
- 05 giu 2016, 20:09
- Forum: Il colmo per un matematico
- Argomento: Fundamental theorem of Sato
- Risposte: 4
- Visite : 10695
Re: Fundamental theorem of Sato
Wow, amazing! Secondo me è proibito. Credo che sia addirittura discutibile che un partecipante possa chiamarsi Sato. Infatti, pur essendo uno dei cognomi più comuni in Giappone, non mi risulta di IMOisti giapponesi chiamati Sato. Forse l'utilizzo è semplicemente limitato (c'è stato un canadese IMOis...
- 05 giu 2016, 19:36
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Disuguaglianza n.9 TF 2015
- Risposte: 6
- Visite : 7043
Re: Disuguaglianza n.9 TF 2015
Approfitto del fatto che la disuguaglianza in questione è stata abbondantemente sbranata dai post precedenti, per fare qualche analisi post-mortem. In particolare, sperando di illuminare chi sta imparando, cercherò di rafforzare ulteriormente, a suon di euristica, il claim di darkcrystal ... se non ...
- 14 nov 2011, 02:37
- Forum: Algebra
- Argomento: Tre condizioni
- Risposte: 3
- Visite : 1859
Re: Tre condizioni
Hint
Testo nascosto:
- 14 nov 2011, 02:12
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: a+b|ab
- Risposte: 13
- Visite : 3576
a+b|ab
Sperando non sia mai stato postato... (e' un quesito abbastanza naturale)
Determinare tutte le coppie di numeri interi tali per cui
$ a+b \ \ |\ \ a\cdot b $
Determinare tutte le coppie di numeri interi tali per cui
$ a+b \ \ |\ \ a\cdot b $
Re: IMO 2007
Propongo un abbozzo di una possibile soluzione (non molto anticonvenzionale in realtà questa). (Solo un abbozzo, così se qualcuno ci ha sbattuto la testa, può provare per esercizio a seguire questa traccia) In qualche modo ti riduci a voler dimostrare che EC è bisettrice di FCG. Adesso dimostri prop...
- 23 ago 2011, 09:26
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Un algoritmo per girare il mondo
- Risposte: 3
- Visite : 2080
Re: Un algoritmo per girare il mondo
Alcuni hint per un problema carino. Hint1. Non farsi spaventare dalle ipotesi apparentemente restrittive: volere è potere. Hint2. Un po' di buonsenso: tu cosa faresti al posto di Julian, sperduto in un territorio sconosciuto, impopolato e dove non prende il cellulare? Hint3. Mica ti metterai a vagar...
Re: Quadruple
Visto che nessuno scrive.. Mettiamola in questi termini: dato un \alpha che funziona, la disuguaglianza deve valere per QUALUNQUE quaterna (x,y,z,w) tale che x,y,z,w > 0 e xyzw=1 . In particolare deve valere ANCHE per terne specifiche, come quelle della forma (k,\frac{1}{k},1,1) , ad esempio (con k ...
- 29 lug 2011, 02:55
- Forum: Algebra
- Argomento: Successione
- Risposte: 18
- Visite : 4307
Re: Successione
In effetti la lunghezza del ciclo esatta è: ord_h(2)+ordis_h(2) dove ord_h(2) conta le potenze di due (mod h) e ordis_h(2) conta le potenze di due dispari (mod h) (Nota1: non pensavo che un giorno avrei mai scritto questa frase :lol: ; Nota2: prendendo il rappresentante della classe di congruenza in...
- 26 lug 2011, 01:35
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: NON USATE I CANNONI: Amsterdam 13-24 luglio 2011
- Risposte: 73
- Visite : 22902
Re: NON USATE I CANNONI: Amsterdam 13-24 luglio 2011
Grande Andrea!
Doveva essere il tuo momento.
E lo è stato.
Doveva essere il tuo momento.
E lo è stato.
- 17 giu 2011, 12:46
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: matematica...ma bisogna essere per forza dei geni?
- Risposte: 10
- Visite : 6607
Re: matematica...ma bisogna essere per forza dei geni?
A mio parere uno è "bravo" in due sensi. In atto e in potenza. Ovvero: detto in modo semplicistico, oggi sei a questi livelli, però potresti teoricamente arrivare a questi altri. Quindi penso che il lavoro e lo studio ti permettano di avvicinarti sempre di più ai propri limiti (senza mai raggiungerl...