La ricerca ha trovato 26 risultati

da Tilli
28 giu 2018, 23:09
Forum: Algebra
Argomento: Minimo da Tor vergata
Risposte: 13
Visite : 7306

Minimo da Tor vergata

Si considerino tutte le liste di interi positivi a_1,a_2,....,a_n , eventualmente anche uguali tra loro, e tali che a_1+a_2+....+a_n = 10000 Tra tutte le liste con tali proprietà si prendano solo quelle che rendono massimo il prodotto a_1\cdot{a_2}\cdot....\cdot{a_n} . Tra queste, qual è il minimo v...
da Tilli
26 giu 2018, 22:45
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Somma di quadrati
Risposte: 4
Visite : 2824

Re: Somma di quadrati

Va bene, grazie per la spiegazione :D
da Tilli
26 giu 2018, 14:54
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Somma di quadrati
Risposte: 4
Visite : 2824

Re: Somma di quadrati

Sarebbe corretto dimostrare che non ci sono altre soluzioni oltre la terna [math] considerando la parità delle incognite?
da Tilli
25 giu 2018, 23:20
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Somma di quadrati
Risposte: 4
Visite : 2824

Somma di quadrati

Trovare tutte le soluzioni intere dell'equazione
[math]
Testo nascosto:
Avete qualche hint da darmi?
da Tilli
28 mag 2018, 13:34
Forum: Algebra
Argomento: Secondo problema
Risposte: 8
Visite : 4451

Re: Secondo problema

Ok grazie ora ho capito, però potresti lo stesso scrivermi i calcoli con cui arrivi al risultato con il metodo delle differenze finite per favore?
da Tilli
27 mag 2018, 22:10
Forum: Algebra
Argomento: Secondo problema
Risposte: 8
Visite : 4451

Re: Secondo problema

Bhe sicuramente delta r(x) ha grado = deg(r(x)) - 1 mentre r(x) ha grado minore di 6.
Però non capisco come posso usare i resti delle divisioni di p(x) per i vari binomi
da Tilli
27 mag 2018, 19:21
Forum: Algebra
Argomento: Secondo problema
Risposte: 8
Visite : 4451

Re: Secondo problema

Scusa ma non credo di avere capito :(
da Tilli
26 mag 2018, 23:13
Forum: Algebra
Argomento: Secondo problema
Risposte: 8
Visite : 4451

Secondo problema

Sia p(x) un polinomio di grado 1987 con la seguente proprietà : quando lo si divide per i binomi (x+ 3), (x+ 2), (x+ 1), (x−1), (x−2) e (x−3), si ottengono come resti, rispettivamente, 1, 2, 3, 5, 6 e 1987. Indichiamo con r(x) il polinomio che si ottiene come resto dividendo p(x) per il polinomio b(...
da Tilli
26 mag 2018, 17:26
Forum: Algebra
Argomento: Primo problema nel forum
Risposte: 4
Visite : 3126

Re: Primo problema nel forum

Grazie ancora, ora ho capito :D
da Tilli
26 mag 2018, 13:36
Forum: Algebra
Argomento: Primo problema nel forum
Risposte: 4
Visite : 3126

Re: Primo problema nel forum

Grazie mille, molto gentile :D
L' unica cosa che non mi è proprio chiara è quell' alpha che hai messo davanti nella scrittura di p(x)..
da Tilli
25 mag 2018, 23:52
Forum: Algebra
Argomento: Primo problema nel forum
Risposte: 4
Visite : 3126

Primo problema nel forum

Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e questo è il mio primo messaggio :D
Volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi passo per passo il problema 8 del file che lascio in allegato.
Ho da poco iniziato a studiare Algebra e non ho ancora familiarità con i metodi risolutivi.