La ricerca ha trovato 38 risultati

da sg_gamma
03 lug 2018, 23:19
Forum: Geometria
Argomento: Numero minimo di lati di una spezzata.
Risposte: 9
Visite : 5819

Re: Numero minimo di lati di una spezzata.

Io direi molto semplicemente che se $ \pi/\theta $ risulta un intero il +1 non è necessario: l'idea dovrebbe essere che se il rapporto ti restituisce anche 3,1 sono necessari 4 lati, ma se esce 4 ne servono comunque 4 esatti.
da sg_gamma
03 lug 2018, 19:55
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Polinomi
Risposte: 12
Visite : 6653

Re: Polinomi

Alla fine ho intrapreso una via credo abbastanza strana ma molto funzionale, con la quale ho dimostrato che ciò vale quando l'esponente è un qualsiasi dispari e ho dimostrato poi che per l'esponente q-1 la sommatoria non è valida: riapplicare il procedimento per l'esponente dispari nel caso di un es...
da sg_gamma
03 lug 2018, 19:50
Forum: Combinatoria
Argomento: Combinatoria - preIMO 2017
Risposte: 9
Visite : 8717

Re: Combinatoria - preIMO 2017

Credo possa permettermi di uppare il dubbio sulla traccia del 7 dopo questo tot di giorni.
da sg_gamma
02 lug 2018, 22:48
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 5: Interi primi
Risposte: 6
Visite : 3601

Re: Problema 5: Interi primi

Io l'ho risolto in maniera diversa, ma ovviamente i risultati convergono (e hai già proposto il problema successivo, caspita!). L'idea di base è questa: se p^n=(m-12)(m+12) , ovviamente m+12>m-12 e p^n=p^k*p^{n-k} per cui, posto m-12=p^k vale m=12+p^k e m+12=p^{n-k} , dunque 24=p^k(p^{n-2k}-1) da cu...
da sg_gamma
02 lug 2018, 12:55
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 5: Interi primi
Risposte: 6
Visite : 3601

Problema 5: Interi primi

Determinare tutte le terne $ (m,n,p) $ tali che $ p^n+144=m^2 $, dove $ m $ e $ n $ sono interi positivi e $ p $ è intero primo.
da sg_gamma
29 giu 2018, 16:08
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 4.
Risposte: 4
Visite : 2651

Re: Problema 4.

/facepalm
Ignora (6,18) perfavore
da sg_gamma
29 giu 2018, 14:52
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 3 teoria dei numeri.
Risposte: 9
Visite : 4594

Re: Problema 3 teoria dei numeri.

In linea di principio come puoi distribuire i fattori del secondo membro in un numero finito di modi? Voglio dire, \sqrt{y} potrebbe in teoria essere anch'esso un numero intero. Il problema mi ricorda uno dimostrativo delle provinciali del 1997, dove mi ero ricondotto con vari magheggi alla formula ...
da sg_gamma
29 giu 2018, 14:48
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 4.
Risposte: 4
Visite : 2651

Re: Problema 4.

Evito LaTeX per rapidità. Si vede che 123 = 3*41, per cui (41,0) è una soluzione della diofantea. Si ha però che deve valere mcm>MCD>=1 e che tutti i fattori di MCD devono comparire in mcm con almeno lo stesso esponente. Inoltre si sa che mcm*MCD=ab. Prendiamo in considerazione le soluzioni della d...
da sg_gamma
28 giu 2018, 20:01
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Senior 2018
Risposte: 205
Visite : 123129

Re: Senior 2018

Vabbè, il prodotto era davvero uno casuale per rendere l'idea; sto cercando di essere quanto più meticoloso in tutto, ma speravo che almeno queste cose potessero essere evitate.
da sg_gamma
28 giu 2018, 19:24
Forum: Olimpiadi della matematica
Argomento: Senior 2018
Risposte: 205
Visite : 123129

Re: Senior 2018

All'interno del testo è possibile evitare di riportare i calcoli che vengono effettuati? Per esempio posso omettere una divisione tra polinomi o lo sviluppo e la semplificazione che mi porta a dire che $ n(n+1)(2n+1)=2n^3+3n^2+n $?
da sg_gamma
28 giu 2018, 16:41
Forum: Geometria
Argomento: Coordinate complesse e baricentriche
Risposte: 1
Visite : 2741

Coordinate complesse e baricentriche

Salve! Ho visto il problema di Geometria n.6 del preIMO 2017, il quale è perlopiù una semplice successione di calcoli: questi, però, vengono eseguiti applicando al triangolo la nozione di numeri complessi e un particolare tipo di coordinate. Il procedimento è quasi "straightforward", ma si...
da sg_gamma
28 giu 2018, 14:35
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 2. Coppie di interi
Risposte: 2
Visite : 1842

Re: Problema 2. Coppie di interi

Esattamente! Ora tocca a te proporre un altro problema.
da sg_gamma
28 giu 2018, 12:49
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Problema 2. Coppie di interi
Risposte: 2
Visite : 1842

Problema 2. Coppie di interi

Tocca ora a me proporre un problema: anche questo sarà, come il primo, abbastanza semplice (e frutto della necessità di idearne uno stamane a colazione). Determinare tutte le coppie di interi (m,n) che soddisfano l'equazione n=\frac{3m}{3m+11} . Riferitevi al topic di PG93 per capire eventualmente c...
da sg_gamma
28 giu 2018, 00:15
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: "Maratona" di teoria dei numeri
Risposte: 3
Visite : 2532

Re: "Maratona" di teoria dei numeri

Il numero è per caso
Testo nascosto:
2519? Ossia il mcm dei numeri compresi tra 2 e 9 ridotto di 1: se si prende in considerazione il loro mcm, 2520, e si sottrae a esso n-1, si ottiene [math], al quale sottrarre ancora 1 per ottenere [math].
da sg_gamma
26 giu 2018, 22:20
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Polinomi
Risposte: 12
Visite : 6653

Re: Polinomi

Colgo l'invito e provo a proporre una cosa, nonchè cogliere lo spunto per chiedere Se ho inteso bene la scrittura, come si vede dall'articolo su Wikipedia ( https://it.wikipedia.org/wiki/Somma_di_potenze_di_interi_successivi ), la formula di Faulhaber propone una sommatoria di termini in cui compare...