La ricerca ha trovato 46 risultati
- 22 giu 2007, 13:11
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Esercizi per la normale
- Risposte: 25
- Visite : 22785
Se giri un po' nel forum puoi trovare moltre altre notizie, comunque io conosco: I PROBLEMI DI MATEMATICA DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA , Bollati Boringheri, Autori: Conti e Profeti PROBLEMI DI FISICA DELLA SCUOLA NORMALE, Zanichelli, Autori: Bassani, Foà, Iembo, Pegoraro Questi libri hanno...
- 20 giu 2007, 19:03
- Forum: Fisica
- Argomento: Cilindro e momento angolare
- Risposte: 9
- Visite : 7145
Credo che considerando anche l'attrito, alla fina le particelle evaporate sono "ferme" rispetto alle altre particelle di aria, ma tutta l'aria nella stanza, o comunque entro i confini del sistema isolato, sia in leggera rotazione intorno all'asse iniziale di rotazione. Comunque questi sistemi sono t...
- 20 giu 2007, 15:03
- Forum: Fisica
- Argomento: Cilindro e momento angolare
- Risposte: 9
- Visite : 7145
Non so che dire. Io sono sicuro che la velocità angolare non aumenti. Secondo te si può schematizzare questo problema come la sbarretta che ho "disegnato"? Se il modello va bene allora basta dimostrare che la frequenza aumenta, o non aumenta per vedere come si dovrebbe comportare approssimativamente...
- 20 giu 2007, 13:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Cilindro e momento angolare
- Risposte: 9
- Visite : 7145
Ma ne sei sicuro perchè hai il risultatto di un libro o pensi solo che sia giusta la prima soluzione? Ti faccio un esempio: considera la seguente sbarretta O=====OO=====I=====OO======O messa in rotazione rispetto all'asse della I. Se ad un certo punto due delle masse interne (le O) si staccano, seco...
- 20 giu 2007, 11:28
- Forum: Fisica
- Argomento: Cilindro e momento angolare
- Risposte: 9
- Visite : 7145
Secondo me la sua frequenza resta invariata: f_{finale}=8Hz ; infatti oltre a considerare il momento angolare del cilindro dopo l'evaporazione, dobbiamo considerare anche il momento angolare della massa evaporata. Oppure si potrebbe imporre la consertvazione dell'energia, trascurando il calore acqui...
- 16 mag 2007, 21:28
- Forum: Algebra
- Argomento: Massimo prodotto di n numeri
- Risposte: 10
- Visite : 6468
- 16 mag 2007, 14:02
- Forum: Algebra
- Argomento: Massimo prodotto di n numeri
- Risposte: 10
- Visite : 6468
Massimo prodotto di n numeri
Credo che questo risultato sia giusto, ma non riesco a dimostrarlo:
Dati n numeri la cui somma è k il loro massimo prodotto è $ (\frac{k}{n})^n $ , cioè se gli n numeri sono tutti uguali.
Dati n numeri la cui somma è k il loro massimo prodotto è $ (\frac{k}{n})^n $ , cioè se gli n numeri sono tutti uguali.
- 16 mag 2007, 13:53
- Forum: Combinatoria
- Argomento: Le solite persone ma non il solito giochettino!
- Risposte: 20
- Visite : 12039
- 21 ott 2006, 14:28
- Forum: Informatica
- Argomento: Quale dei due?
- Risposte: 4
- Visite : 6288
Quale dei due?
Dovrei sceglire tra due libri: "C. Didattica e programmazione" di Al Kelley, Ira Pohl "Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento" di Brian W. Kernighan, Dennis M. Ritchie Me li hanno presentati alla pari, ma io non so quale scegliere. Io ho qualche dimestichezza nella prog...
- 15 ott 2006, 10:49
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il tragico enigma dei tradimenti extra coniugali
- Risposte: 18
- Visite : 17223
- 14 ott 2006, 12:57
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: Il tragico enigma dei tradimenti extra coniugali
- Risposte: 18
- Visite : 17223
Non capisco il ragionamento che vi ha portato alle conclusioni sul passare di determinati cicli di elaborazione per uccidere i mariti. Seguite il ragionamento. Supponiamo che il numero di uomini che tradiscano la moglia sia n. Tutte le mogli che vengono tradite sono a conoscenza di n-1 tradimenti, l...
- 15 ago 2006, 18:43
- Forum: Fisica
- Argomento: Particella in avvicinamento
- Risposte: 4
- Visite : 3762
- 14 ago 2006, 21:34
- Forum: Fisica
- Argomento: Particella in avvicinamento
- Risposte: 4
- Visite : 3762
Particella in avvicinamento
Sul mio libro di fisica c'è questo problema, ma io non riesco propirio a farmi uscire il risultato del libro. Il problema è questo: Una particella di massa 10^-4 Kg e carica 2*10^-6 C viene immessa nel campo elettrico di una carica puntiforme fissa di 10^-6 C, a distanza da questa di 10m. Se la velo...
- 14 ago 2006, 21:24
- Forum: Fisica
- Argomento: Esplosione d'Ingegno
- Risposte: 21
- Visite : 15195