La ricerca ha trovato 61 risultati

da Joker87
15 ago 2007, 09:10
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Pdf Reticoli-Algebra di boole
Risposte: 8
Visite : 6140

Pdf Reticoli-Algebra di boole

Qualcuno ha qualche pdf oppure sa dove posso cercarlo sui reticoli e sull'algebra di boole?

Una volta uno del forum me l'aveva dato ed era veramente ben fatto, peccato che non lo trovo piu
da Joker87
29 lug 2007, 21:18
Forum: Matematica non elementare
Argomento: [LOGICA] Funzioni
Risposte: 8
Visite : 5172

sisi è stato un errore di distrazione...

mica mi puoi spiegare quello che ho chiesto prima?
da Joker87
29 lug 2007, 18:44
Forum: Matematica non elementare
Argomento: [LOGICA] Funzioni
Risposte: 8
Visite : 5172

non ci sto capendo piu niente, allora ricapitolo un attimo R={(1,1),(2,2),(3,3)} questa dovrebbe essere riflessiva perchè tutti gli elementi che compaiono nella relazione, cioè 1,2,3 sono in relazione con se stessi R={(2,1),(2,3),(1,2), questa è antiriflessiva perchè nessun elemento è in relazione c...
da Joker87
29 lug 2007, 10:40
Forum: Matematica non elementare
Argomento: [LOGICA] Funzioni
Risposte: 8
Visite : 5172

un altra domanda, sto cercando di togliermi quanti piu dubbi possibili prima dell'esame dato l'insieme A={1,2,3,4} definire una relazione di equivalenza e calcolare le sue classi di equivalenza. Sul libro porta l'esempio di questa relazione R={(1,1),(2,2),(3,3),(4,4)}. ma come fa ad essere una relaz...
da Joker87
29 lug 2007, 10:28
Forum: Matematica non elementare
Argomento: [LOGICA] Funzioni
Risposte: 8
Visite : 5172

altra domandina: Devo calcolare l'insieme delle parti di A, A={1,2,3} e poi devo disegnare il diagramma dell'insieme parzialmente ordinato (P(A), sottoinsieme) a scrivere l'insieme delle parti ci sono riuscito anche io, ora provo a fare il diagramma ma se qualcuno mi spiega gentilmente come si fa mi...
da Joker87
29 lug 2007, 09:49
Forum: Matematica non elementare
Argomento: [LOGICA] Funzioni
Risposte: 8
Visite : 5172

[LOGICA] Funzioni

Qualcuno mi spiega come si arriva a capire quali sono le risposte giuste. Cioè che procedimento bisogna fare? 1-Sia f:A-->B una funzione iniettiva e sia g:B-->A una funzione bigiettiva allora -f è sicuramente bigiettiva -f è bigiettiva solo se f è uguale all'inversa di g -g°f è sicuramente suriettiv...
da Joker87
27 lug 2007, 17:05
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

Ho capito perfettamente
da Joker87
27 lug 2007, 16:30
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

non ho capito una cosa però

ad esempio R={(1,1),(2,2)} ANTISIMMETRICA

non ci sono coppie (x,y), casomai coppie (x,x).

cioè devo metterci per forza almeno una coppia x,y con x diverso da y oppure va bene anche l'esempio sopra? cioè due coppie x,x
da Joker87
27 lug 2007, 16:10
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

oppure devo mettercela io una coppia (x,y) ma non la sua (y,x)

ad esempio se ho questa relazione

R={(1,1),(2,2),(2,3)}

c'è la coppia (x,y), cioè (2,3) ma non c'è la sua (y,x) quindi dovrebbe essere antisimmetrica. Se invece c'era anche (3,2) non era antisimmetrica. giusto?
da Joker87
27 lug 2007, 16:02
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

non riesco ancora a capire l'antisimmetria

ad esempio questa è antisimmetrica?

R={(1,1),(2,2),(3,3),(4,4)}

stando alla definizione tua questa dovrebbe essere antisimmetrica, perchè non vedo coppie (x,y) e (y,x), o sbaglio?
da Joker87
27 lug 2007, 15:07
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

sisi ho sbagliato , volevo dire riflessiva

capito, quindi è una relazione di equivalenza

grazie mille, ora mi sono chiare molte cose
da Joker87
27 lug 2007, 14:52
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

-R è una relazione antisimmetrica PENSO SIA VERO MA SE MI SPIEGHI BENE PERCHE' MI FARESTI UN PIACERE voglio vedere se è quello che penso io, cioè ad esempio c'è la coppia (1,2) ma non c'è (2,1) quindi xy e yx implica x=y la posso scrivere come FALSO IMPLICA VERO, che quindi è FALSO ho sbagliato, FA...
da Joker87
27 lug 2007, 14:19
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

Sia A={1,2,3,4} e sia R={(1,2),(2,3),(3,4),(4,1)} una relazione binaria su A -R è una relazione transitiva FALSO perchè ad esempio non ci sono le coppie (1,3),(2,4),(3,1) e (4,2) -R è una relazione simmetrica FALSO Perchè non ci sono le coppie (2,1),(3,2),(4,3),(1,4) -R è una relazione antisimmetric...
da Joker87
27 lug 2007, 14:07
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

Ora provo a fare un esercizietto su queste cose, se quando hai tempo mi ci dai un occhiata mi faresti un piacere

tra 10 minuti lo metto online, è a crocette comq
da Joker87
27 lug 2007, 14:03
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Chiusura transitiva
Risposte: 19
Visite : 14449

1-Il (b,e) mi è sfuggito però ho capito il meccanismo 2- Per verificare se una relazione è simmetrica ad esempio come faccio? se ho R={(a,b),(b,a),(a,c),(c,a)} questa dovrebbe essere simmetrica questa invece no R={(a,b),(b,c),(c,d),(b,a)} perchè non tutte le coppie x,y hanno una coppia y,x. oppure c...