La ricerca ha trovato 196 risultati
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [G] Inraggio+Circoraggio
- Risposte: 17
- Visite : 15800
Ma quanto tempo! <BR>Costruiamo Gamma circonferenza circostritta di diametro AB = 2R <BR>Costriamo Delta circonferenza concentrica a Gamma di raggio Sqrt(R(R-2r)) <BR>Costruiamo Tau arco che vede AB sotto un angolo di 135° <BR>Troviamo \"William\" punto d\'intersezione di Tau e Delta <BR>Dalla parte...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: [G] tre punti determinanti
- Risposte: 7
- Visite : 13689
Ecco la mia soluzione (font color=white): <BR>___________________________________ <BR><font color=\"white\"> <BR>Sappiamo che la circonferenza inscritta è tangente alla circonferenza <BR>di Feuerbach (gli estremi del diametro sono il punto medio di BC = M <BR>e il punto medio di AH = P, per inciso P...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: Le mie OdM
- Risposte: 22
- Visite : 12563
Inutile che stia qui a tesser le tue lodi, sarebbe patetico. <BR>Volevo solo renderti partecipe dei seguenti fatti: <BR>1) sono in attesa di conoscere la categoria entro la quale mi collochi, anche se temo di esserne gia\' consapevole <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif"> <BR>2) una scommess...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Giusto un po\' di combinatorica
- Risposte: 20
- Visite : 7793
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: La retta di Eulero.
- Risposte: 11
- Visite : 5712
Se assumiamo come centro del sistema di riferimento il circocentro O <BR>di ABC, abbiamo H=A+B+C. Ora <BR> <BR>Baric(HCB)=(B+C+H)/3 = (A + 2B + 2C)/3 <BR>Ortoc(HCB)=A <BR> <BR>Se un punto appartiene alla retta per Baric(HCB) e Ortoc(HCB), allora <BR>si può scrivere come <BR> <BR>P = A + x (B+C-A), c...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: La retta di Eulero.
- Risposte: 11
- Visite : 5712
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Bah, non chiedermelo!!!
- Risposte: 31
- Visite : 14286
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Bah, non chiedermelo!!!
- Risposte: 31
- Visite : 14286
<BR>Sì Euler, direi che questa l\'hai cannata. Per conseguenza del teorema <BR>di Lindemann-Weierstrass Sin(1) è trascendente e la dimostrazione <BR>è tutt\'altro che ovvia. Per estensione si dimostra che pure Sin(n) <BR>con n diverso da zero è trascendente. <BR> <BR>Se non ti fidi.. <BR> <BR>http:/...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: x^2
- Risposte: 5
- Visite : 3559
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Le olimpiadi della matematica
- Argomento: x^2
- Risposte: 5
- Visite : 3559
Diciamo che se le due funzioni periodiche fossero ambedue limitate lo <BR>sarebbe anche la loro somma, e questo non andrebbe bene. Se una <BR>sola delle due fosse limitata la loro somma sarebbe illimitata in un <BR>numero infinito di punti del dominio, e questo pure sarebbe assai scomodo. <BR>Se le ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria...simple!
- Risposte: 3
- Visite : 2520
Si tratta in sostanza di dimostrare che <BR> <BR>CE^2 = CD^2 <BR>CA^2 + HB^2 = CB^2 + AH^2 <BR>CA^2 - AH^2 = CB^2 - HB^2 = CH^2 vero. <BR> <BR>Per l\'unicità dell\'ortocentro c\'è una bella dimostrazione <BR>algebrica. Chiamo H il piede dell\'altezza per C, J il <BR>piede dell\'altezza per A e Z l\'...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Geometria!
- Risposte: 9
- Visite : 4169
Si, tutto giusto. Prendiamo un punto P all\'interno di un poligono di <BR>n vertici A[1], A[2], ... , A[n]. Congiungiamo il punto P con i vertici, <BR>dividendo ogni angolo del poligono in due parti. Diamo un nome <BR>a queste parti : <BR> <BR>l\'angolo in A[1] viene diviso in alfa[1,1] e alfa[1,2] ...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: Divisibilita\' di polinomi
- Risposte: 13
- Visite : 5118
non ci crederai ma e` praticamente uno dei problemi che mi hanno <BR>chiesto 20 minuti fa durante l`orale di aritmetica. <BR> <BR>Lemma utile (anzi direi fondamentale) <BR>Affinche` un polinomio ne divida sempre un altro <BR>e` necessario che le radici del primo siano anche <BR>radici del secondo. <...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: piramidi e sezioni
- Risposte: 16
- Visite : 7168
In realtà non sono poi così tanti conti.. solo che in assenza di <BR>disegno è un po\' casino spiegarsi... <BR>Cominciamo col dire che il piano \"sezionatore\" deve intersecare <BR>la base della piramide in una retta che sia perpendicolare ad una <BR>delle due diagonali del quadrato, altrimenti la s...
- 01 gen 1970, 01:33
- Forum: [vecchio forum]Proponi gli esercizi
- Argomento: piramidi e sezioni
- Risposte: 16
- Visite : 7168