La ricerca ha trovato 120 risultati

da batmath
06 nov 2007, 22:21
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: PSTricks, potenziale
Risposte: 9
Visite : 8563

Nel primo esempio che hai postato le sottoliste avevano solo due elementi, e per questo non mi sono preoccupato. E' chiaro che PSTricks non può gestire sottoliste con più di due elementi (che devono essere le coordinate dei punti grafici). Purtroppo non ho la possibilità di usare Mathematica e quind...
da batmath
06 nov 2007, 21:26
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: PSTricks, potenziale
Risposte: 9
Visite : 8563

Yap non è in grado di visualizzare tutto quello che PostScritpt produce, anzi Yap è uno dei pochi visualizzatori che mostrano parecchio del postscript, ma in ogni caso non tutto. Prova a convertire in ps e visualizzare con gs. Se così non funziona non saprei proprio come darti una mano. A me i grafi...
da batmath
06 nov 2007, 19:01
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: PSTricks, potenziale
Risposte: 9
Visite : 8563

Le istruzioni di plotting sono contenute in un package aggiuntivo di pstricks, precisamente pst-plot, quindi ti manca \usepackage{pst-plot} nel preambolo. Se non vuoi avere problemi con i packages di pstricks (che sono un'enormità), invece di \usepackage{pstricks} usa \usepackage{pst-all} e ti caric...
da batmath
06 nov 2007, 17:31
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: PSTricks, potenziale
Risposte: 9
Visite : 8563

L'oggetto grafico di mathematica è esattamente quello che PSTricks chiede (cioè una lista di liste). Credo che dovresti fare così: \savedata{\mydata}[ Qui ci sbatti dentro tutta la lista di matematica, con tutte le sue graffe, con un copia e incolla. Attenzione alle parentesi quadre! ] \dataplot[plo...
da batmath
06 nov 2007, 00:19
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: PSTricks, potenziale
Risposte: 9
Visite : 8563

Non ho idea se si possa fare con PSTricks. Con Mathematica puoi vedere, ad esempio, le seguenti pagine: http://demonstrations.wolfram.com/ElectricDipolePotential/ http://www.vislab.uq.edu.au/research/molecular_modeling/index.html Ma credo ci sia anche altro in giro. Penso che la cosa si possa fare a...
da batmath
12 ott 2007, 08:08
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Inserimeto spazio tra immagini e nuovo paragrafo
Risposte: 4
Visite : 6992

Puoi usare il pacchetto geometry. La soluzione più semplice è: \usepackage[margin=2.5cm]{geometry} o qualcosa d'altro al posto dei 2.5cm. Si possono anche regolare separatamente i vari margini (vedi le chiarissime istruzioni del pacchetto). Si può fare anche con comandi base, ma geometry è decisamen...
da batmath
10 ott 2007, 20:28
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: picture
Risposte: 5
Visite : 6334

Putroppo non conosco i dettagli del package pict2e e in questo periodo sono off-limits con gli impegni. Se nessun altro interverrà mi farò vivo fra qualche giorno.
Luciano Battaia
da batmath
06 ott 2007, 17:13
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: picture
Risposte: 5
Visite : 6334

Siccome il tuo post cominciava dicendo: picture non funziona più, pensavo tu fossi esperto di questo ambiente, per questo non sono entrato nei dettagli. Dunque: 1- In internet (e anche in letteratura) si trova pochissimo su questo ambiente, che, così com'è, può essere considerato sostanzialmente obs...
da batmath
06 ott 2007, 11:31
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: picture
Risposte: 5
Visite : 6334

L'ambiente picture ha un argomento obbligatorio: dopo \begin{picture} occorre inserire le dimensioni \begin{picture}(width,height) C'è poi anche un argomento opzionale per spostare eventualemnte l'origine: esso segue l'argomento obbligatorio ed è nella stessa forma \begin{picture}(width,height)(x-of...
da batmath
22 set 2007, 23:03
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Qualche dubbio sulle immagini
Risposte: 1
Visite : 4330

Ci sono diversi modi per realizzare una cosa come quella richiesta. Il più semplice è quello di inserire le immagini solo con \includegraphics (senza usare l'ambiente figure), così le immagini restano esattamente dove le metto. In questo modo però le caption con la numerazione e la possibilità di in...
da batmath
17 set 2007, 17:04
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Spazio tra formule e testo
Risposte: 2
Visite : 5021

Ci sono dei comandi interni che regolano queste spaziature, e precisamente: \abovedisplayskip \abovedisplayshortskip \belowdisplayskip \belowdisplayshortskip I due con "short" sono utilizzati quando la formula è "corta" rispetto alla riga precedente (secondo un regola precisa di ...
da batmath
17 set 2007, 16:21
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: diagrammi di composizione
Risposte: 4
Visite : 6517

Io uso sempre il solito PSTricks, ma nessuno si vuol decidere a impararlo!
Credo che anche pgf vada bene e poi ci dovrebbero essere dei pacchetti appositi.
C'è un bell'articolo in http://www.jmilne.org/not/CDGuide.pdf, relativo al problema.
Saluti,
Luciano Battaia
da batmath
17 set 2007, 16:16
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: inserire immagini.............
Risposte: 7
Visite : 8702

Occorre fare un po' il punto dell'inserimento immagini in LaTeX. 1-Le immagini devono essere in eps per la compilazione LateX normale, in pdf o jpg per la compilazione PDFLaTeX. 2- Le immagini eps prodotte da molti software (non so da geogebra) NON sono buone per essere inserite in LaTeX, perchè non...
da batmath
17 set 2007, 15:53
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Parentesi angolari
Risposte: 3
Visite : 9744

I comandi per scrivere "in modo testo" i segni di maggiore e minore sono \textless \textgreater Tieni conto che il grassetto si vede bene, il corsivo non cambia nulla (mi pare veramente difficile rendere il ">" o il "<" in corsivo). Lo stesso tipo di codice serve per al...
da batmath
16 set 2007, 21:44
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Parentesi angolari
Risposte: 3
Visite : 9744

I simboli di maggiore e minore non centrano nulla con le parentesi angolari. Per le parentesi angolari ti consiglio \langle e \rangle. Ti conviene inoltre caricare il pacchetto amsmath. Devi inoltre caricare babel e il pacchetto per gestire i tasti "latin": \usepackage[latin1]{inputenc} \u...