La ricerca ha trovato 69 risultati

da Apocalisse86
11 giu 2007, 13:49
Forum: Matematica non elementare
Argomento: sugli integrali...come si risolve questo?
Risposte: 7
Visite : 6072

ciao... la notazione \displaystyle \int f(x;\sqrt{ax^2+bx+c})dx indica che f è funzione razionale dei due argomenti indicati. In parole povere indica i "modi" in cui può apparire la "x" cioè sia come una semplice funzione razionale di x di primo grado (che può essere al numerator...
da Apocalisse86
23 mag 2007, 11:58
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Metodo del Simplesso
Risposte: 2
Visite : 3100

Ciao grazie mille... non credo l'ora che si rimetta a funzionare... cmq se vuoi mandami i pdf così do un'occhiata anche agli esercizi.... grazie ancora :D
da Apocalisse86
22 mag 2007, 22:44
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 7922

Io tempo fa ho seguito il corso di "statistica e calcolo delle probabilità" questo è il link al sito delle dispense del mio prof: http://www.camilab.unical.it/altaformazione/indiceaf.asp?menuaf&../attivita/materiale_didattico spero ti sia utile... tieni presente però che a me questo es...
da Apocalisse86
22 mag 2007, 20:43
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 7922

Re: Primi passi nel calcolo combinatorio...

In un primo esempio di probabilità soggettiva, il libro propone questi eventi : a) oggi piove b) domani piove c) piove sia oggi che domani d) piove o oggi o domani e dice che una valutazione rispettivamente del 30%,40%,20% e 60% non è coerente, mentre una valutazione del 30%,40%,10% e 60% è coerent...
da Apocalisse86
21 mag 2007, 07:57
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Integrale
Risposte: 4
Visite : 2984

Si infatti... :D avevo provato in quel modo ma forse avevo commesso qulache errore :cry:... e ho preferito fare la doppia sostituzione.... :) ora ho riprovato e giustamente si giunge allo stesso risultato più velocemente... ciao!!
da Apocalisse86
20 mag 2007, 14:45
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Integrale
Risposte: 4
Visite : 2984

L'integrale si risolve con due sostituzioni: 1) si pone \displaystyle e^x= t \rightarrow dx=\frac{1}{t}dt così facendo l'integrale diventa: \displaystyle \int \frac {\sqrt{t-1}}{t}dt 2) si pone \displaystyle \sqrt{t-1}= z \rightarrow t=z^2+1 \rightarrow dt=2zdz ottenendo: \displaystyle 2\int \frac{z...
da Apocalisse86
20 mag 2007, 13:52
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Metodo del Simplesso
Risposte: 2
Visite : 3100

Metodo del Simplesso

Ciao a tutti!! 8) Spero che questo sia il posto giusto dove postare...mi servirebbe (in maniera urgente... gli esami incombono :cry: ) un'aiutino sul metodo del simplesso !! Non chiedo di spiegarmelo attraverso questo forum... capisco che è impossibile!! Vi chiedo quindi solo se conoscete delle disp...
da Apocalisse86
12 nov 2006, 10:37
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Integrazione di funzione irrazionale:help!
Risposte: 2
Visite : 2946

Integrazione di funzione irrazionale:help!

Ciao Forum!!! :D Qualcuno mi potrebbe dare una mano!! :( Non riesco proprio a risolvere questo integrale: \displaystyle\int \frac{dx}{\left( x-\frac{1}{4}\right) \sqrt{ x^{2}-\frac{1}{2} }} ho provato diverse sostituzioni... ma niente...invece di semplificare la situzione la complico!! help help hel...
da Apocalisse86
01 ott 2006, 16:58
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Problema di Cauchy
Risposte: 56
Visite : 24500

il fatto è che sul libro che ho io, l'equazione viene risolta come diceva Apocalisse... ma come sempre mi blocco nell'integrazione per parti.... (anche perchè penso che in questo caso mi sembra infinita....) l'integrale che va risolto per parti è: \displaystyle \int e^{-2x} \sin xdx giusto ?? si ri...
da Apocalisse86
30 set 2006, 12:27
Forum: Matematica non elementare
Argomento: INTEGRALE: AIUTO
Risposte: 12
Visite : 7624

Ragazzi non dovete derivare con il quadrato! Se l'integrale, moltiplicato e diviso per 2 come ho scritto nella risposta di prima, lo scrivete così : \displaystyle \frac{1}{2} \int (2x-2)(x^2-2x+2)^{-2} dx si vede che è della forma \displaystyle \int f'(x)[f(x)]^{\alpha}dx=\frac{{f(x)}^{\alpha+1}}{\a...
da Apocalisse86
30 set 2006, 11:58
Forum: Matematica non elementare
Argomento: INTEGRALE: AIUTO
Risposte: 12
Visite : 7624

MdF ha scritto: C'è un coefficiente $ $2$ $ che non mi torna. :?
Dove? quale? ho fatto una correzione ma perchè avevo sbagliato in latex a scrivere il quadrato al denominatore... :oops: ma era un errore di scrittura...
da Apocalisse86
30 set 2006, 11:51
Forum: Matematica non elementare
Argomento: INTEGRALE: AIUTO
Risposte: 12
Visite : 7624

E' immediato... moltiplica e dividi per 2 e ottieni \displastyle \int \frac{2}{2} \frac{x-1}{{(x^2-2x+2)}^{2}}dx togli \frac {1}{2} fuori e ottieni \displaystyle \frac{1}{2} \int (2x-2)(x^2-2x+2)^{-2} dx che è immediato della forma \displaystyle \int f'(x)[f(x)]^{\alpha}dx capito...? non è difficile...
da Apocalisse86
29 set 2006, 08:48
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Problema di Cauchy
Risposte: 56
Visite : 24500

Se serve a risolvere il tutto più facilmente ben venga (in alcuni casi) il metodo dei coefficienti allora!! :D :!:
ciao SkZ e grazie...!
da Apocalisse86
28 set 2006, 21:07
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Problema di Cauchy
Risposte: 56
Visite : 24500

@all: Scusate parlo da ingenuo della materia: ma l'equazione non era risolvibile direttamente con la formula delle equazioni differenziali lineari ossia \displaystyle e^{\int a(x)dx} \left[ \int e^{-\int a(x)dx} b(x)dx \right] con a(x)=2 \mbox{ e } b(x)= \sin x ? Non si perviene direttamente alla st...
da Apocalisse86
27 set 2006, 12:55
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Max e Min relativi e assoluti di funzioni a 2 variabili
Risposte: 89
Visite : 36546

Io la penso come SkZ dato che la condizione necessaria ma non sufficiente affinché una funzione z=f(x,y) , derivabile parzialmente rispetto a x e a y , abbia un un massimo o un minimo in un punto P_0(x_0;y_0) del suo dominio è che le sue derivate parziali in P_0(x_0;y_0) siano contemporaneamente nul...