La ricerca ha trovato 60 risultati

da Deerber
23 ago 2007, 12:19
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2003-2004 / 4
Risposte: 18
Visite : 32247

Hahaha bellissimo TADW, sembra che tu stia citando la bibbia :P Si comunque sono d'accordo sul fatto che le equazioni che abbiamo applicato vanno bene anche in questo caso. Ah e ovviamente TADW, la prima cosa da fare è applicare la legge che hai usato tu, nessuno lo discute quello. Solo che tu hai t...
da Deerber
23 ago 2007, 09:42
Forum: Fisica
Argomento: SNS '99-'00 numero 6
Risposte: 4
Visite : 6744

Perchè deriva dal cambiamento della quantità di moto, e prima la quantità di moto sulla x era 1, dopo è $ $\cos{\theta}$ $. Aggiungici il meno davanti ed è fatta. Idem per l'altra componente, che era 0 ed è diventata $ $\sin{\theta}$ $ :D
da Deerber
22 ago 2007, 15:10
Forum: Fisica
Argomento: SNS '99-'00 numero 6
Risposte: 4
Visite : 6744

SNS '99-'00 numero 6

Ecco a voi il testo della prima parte dell'esercizio: Un fluido incompressibile di densità $\rho$ si muove in un tubo di sezione $S$ con velocità $v$ . Il tubo ha un gomito che costringe il fluido a cambiare direzione di un angolo $\theta$ , come mostrato in figura 2 (immaginatevi semplicemente un t...
da Deerber
22 ago 2007, 10:58
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2003-2004 / 4
Risposte: 18
Visite : 32247

No non credo sia così memedesimo. Io ho usato solo che la circuitazione del campo elettrico è pari a Vo, che è vero a prescindere dalla distribuzione di carica, e l'energia del condensatore che è (q^2)C/2, a prescindere dalla distribuzione di q. Io credo che semplicemente non abbiano considerato che...
da Deerber
22 ago 2007, 10:55
Forum: Fisica
Argomento: sns 2000/2001 #2
Risposte: 14
Visite : 14170

E mi pare anche giusto... hehe grazie mitch :)
da Deerber
21 ago 2007, 23:01
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2003-2004 / 4
Risposte: 18
Visite : 32247

Perchè se ti fai la derivata rispetto a q della somma delle energie dei condensatori e ti trovi il minimo di quella funzione, vedi che q1=q2=(10/3)e. Capisco i tuoi dubbi, anch'io all'inizio pensavo che l'energia si minimizzasse da sola. Ma questo non è un sistema "isolato", perchè noi pos...
da Deerber
21 ago 2007, 21:53
Forum: Fisica
Argomento: sns 2000/2001 #2
Risposte: 14
Visite : 14170

Ah tra parentesi... qualcuno è riuscito a risolvere il secondo punto del problema? Chiede di calcolare il periodo delle piccole oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio stabile per r=7000 km, L=5 m e m=4 Kg. Good luck :P EDIT: ok, mi sono appena accorto che i dati erano già nel post inizial...
da Deerber
21 ago 2007, 19:34
Forum: Fisica
Argomento: sns 2000/2001 #2
Risposte: 14
Visite : 14170

Oddio non ci ho capito nulla... non è che la potresti postare in latex mitch? :oops:
da Deerber
21 ago 2007, 15:13
Forum: Fisica
Argomento: Due SNS in un colpo solo
Risposte: 2
Visite : 5135

Il primo eccolo: viewtopic.php?t=4043&highlight=luce
('azzo di problema... mah) :?

Il secondo non mi ci sono ancora messo a farlo, ma non capisco di che orbita intermedia si parli O.o
da Deerber
21 ago 2007, 13:04
Forum: Fisica
Argomento: Battimenti
Risposte: 9
Visite : 8142

Ah, se si possono usare solo quei due non ne ho proprio idea... ma penso sia difficiluccio. Al massimo se stai a vienna chiami un numero verde e ti dannò l'accordo del la :P
da Deerber
21 ago 2007, 13:00
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2003-2004 / 4
Risposte: 18
Visite : 32247

Penso che i dati sono veramente brutti, e che la soluzione di TADW non mi convince per niente (senza offesa eh :) ) Per come l'ho fatto io, l'energia si dovrebbe minimizzare quando non ci sono elettroni in più sulla piastra. Ma questo non è possibile perchè verrebbe q1=q2=3,3*e, cosa che mi pare imp...
da Deerber
21 ago 2007, 12:54
Forum: Geometria
Argomento: rapporto fra differenze di raggi
Risposte: 10
Visite : 7880

Wuau edgar... complimenti per la pazienza :P
da Deerber
21 ago 2007, 12:52
Forum: Fisica
Argomento: Battimenti
Risposte: 9
Visite : 8142

Si, ci ho dato un'occhiata... In pratica la risoluzione dell'orecchio umano non è in grado di distinguere tra 2000 e 2001 hertz, perchè DV/V=3/1000, mentre per quei due diapason è DV/V=1/2000>3/1000. Ma se usiamo un qualsiasi altro strumento (pure un altro diapason va bene) per produrre un suono di....
da Deerber
20 ago 2007, 19:53
Forum: Fisica
Argomento: SNS 2001-2002, 1
Risposte: 5
Visite : 6491

Ah ok apposto, avevo ipotizzato che si semplificasse tutto con i calcoli, ma ero troppo pigro per farlo :P
da Deerber
20 ago 2007, 15:30
Forum: Fisica
Argomento: variazioni di entropia
Risposte: 14
Visite : 12679

A mio modo di vedere, la tua soluzione va benissimo. Non c'era alcun bisogno di fare tutta quella discussione per arrivare alla soluzione, in verità è a dir poco immediato.
(Ciò vuol dire che l'avrei risolto anch'io come te) :)