La ricerca ha trovato 173 risultati

da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: Combinatoria
Risposte: 31
Visite : 14978

Tamaladissa te e il sito. Fa mia rid la pulaia va!
<BR>Ad do me la solusion. Eh EH HE <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: FISICA \"NORMALE\"
Risposte: 9
Visite : 5052

si puoi. Anch\'io mi sono scervellato inizialmente cercando do capire un modo per risolverlo senza conoscerla ma è stato impossibile. infatti poi ho scoperto che andava considerata la temperatura di c.n cioè 20° C cioè 293°K. Se lo risolvi fammi sapere. Ciao
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
Argomento: chi frequenta il forum
Risposte: 25
Visite : 16586

Mi aggiungo alla vostra discussione. Penso che siti di questo genere sia molto importanti per il confronto tra studenti e non, interessati alla matematica e alla scienza in generale. io personalmente sono più orientato verso la fisica anche se considero la mate come scienza della perfezione (si usa ...
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
Argomento: volontà
Risposte: 71
Visite : 43025

Secindo voi esiste o no il libero arbitrio? <BR> <BR>Domanda che non va presa alla leggera, che influenza non poco il modo di pensare e strettamente legato al concetto di volontà. <BR> <BR>P.S: W i notturni, a me non van giù i 2 l di birra + limoncino di ieri sera e mi ritrovo sveglio. Ora tento di ...
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Sondaggi, che passione!
Argomento: chat
Risposte: 9
Visite : 11858

Come si fa ad usare la chat del sito?
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: FISICA \"NORMALE\"
Risposte: 9
Visite : 5052

La soluzione è giusta. Alla fine sostituendo i dati si trova la temperatura. Ho notato che inizialmente hai considerato la calotta sferica come superficie di incidenza della luce emessa dal sole. Di solito in questo tipo di problema si usa semplicemente la sezione Pi*r^2. Comunque sia i dati che si ...
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Non solo Matematica!
Argomento: volontà
Risposte: 71
Visite : 43025

Ho letto attentamente le argomentazioni di Germania e di Mik. E\' interessante la teoria di quest\'ultimo definita \"relativistica\" da Germania. Germania poi aggiunge che in linea teorica è possibile quindi prevedere con esattezza le possibili scelte di un individuo. Il problema è: in che...
da Tamaladissa
01 gen 1970, 01:33
Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
Argomento: caspiata di fisica
Risposte: 48
Visite : 22185

VORREI FARE UNA PRECISAZIONE Biagio ed io non siamo la stessa persona. Il fatto è che abitiamo nella stessa piccola città di Piacenza e che siamo cugini, quindi capita molto spesso di esser davanti allo stesso pc (dell\'uno o dell\'altro) e che quindi ci scambiamo. Biagio per intenderci è l\'altro u...