La ricerca ha trovato 94 risultati

da ummagumma
01 nov 2007, 16:18
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Esercizio su Insieme di definizione di una funzione
Risposte: 5
Visite : 4662

Questo è un caso molto particolare (e fortunato!)..ti consiglio di ripetere tutte le funzioni elementari ed esercitarti sui domini.. in generale con i valori assoluti dovresti discutere il segno dell'argomento ed esaminare caso per caso..qui invece abs(x) è l'argomento di un logaritmo esso deve esse...
da ummagumma
01 nov 2007, 16:08
Forum: Matematica non elementare
Argomento: limite inesistente
Risposte: 10
Visite : 5874

In attesa di una dimostrazione rigorosa, osservo "operativamente" che tale limite non esiste, riscrivendolo come lim (x/abs(sinx)) * lim (abs(cosx)) ora il primo limite è +inf, mentre il secondo non esiste, poichè varia tra -1 e 1 per l'unicità del limite, tale limite non esiste. mi rendo ...
da ummagumma
27 ott 2007, 15:17
Forum: Fisica
Argomento: esercizio di meccanica
Risposte: 3
Visite : 8770

Rispondo volentieri ma ti invito a non abusare del forum per esercizi "facili". Non è prevista distinzione tra problemi standard e "difficili" nella sezione di fisica, ma considera il target del forum (anch'io sono abbondantemente al di sotto della media, prendi questa tirata com...
da ummagumma
23 ott 2007, 21:34
Forum: Informatica
Argomento: Bohm-Jacopini
Risposte: 1
Visite : 5304

Bohm-Jacopini

Posto (forse impropriamente) qui. Qualcuno può darmi dei riferimenti per la dimostrazione del teorema di Bohm-Iacobini? Non che mi diletti in teoria dell'informazione, ma trovo suggestivo che ogni programma possa essere efficae combinando 3 costrutti.
grazie
da ummagumma
21 ott 2007, 11:10
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: problema con texnicCenter
Risposte: 4
Visite : 6197

presento un altro problema, comunque relativo a TC. Ho installato MikTex2.6 e successivamente TC...al momento di dichiarare la directory dei .exe, Tc non accetta alcuna locazione :shock: ...ci sono problemi di compatibilità con Vista?
la procedura con Miktex dovrebbe essere automatica!
grazie
da ummagumma
18 ott 2007, 20:34
Forum: Fisica
Argomento: Automobile e volano [Halliday]
Risposte: 7
Visite : 5007

Semplicemente, credo sia opportuno esprimere la velocità angolare in rad/s, questa è solo una precisazione sulle unità di misura. Certo, nella conservazione è contenuta la dissipazione di energia operata dal volano. Paventavo( :D ) la possibilità che il volano si opponesse al moto del corpo, generan...
da ummagumma
18 ott 2007, 16:45
Forum: Fisica
Argomento: Automobile e volano [Halliday]
Risposte: 7
Visite : 5007

@darkcrystal: nel calcolare la costante k hai omesso un fattore 2pi, per cui si ha omega = 1.13 v, il che non cambia di molto i risultati. Credo, tuttavia, che il problema sia più complesso...bisognerebbe chiarire se il volano accumula semplicemente energia, o genera anche un'azione frenante sul cor...
da ummagumma
17 ott 2007, 19:18
Forum: Fisica
Argomento: Condensatore sopra ad una vasca
Risposte: 7
Visite : 5932

Variante simpatica di un problema classico ma non banale. Privo di latex, nomino eps la cost dielettrica nel vuoto, epsr la costante relativa, con d la distanza E' necessario valutare la forza di risucchio con cui un dielettrio è attratto nel condensatore. Tale forza è generata dalla non uniformità ...
da ummagumma
13 ott 2007, 16:35
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: cese 90 5
Risposte: 4
Visite : 3174

Provo a risolverlo senza l'uso di teoremi particolari e congruenze varie. Quindi probabilmente sbaglierò :D : Per assurdo suppongo che x^2 + 5x + 16 sia divisibile per 169, dunque esisterà un k intero tale che: x^2 + 5x + 16 = 169*k Da studente un po' tardo, calcolo il delta di questa equazione: d =...
da ummagumma
12 ott 2007, 23:09
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: Qual è il miglior libro di Analisi 1?
Risposte: 28
Visite : 59034

Nel secondo link c'è, forse, un errore di battitura...per quanto riguarda algebra lineare, invece, è disponibile qualcosa di simile?
grazie
da ummagumma
11 ott 2007, 13:46
Forum: Fisica
Argomento: f(x)=?????
Risposte: 3
Visite : 3689

se il recipiente è cilindrico, la forma è un paraboloide. Nel caso da te descritto siamo comunque in un sistema non inerziale, in cui ogni elemento di massa dm è sottoposto alla forza peso e alla forza centrifuga, in cui la distanza dall'asse di rotazione ha due componenti, almeno da come ho capito....
da ummagumma
11 ott 2007, 11:42
Forum: Fisica
Argomento: Fisse, Primo Mobile, Empireo... e potenziali connessi.
Risposte: 2
Visite : 2757

Praticamente, ripeto la soluzione di Pigkappa (l'ultima domanda è retorica?). Per non risolvere "a posteriori" :) il problema, dispongo su ogni superfice una certa carica Q(i). Numero le superfici a partire da quella della sfera interna (1). Poichè il sistema è in quiete (messo a terra), n...
da ummagumma
09 ott 2007, 08:55
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: Eccomi qua!
Risposte: 11
Visite : 9027

benvenuta, io distinguerei tra ingegnerie per cui certi esami di matematica e fisica sono superflui (gestionale, civile et similia) ed altre di taglio molto più scientifico, come aerospaziale, elettronica...per queste, anche nelle lauree specialistiche, sono previstivi complementi di analisi, fisica...
da ummagumma
08 ott 2007, 18:34
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: n non divide 2^n -1 per n>1
Risposte: 10
Visite : 7472

ok..ci rinuncio, al max si potrebbe cercare di mettere in evidenza 2^n -1 in qualke modo e sfruttare la 2)

p.s. in problemi simili di TdN eviterò l'induzione... :D
da ummagumma
08 ott 2007, 17:50
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: n non divide 2^n -1 per n>1
Risposte: 10
Visite : 7472

capisco che è accanimento terapeutico, :D ma leggetela. Riprendiamo da qui vi sottopongo una pseudo-dimostrazione induttiva, giusto per vedere quanto è delirante... Non ho latex, quindi abbrevierò non divide con ND La proprietà P in questione è che n ND 2^n - 1 per n>1 Se n è pari, allora è chiaro c...