La ricerca ha trovato 297 risultati

da kalu
02 feb 2012, 17:43
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Diofantina #1
Risposte: 1
Visite : 1053

Re: Diofantina #1

Testo nascosto:
$ LHS=(x+y+z)(x^2+y^2+z^2) $...
da kalu
24 gen 2012, 22:43
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Quadrati di coprimi
Risposte: 3
Visite : 1066

Re: Quadrati di coprimi

.. ma (a+b+c)^2 \geq 3a^2+3b^2+3c^2> (a+b)(b+c)(c+a) Credo sia sbagliato qualche verso.. poi, la seconda come la giustifichi? :oops: Fra le infinite cose che ho ancora da imparare quella da imparare più in fretta è non fare mai le cose in fretta. Ovviamente intendevo (a+b+c)^2 \leq 3a^2+3b^2+3c^2<(...
da kalu
24 gen 2012, 19:21
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Quadrati di coprimi
Risposte: 3
Visite : 1066

Re: Quadrati di coprimi

b+c \mid a^2 ; inoltre b+c \mid (b+c)(b+c+2a) . Sommando otteniamo che b+c \mid (a+b+c)^2 . (a+b+c)^2 è quindi multiplo di a+b , b+c e c+a ; inoltre questi ultimi tre valori sono coprimi in quanto se un primo dividesse sia a+b che b+c (ad esempio) esso dovrebbe dividere anche rispettivamente c^2 e ...
da kalu
20 gen 2012, 23:46
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Diofantea con primi
Risposte: 1
Visite : 814

Re: Diofantea con primi

Ponendo $ n=p+q-k $ otteniamo$ k^2-(2p+2q+3)k+2pq=0 $.
Le radici (intere) dell'equazione devono avere prodotto $ 2pq $ e somma $ 2p+2q+3 $; è facile verificare che si ha soluzione solo per le coppie di primi (2, 3) e (3,7).
da kalu
18 gen 2012, 13:45
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 115. Disuguaglianza fra primi
Risposte: 6
Visite : 2065

Re: 115. Disuguaglianza fra primi

Bene, vai Sonner :)
da kalu
17 gen 2012, 17:53
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 115. Disuguaglianza fra primi
Risposte: 6
Visite : 2065

115. Disuguaglianza fra primi

Siano $ p $ e $ q $ primi con $ q>5 $. Si dimostri che se $ q \mid 2^p+3^p $, allora $ q>p $.
da kalu
15 gen 2012, 11:21
Forum: Algebra
Argomento: sui numeri triangolari
Risposte: 2
Visite : 1310

Re: sui numeri triangolari

Attenzione. Controesempio: $ f(15)=4 $.
Claudio. ha scritto:Edit
Non mi ero reso conto che il minore stretto complica le cose. :mrgreen:
In effetti è proprio il minore stretto che dovevo mettere, scusami. Edito subito.
da kalu
14 gen 2012, 21:02
Forum: Algebra
Argomento: sui numeri triangolari
Risposte: 2
Visite : 1310

sui numeri triangolari

Boh... è una cosa che ho pensato oggi, spero che non sia una cattiva idea pubblicarla qui...
Trovare una funzione (algebrica) $ f(n) $ $ N \rightarrow R $ tale che, per ogni scelta di $ n>1 $, esista uno ed un solo naturale $ k $ per cui $ \displaystyle f(n) < \frac{(k)(k+1)}{2}<n $
da kalu
02 gen 2012, 14:11
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio figlio di un esercizio
Risposte: 18
Visite : 4723

Re: Esercizio figlio di un esercizio

si vede che $100a^2+20ab$ non influenza le prime due cifre di $n^2$, quindi per forza $b^2=89$, assurdo. Non vorrei prendere un'altra cantonata, ma non mi torna. Hai dimostrato che a \geq 10 , non che 10 \mid a ... Affinchè 20ab \equiv 0 \pmod{100} almeno uno fra a e b dovrebbe essere multiplo di 5...
da kalu
30 dic 2011, 16:21
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio figlio di un esercizio
Risposte: 18
Visite : 4723

Re: Esercizio figlio di un esercizio

Ok, sono un idiota. ^^
da kalu
30 dic 2011, 15:53
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio figlio di un esercizio
Risposte: 18
Visite : 4723

Re: Esercizio figlio di un esercizio

Claudio. ha scritto:In $\LaTeX \pmod{a}$ si scrive

Codice: Seleziona tutto

\pmod{a}
Fin qui c'ero arrivato :mrgreen:
da kalu
29 dic 2011, 13:54
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio figlio di un esercizio
Risposte: 18
Visite : 4723

Re: Esercizio figlio di un esercizio

2) \beta^2 \equiv 89 (mod 10^3 ) \rightarrow \beta \equiv \pm 33 (mod 10^3 ) Mi pareva strano questo passaggio, infatti con WolframAlpha si vede che può anche essere $b\equiv 283\pmod{1000}$, e altri... ;) P.S: usa \pmod{x} ;) Hai ragione, in quel passaggio per qualche motivo ho trattato 1000 come ...
da kalu
29 dic 2011, 12:28
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: Esercizio figlio di un esercizio
Risposte: 18
Visite : 4723

Re: Esercizio figlio di un esercizio

1) 1089 \mid 10^k+89 \rightarrow 1089 \mid 10^{k-3}-1 \rightarrow ord_{1089}10 \mid k-3 \rightarrow k \equiv 3 (mod 22) 2) 10^k+89=1089 \alpha^2=\beta^2 \equiv 89 (mod 10^3 ) \rightarrow \beta \equiv \pm 33 (mod 10^3 ). \beta^2=(h10^3 \pm 33)^2 \equiv \pm 66h10^3+1089 \equiv (\pm6h+1)10^3+89 \not\eq...
da kalu
28 dic 2011, 14:05
Forum: Ciao a tutti, mi presento:
Argomento: Ciao a tutti
Risposte: 21
Visite : 9817

Re: Ciao a tutti

Ciao eleonora, benvenuta :)
da kalu
26 dic 2011, 14:51
Forum: Teoria dei Numeri
Argomento: 2 esercizi in 3 variabili
Risposte: 11
Visite : 2857

Re: 2 esercizi in 3 variabili

Io per il punto 1 avevo pensato un altro metodo: considerando l'equazione $n=a^2+b^2-c^2$ $mod 4$ con opportune scelte di $a,b,c$ ci verrà fuori che $n$ può essere $\equiv 0,1,2,3$ $mod 4$ da cui si può dedurre che tutti i numeri sono esprimibili. No, stai attento. Così dimostri solo che \forall 0 ...