La ricerca ha trovato 139 risultati

da Iron_Man
18 dic 2006, 20:48
Forum: Fisica
Argomento: Cubo con facce resistenti
Risposte: 5
Visite : 3938

MateCa ha scritto:Spero di non averle sparate troppo grosse...
A me ispira molto.. ma mi si pone un'altra domanda (correttezza del mio stesso quesito):

ha senso dire che una superficie a resistenze R? perchè in teoria la resistenza non è definita fra due punti e quindi lungo una retta?
da Iron_Man
16 dic 2006, 18:33
Forum: Fisica
Argomento: Cubo con facce resistenti
Risposte: 5
Visite : 3938

Cubo con facce resistenti

In un cubo ogni faccia ha resistenza R (uniformemente distribiuta). Quanto vale la R tot misurata fra i due vertici diagonalmente opposti (quelli più lontani fra di loro)? Vi chiedo aiuto per questo esercizio perchè non riesco a cavarne un ragno dal "cubo" :shock: (ops, volevo dire buco :l...
da Iron_Man
11 dic 2006, 12:37
Forum: Altre gare
Argomento: OLIFIS 2007
Risposte: 244
Visite : 136473

Io ho fatto 165

Nel mio istituto i primi 5 hanno fatto:165,143,120,117,108

Ci si vede a Piacenza :lol: :lol: :lol:
da Iron_Man
26 nov 2006, 16:07
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: risultati olimpiadi 2006
Risposte: 250
Visite : 133333

The Irene ha scritto:
Cassa ha scritto:va a pavia?
a cosa fare?
La fase provinciale.
Io passo a Pavia con 125.
Mitico!! Complimenti 8) 8)
allora appuntamento a Pavia per la gara di febbraio :D :D

Saluti Riccardo
da Iron_Man
24 nov 2006, 15:08
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: risultati olimpiadi 2006
Risposte: 250
Visite : 133333

Io ho fatto 120 :D :D

Errore in quello degli alunni di chimica-fisica ho applicato inclusione-esclusione senza riflettere :cry: :cry:

Chi altri di voi se passa va a Pavia?
da Iron_Man
22 nov 2006, 12:44
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: risultati olimpiadi 2006
Risposte: 250
Visite : 133333

Questa è la mia griglia: 1. A 2. C 3. C 4. B 5. A 6. B 7. E 8. E 9. B 10. A 11. B 12. C 13. A 14. B 15. B 16. B 17. C 18. B 19. D 20. B 21. D 22. C 23. C 24. B 25. A Dovrebbero essere abbastanza attendibili :roll: :roll: A oggi pomeriggio per le discussioni :lol: :lol:
da Iron_Man
09 ago 2006, 13:00
Forum: Fisica
Argomento: Esercizio
Risposte: 1
Visite : 2236

Applico il principio di conservazione della quantità di moto angolare: \displaystyle I_1 \, \omega_1=I_2 \, \omega_2 \displaystyle 10 \cdot 2=4 \cdot \omega_2 \displaystyle \omega_2=5 \,\,\, \frac {rad}{s} Ora invece per quanto riguarda l'energia: \displaystyle E_{ci}=\frac{1}{2}I_1 {\omega_1}^2=\fr...
da Iron_Man
09 ago 2006, 12:56
Forum: Fisica
Argomento: aiuto per esercizi!!!
Risposte: 2
Visite : 2672

Per far si che la freccia superi la ruota deve essere abbastanza veloce da passare fra due raggi consecutivi. Bisogna prima di tutto calcolare il tempo che impiega un raggio a raggiungere la posizione il raggio successivo occupa all’istante t_0 . \displaystyle T= periodo \displaystyle t=\frac{T}{8} ...
da Iron_Man
30 mag 2006, 20:50
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: Film
Risposte: 10
Visite : 11033

desko ha scritto:Potevi risparmiarti l'iscrizione.

Non c'è un qualche admin che lo banni a vita? questo è un soggetto pericoloso!
No, ma dai!!!
Io apprezzo invece :D :D
da Iron_Man
22 mag 2006, 19:42
Forum: Il colmo per un matematico
Argomento: Film
Risposte: 10
Visite : 11033

Bella Bella!!!
:lol: :lol:
da Iron_Man
03 mag 2006, 15:24
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: nuovo nuovo!
Risposte: 3
Visite : 4716

Welcome :lol: :lol:
da Iron_Man
28 apr 2006, 20:16
Forum: Fisica
Argomento: Tornare a casa è rischioso...
Risposte: 77
Visite : 37146

$ \displaystyle \tau _f = -\frac{1}{7}Mg\mu R = 672\,\,\,\frac{{Nm}}{s} $
Mi sento molto stupido a chiederlo :( ma l'unità di misura non dovrebbe essere solo $ Nm $
da Iron_Man
22 mar 2006, 17:27
Forum: Fisica
Argomento: Secchio di Newton
Risposte: 7
Visite : 6507

Vi riporto qua sotto quanto veniva allegato all'esperimento del secchio di Newton per la mostra su Einstein. Dovrei avere ancora qualcosa di più preciso e anche qualcosa riguardo alla critica che gli venne mossa in seguito. Se trovo qualcosa di nuovo vi farò sapere. 8) Nel famoso esperimento del sec...
da Iron_Man
20 mar 2006, 20:19
Forum: Discorsi da birreria
Argomento: Probabilistiche riflessioni filmiche
Risposte: 4
Visite : 5027

Il punto è che ognuno di questi incidenti è basato su una serie di la cui concumitanza è estremamente improbabile, ma mai impossibile Mi viene spontaneo pensare al rasoio di hockam anche se è più filosofico che matematico :wink: :lol: P.S. scusatemi se il nome non è scritto correttamente :wink: :lol:
da Iron_Man
20 feb 2006, 16:06
Forum: Fisica
Argomento: Secchio di Newton
Risposte: 7
Visite : 6507

Lo spunto l'hai preso dalla mostra su Einstein? :roll: