La ricerca ha trovato 486 risultati

da Gottinger95
25 giu 2014, 19:20
Forum: Glossario e teoria di base
Argomento: Equazioni Diofantee
Risposte: 1
Visite : 2766

Re: Equazioni Diofantee

Ciao! Guarda, il post andrebbe in teoria dei numeri perchè le equazioni diofantee parlano di numeri interi. Comunque ti rispondo qui, magari lo sposteranno i moderatori :D Innanzitutto vediamo le Condizioni necessarie. Siano \(a,b,c,d\) degli interi, e sia \(m=MCD(a,b,c)\). Affinchè l'equazione in \...
da Gottinger95
24 giu 2014, 17:36
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Tanti liberi da quadrati
Risposte: 24
Visite : 13137

Re: Tanti liberi da quadrati

Sii! Volentieri :) Una funzione strana: \(\mu(n)\) Sia \(n=p_1^{\alpha_1} \cdot \ldots \cdot p_k ^{\alpha_k}\) (*). Se c'è un \(\alpha_i \ge 2\), allora \(\mu(n)=0\); altrimenti \(\mu(n) = (-1)^{k}\). Inoltre \(\mu(1) = 1\). E' facile vedere che \(\mu(n)\) è moltiplicativa, ossia se \(a,b\) sono cop...
da Gottinger95
21 giu 2014, 19:49
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Tanti liberi da quadrati
Risposte: 24
Visite : 13137

Re: Tanti liberi da quadrati

Siano: 1. \(A_n = \{1,\ldots,n\}\); 2. \(R_n= \{ a \in A_n : \ \ \forall p \in \mathbb{P} \ \ p^2 \nmid n\} = \{\mbox{squarefree } \le n \} \); 3. \(L_p= \{ a \le n \ : \ \ \exists p\in \mathbb{P} \ \ p^2 \mid a\}\); 4. \(\displaystyle P_n = \prod_{ p \le n} p\). La tesi è che \(|R_n| > \frac{n}{2}\...
da Gottinger95
20 giu 2014, 22:56
Forum: Algebra
Argomento: Altre radici dell'unità
Risposte: 21
Visite : 8010

Re: Altre radici dell'unità

Eeh, mi era rimasto in mente quel teorema non del tutto ovvio, e mi è venuta in mente una dimostrazione (che poi insomma, il grosso è dimostrare il teorema di Liouville, nonstante anche la sua dimostrazione non sia troppo complicata). Lo dimostrerò solo per gli algebrici di grado \(\ge 2\), che è la...
da Gottinger95
19 giu 2014, 18:35
Forum: Algebra
Argomento: Disuguaglianza con coefficienti binomiali
Risposte: 3
Visite : 2954

Re: Disuguaglianza con coefficienti binomiali

Vogliamo dimostrare che per induzione su \(n\) che, fissato \(d\), \( \binom{n}{d} > 2(d-1)(n-d-1)\), oppure che ho sbagliato. Caso base: \(n=d+2\). Si ha \[ \frac{(d+2)(d+1)}{2} \stackrel{?}{>} 2(d-1) \ \ \Leftrightarrow \ \ \ d^2 -d+6 \stackrel{?}{>} 0 \] Il \(\Delta\) è negativo e il coefficiente...
da Gottinger95
11 giu 2014, 01:33
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Oppa Eulero style
Risposte: 2
Visite : 3433

Oppa Eulero style

Vi propongo questa serie di "giochini" con le serie infinite, che trovo molto carine. Illustro prima brevemente il principio del prodotto di Eulero, per rendere accessibile questo post anche a chi non sa nulla dell'argomento. Eulero dixit: \[ \sum_{n \in \mathbb{N}_0 } \frac{1}{n} = \prod_...
da Gottinger95
03 giu 2014, 02:37
Forum: Geometria
Argomento: Zig-zag liscio come l'olio
Risposte: 2
Visite : 1713

Re: Zig-zag liscio come l'olio

Non necessariamente lui, ma qualcuno si.
da Gottinger95
01 giu 2014, 20:17
Forum: Geometria
Argomento: Zig-zag liscio come l'olio
Risposte: 2
Visite : 1713

Zig-zag liscio come l'olio

Dati \(n\) punti nel piano cartesiano \(P_1, \ldots, P_n\) tali che \(x_1 < \ldots < x_n\), determinare una condizione sufficiente e necessaria affinchè esistano \(n\) archi di circonferenza \(a_1, \ldots, a_n\) centrati in \(P_1, \ldots, P_n\) rispettivamente tali che: 1. La loro unione sia una cur...
da Gottinger95
31 mag 2014, 20:40
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Coprimi negli intervalli
Risposte: 3
Visite : 3564

Re: Coprimi negli intervalli

Grazie, mi ero perso una costante che aveva fatto casino, niente di che. Viene anche a me così adesso (anche l'altra disuguaglianza)!
L'ho messo in MNE perchè già un'altra volta avevo messo un problema di stime e me lo hanno spostato :D
da Gottinger95
24 mag 2014, 19:33
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Coprimi negli intervalli
Risposte: 3
Visite : 3564

Coprimi negli intervalli

Siano \(n,m,k \in \mathbb{N_0}\). Sia \( \Psi(n,m,k)\) il numero di coprimi con \(n\) nell'intervallo \( [m,m+k]\). Dimostrare che \[ \Psi(n,m,k) \ge k \left ( 1+\frac{ \varphi(n)}{n}\right) +1- 2^{\omega(n)} \] dove \(\omega(n) = |\{p \in \mathbb{P}: \ \ p \mid n\}|\) e \( \varphi(n) = |\{a \in \{1...
da Gottinger95
23 mag 2014, 23:38
Forum: Geometria
Argomento: 73. Problema di minimo dal sapore ungherese
Risposte: 21
Visite : 9008

Re: 73. Problema di minimo dal sapore ungherese

Comunque, che la funzione distanza sia convessa lo si può verificare facilmente anche geometricamente: prendiamo un punto \(P\) di riferimento, e due punti \(A,B\) nel piano. Convessità vorrebbe che, detta \( f(\vec{X})\) la funzione distanza da \(P\), per qualsiasi \(t \in [0,1]\) si abbia \[ f( t ...
da Gottinger95
19 mag 2014, 16:24
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: max $\binom{10^6}{x+1}-\binom{10^6}{x}$
Risposte: 26
Visite : 11906

Re: max $\binom{10^6}{x+1}-\binom{10^6}{x}$

Comunque la soluzione contosa è una disequazione di secondo grado... c'è un modo più intuitivo?
da Gottinger95
17 mag 2014, 17:23
Forum: Algebra
Argomento: Problema a squadre
Risposte: 10
Visite : 5940

Re: Problema a squadre

Ah, scusate, sbagliai a leggere! Comunque si, l'idea è di andare per "bisezione" per far più veloci possibili. Stimo due valori \(n_s, n_d\) per cui sono certo che \( H(n_s) = g(n_s) - f(n_s) < 0 < g(n_d) - f(n_d) = H(n_d) \) e poi vedo che succede in mezzo, ossia se \(H( (n_s+n_d)/2)\) è ...
da Gottinger95
17 mag 2014, 15:59
Forum: Algebra
Argomento: Problema a squadre
Risposte: 10
Visite : 5940

Re: Problema a squadre

Testo nascosto:
\(f(n) = 100n, \ \ g(n) = 2^{n-1}\): per \(n=12\) abbiamo \(g(n) > f(n), \ \ g(n-1) < f(n-1)\). Perciò la risposta è \(2^{11} - 100 \cdot 12 = 2048 - 1200 = \boxed{ 848}\)