La ricerca ha trovato 109 risultati

da g(n)
30 dic 2008, 00:57
Forum: Algebra
Argomento: la + piccola differenza
Risposte: 10
Visite : 4499

Ma intendi in funzione di x?
da g(n)
28 dic 2008, 14:30
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: (Secondo me) il più bel problema di logica!
Risposte: 61
Visite : 32117

pingu92 ha scritto:come quello della moneta romana con su scritto 53 aC
Dopo averci sbattuto la testa per giorni e giorni, finalmente l'ho risolto :D :D e questo suggerimento è stato fondamentale :wink:
da g(n)
23 dic 2008, 01:26
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Winter Camp 2009
Risposte: 89
Visite : 38982

Pensate che io, pur sapendo della scadenza, mi sono ridotto all'ultimo come al solito :) :roll:
da g(n)
17 dic 2008, 20:42
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Eulero-Gauss
Risposte: 8
Visite : 3672

Re: Eulero-Gauss

Carlein ha scritto:fate finta che quello sia il simbolo di legendre(non lo so fare e mi scocciavo di andarmi a cercare un topic(nn ce ne sono tanti in giro mi sa) che lo usa per vedere come si mette in tex
Penso sia semplicemente

Codice: Seleziona tutto

\left(\frac ap \right)
che dà $ \displaystyle\left(\frac ap\right) $. Ciao :wink:
da g(n)
14 dic 2008, 14:32
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8374

Beh, direi che anche se non hai tolto ipotesi, però ne hai aggiunte...e mi pare che l'irrilevante richiesta $ f(n)<1 $ sia saltata fuori solamente al nono post :? :?
da g(n)
12 dic 2008, 20:32
Forum: Algebra
Argomento: Un piccolo quesito,per allenarsi e scambiarsi opinioni
Risposte: 20
Visite : 8374

Volendo puoi inventarti funzioni strane quanto vuoi...Come esempio di funzione non costante si può prendere
$ \displaystyle f(x)=\frac{x^n}{2^n+3^n+5^n+7^n}C $

dove C è la costante che si vuole far saltare fuori, con $ n $ a piacere. Oppure anche lineare:
$ f(x)=kx-\frac{17k-C}{4} $

con $ k $a piacere
da g(n)
09 dic 2008, 15:51
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Soluzioni 2009 TRIENNIO
Risposte: 156
Visite : 60429

il trucchetto di giuseppe lo conoscevo anchio lo avevo letto sul sito delle olimpiadi della matematica su un post se nn sbaglio ne parlava skz.. :P :P :P :wink:
da g(n)
07 dic 2008, 15:07
Forum: Altre gare
Argomento: Olimpiadi della fisica
Risposte: 243
Visite : 93056

SkZ ha scritto:A volte il problema e' che il prof e' laureato in Matematica.
Io ho avuto (ed ho) il problema contrario: due insegnanti di matematica laureati in fisica, entrambi però molto preparati (unico neo: a nessuno dei due vanno a genio le Olimpiadi della Matematica :x :x )
da g(n)
30 nov 2008, 17:55
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Cesenatico 1991, 3rd
Risposte: 7
Visite : 3487

E poi secondo me dà un grande aiuto scritto così! (e tra l'altro è l'esempio originale del problema)
da g(n)
24 nov 2008, 19:12
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Facile Equazione Diofantea
Risposte: 8
Visite : 3136

Solo una nota alla dimostrazione di Haile: a guardarla di sfuggita dovrebbe essere giusta, ma per fare più in fretta, quando trovi che x^2-4x deve essere un quadrato, si può notare che x^2-4x+4=(x-2)^2 è sempre un quadrato, e quindi stiamo cercando due quadrati che distano 4, da cui si chiude veloce...
da g(n)
24 nov 2008, 18:46
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Prodotto di fattoriali: quando e' un quadrato perfetto?
Risposte: 3
Visite : 2383

Senza fare tutti i conti, a uno poteva venire l'ispirazione divina di dire: "vediamo se vale per tutti gli interi del tipo 4n , ovvero se moltiplico tutti i fattoriali fino a 4n e poi divido per (2n)! mi viene un quadrato perfetto" e tentare di dimostrarlo. Qualcuno che ci prova? :D
da g(n)
13 nov 2008, 16:25
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: Necessito formuletta
Risposte: 14
Visite : 5204

Ok...lasciate perdere il mio post precedente...ero in vena di scrivere cavolate... :roll: No, sinceramente avevo capito che il problema fosse di dire se, dato un intero della forma 5k+1 , era sempre possibile esprimerlo nella forma data, il che è ovviamente falso... Adesso che ho capito il problema,...
da g(n)
10 nov 2008, 18:14
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: Necessito formuletta
Risposte: 14
Visite : 5204

Supponiamo che esista un numero della forma 5k+1 che è primo (ai fini del problema è sufficiente che sia k\geq \sqrt{5-1}=2 ). Allora uno dei due fattori deve essere 1 (o al massimo -1) ma nessuno dei due può esserlo. Ora basta dimostrare la supposizione..non so, provate a fare i conti ma 341 non do...
da g(n)
05 nov 2008, 19:01
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: giochi di archimede!
Risposte: 136
Visite : 47395

A scuola nostra fanno partecipare tutti alle Olimat, e tutte le classi sperimentali più qualche altra alle Olifis, quindi le prove si svolgono in classe e si evitano così scene descritte in altri post, dove tutti sono riuniti in un'aula e si fa la prova a gruppi...e poi si dà l'occasione a tutti di ...
da g(n)
05 nov 2008, 18:20
Forum: Geometria
Argomento: ssc
Risposte: 4
Visite : 1941

Soluzione più olimpica :) : Come sopra, fissato un cerchio, il punto P che massimizza il volume è l'intersezione fra la sfera e la retta passante per il centro del cerchio ed il centro della sfera. Bisogna massimizzare V=\frac 13 \pi r^2 h dove r è il raggio del cerchio. Per Pitagora si ha che R^2 =...