La ricerca ha trovato 230 risultati

da luiz
01 lug 2007, 14:58
Forum: Cultura matematica e scientifica
Argomento: analisi 2
Risposte: 4
Visite : 6210

per quanto riguarda i grafici c'è graf calc...si trova tranquillillamente su internet...

ciao
da luiz
01 lug 2007, 13:19
Forum: Fisica
Argomento: pallina che gira..gira...gira
Risposte: 13
Visite : 7537

wow...certo che la soluzione di equazioni differenziali è uno strumento potente...è un peccato che al liceo non se ne parli... io il problema lo risolvevo ricavandomi la funzione della velocita rispetto alla distanza dall'asse di rotazione...da ciò risolvevo l'equazione differenziale tramite il meto...
da luiz
29 giu 2007, 11:25
Forum: Fisica
Argomento: I soliti piani inclinati?
Risposte: 10
Visite : 6298

pigkappa ma dove lo hai trovato questo esercizio?
da luiz
28 giu 2007, 18:24
Forum: Fisica
Argomento: Heisenberg
Risposte: 9
Visite : 8911

quella vera è la seconda...anche sul mio libro viene dimostrata con la diffrazione e perviene alla stessa conclusione...sul mio libro questa discrepanza è spiegata così:
con una dimostrazione più rigorosa si ha il principio di heisenberg...
da luiz
28 giu 2007, 17:59
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: scuola estiva di fisica moderna
Risposte: 13
Visite : 10570

scuola estiva di fisica moderna

chi di voi sa della scuola di fisica moderna che ci sarà dal 23 al 28 luglio a udine?

http://agenda.fisica.uniud.it/difa/conf ... y?confId=4

le iscrizioni sono entro il 30 giugno...chi di voi ci va?
da luiz
28 giu 2007, 14:27
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

:oops: mi dispiace è una tendenza romana...
comunque esatto, è proprio quello che intendevo...per questo motivo ho considerato r<<R altrimenti è troppo difficile...

ciao
da luiz
28 giu 2007, 12:45
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

si...infatti io dico che la risposta è valida solo per r<<R perché io utilizzo quella pseudo forza di archimede che spinge la sfera verso il centro...ora la forza di archimede come noi la conosciamo viene applicata quando la forza che agisce sul fluido è costante in tutti i sui punti (forza di gravu...
da luiz
28 giu 2007, 11:49
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

in cosa vuoi proseguire?...quella espressione gia da il modulo dell'accelerazione che vuoi sapere...
da luiz
28 giu 2007, 10:29
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

rifacendosi alla lettera alle parole del testo R è la distanza della sfera dall'asse di rotazione e non il raggio del cilindro, che si suppone essere > di R...
da luiz
27 giu 2007, 22:21
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

BMcKmas ha scritto:hai calcolato l'accelerazione a distanza R dall'asse, ma la sfera ha una dimensione r , come fa a stare in tale posizione?
sinceramente non capisco benissimo cosa intendi...comunque penso che la mia soluzione sia valida solo per r<<R ...
da luiz
27 giu 2007, 19:34
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

ecco, appunto, questa accelerazione (una sola 'elle' per favore!) ops... Inoltre la nozione di 'accelerazione centrifuga' :shock: è alquanto discutibile! discutibilissima!!per questo l'ho messa tra virgolette...ma si capisce cosa intendo spero... si riferisce al bordo esterno del cilindro ....... c...
da luiz
26 giu 2007, 23:59
Forum: Fisica
Argomento: Centrifughe
Risposte: 15
Visite : 9640

l'accellerazione dipende dall'accellerazione "centrifuga" e da una sorta di forza di archimede radiale:

a=R*w^2*(1-da/ds)

dove da è la densità dell'acqua e ds è la densità della sfera...
ciao
da luiz
26 giu 2007, 17:20
Forum: Fisica
Argomento: I soliti piani inclinati?
Risposte: 10
Visite : 6298

Am è l'accellerazione delle masse rispetto al piano inclinato del prisma...
considera un sist. di riferimento un po' particolare:
Am viene riferito ai piani inclinati del prisma e A0 rispetto al piano su cui poggia il prisma...il verso positivo è verso destra...
ditemi se non mi sono spiegato...
ciao
da luiz
25 giu 2007, 18:50
Forum: Fisica
Argomento: I soliti piani inclinati?
Risposte: 10
Visite : 6298

io trovo questo:
con A0 ed Am intendo l'accellerazione del prisma e delle masse, a sarebbe alfa
punto 3

m1/m2=sen(a1)/sen(a2)

punto 2

A0=-(Am/M)(cos(a1*m1+cos(a2)*m2)

punto 1

volendo potrebbe essere semplicemente la formula inversa del punto 2
da luiz
25 giu 2007, 18:18
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: quasi maturi...(anche un po' marci):D
Risposte: 63
Visite : 42990

i nostri commissari esterni di filo-storia e biologia-chimica sono arrivati solo oggi a mezzo giorno, e perciò in terza prova abbiamo dovuto fare delle materie che non erano state previste...e in più inizieranno a correggere solo da ora visto che senza commissari non si può correggere...